Libri di Sestilio Polimanti
Umbertide. Arte storia tradizioni
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2024
pagine: 392
"L'opera che abbiamo realizzato e che abbiamo il piacere di presentare al lettore ha una valenza di grande significato per Umbertide, perché in questo unico volume si è voluto raccogliere la summa degli studi e delle conoscenze finora elaborate da chi ha dedicato il proprio tempo, la propria passione nonché, a volte, la propria professione alla conoscenza del territorio, che è presupposto necessario, la conditio sine qua non, per la sua valorizzazione. Intendiamo la conoscenza del territorio nel senso più ampio del termine, ovvero geologico-naturalistica, storico-artistica, linguistica ed antropologico-culturale. Per questo motivo il volume è il risultato di un lavoro collettivo, perché soltanto una pluralità di esperti poteva produrre un'opera così sfaccettata..." Dall'Introduzione a cura di Simona Bellucci e Sestilio Polimanti
L'arte del movimento. Come riprendere il controllo della mobilità eliminando ogni tipo di dolore
Aurélien Broussal Derval, Stéphane Ganneau
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2020
pagine: 356
lmparare a eliminare quei dolori persistenti, anche di lieve intensità, e a muoversi correttamente per allenarsi meglio o, semplicemente, per vivere meglio: e questo l'obiettivo ambizioso di L'arte del movimento, ideata per insegnare a comprendere, curare e mantenere in forma il proprio corpo. Ad oggi i metodi di allenamento sono essenzialmente concentrati su due obiettivi: la prestazione e la forma estetica. Nel momento in cui il binomio "sport-salute" si appresta a irrompere su quello tradizionale di "sport-prestazione'; relegando i carichi massimali e i muscoli scolpiti a obiettivi complementari, gli autori pongono una serie di domande semplici: E se la vera prestazione fosse quella di eliminare qualsiasi tipo di dolore avvertito? E se la vera forma estetica fosse quella di eseguire un movimento corretto? E se la stragrande maggioranza delle persone, comprese quelle più sportive, fosse incapace di eseguire compiti motori di base? E se, pensando di fare del bene al proprio corpo praticando un'attività fisica, lo si esponesse in realtà a lesioni croniche a causa della mancanza di mobilità? Per gli sportivi, questo volume pone le basi dell'allenamento prima dell'allenamento e propone come "apprendere ad allenarsi''. Per tutte le altre persone, propone un approccio ad un'attività fisica "neutra' che non richiede la necessita di essere atleti per svolgere esercizi e prendersi cura di sé. Più che di un metodo di allenamento, si tratta di un manuale d'uso e di cura del corpo umano valido per ciascun individuo. II corpo umano e una macchina fragile e complessa: questo volume e il suo manuale di istruzioni.
Il Tevere e Umbertide
Maria Cecilia Moretti, Lorena Beneduce Filippini, Fausto Minciarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Società Storica Umbertide Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 148
Il volume fa parte di un'ampia ricerca sulle lingue locali delle zone lacustri, condotta dall'Atlante Linguistico dei Laghi Italiani (ALLI).
Il dialetto ad Umbertide. Un'indagine del 1939
Sestilio Polimanti
Libro: Libro in brossura
editore: Società Storica Umbertide Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 108
Si tratta di una ricostruzione del dialetto umbertidese (Pg) sulla base dell'inchiesta che l'Atalante Linguistico Italiano (ALI) sviluppò nel 1939.
Vocabolario del dialetto di Umbertide e del suo territorio. Raccolta di lessico, proverbi, modi di dire, soprannomi, stornelli e toponimi
Sestilio Polimanti
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2017
pagine: 492
Con quest'opera, l'autore ci conduce per mano in un viaggio attraverso gli usi e costumi di Umbertide, alla scoperta (e riscoperta) della lingua più pura e vera degli umbertidesi, quel dialetto che non è semplicemente un mezzo per esprimersi e comunicare ma è soprattutto un modo di vivere e di essere. Già in passato studiosi locali si sono dedicati al dialetto umbertidese e l'autore parte da qui, dalle opere edite fino a ora, per poi arricchire lo studio del dialetto con documenti inediti con l'obiettivo di dare vita a un vocabolario che racconti la lingua in ogni sua sfaccettatura, finendo per rappresentare l'essenza più vera e autentica della comunità umbertidese. Questa ricerca abbraccia un vasto arco temporale, dal 1939 fino ai nostri giorni, ed è senza dubbio un punto di partenza importante per gli studi sul dialetto del futuro. L'opera è arricchita dalle illustrazioni di Adriano Bottaccioli che danno forma e corpo ad alcune delle più comuni espressioni linguistiche. Un'opera completa, una dettagliata ricerca sulla lingua e la cultura umbertidese.