fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Troise

La collina degli audaci. Storia del circuito di Posillipo e del Gran Premio di Napoli dalla Maserati di Tazio Nuvolari ai trionfi della Ferrari

La collina degli audaci. Storia del circuito di Posillipo e del Gran Premio di Napoli dalla Maserati di Tazio Nuvolari ai trionfi della Ferrari

Massimo Nobile, Sergio Troise

Libro: Libro in brossura

editore: Asi Service

anno edizione: 2019

pagine: 272

Nel libro viene ricostruita la storia del Gran Premio di Napoli, 19 edizioni svoltesi tra gli anni Trenta e i Sessanta su un circuito cittadino allestito sulle strade della collina di Posillipo, definita dagli autori "La collina degli audaci". Un modo per sottolineare le imprese tutt'altro che banali compiute da grandi campioni dell'automobilismo, primo tra tutti Tazio Nuvolari, vincitore della prima edizione nel 1934. Il materiale fotografico presente è di altissima qualità: l'Archivio Parisio, l'Istituto Luce ed alcune collezioni private hanno fornito materiale storico di straordinario interesse, dal quale sono state tratte oltre 450 immagini.
32,00

Capri grand prix

Capri grand prix

Sergio Troise

Libro

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2013

10,00

Le passioni di Giò. Napoli da Fangio a Maradona

Le passioni di Giò. Napoli da Fangio a Maradona

Sergio Troise

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2011

pagine: 230

Il racconto autobiografico di un giornalista che ha trascorso la sua vita dividendosi tra il responsabile amore per la famiglia e per il lavoro e il richiamo di emozionanti esperienze personali. Un mix di "sacro e profano", attraverso il quale si snoda il racconto, a partire dagli anni Cinquanta, quando Giò era un bambino, fino ai giorni nostri. La passione per le auto ha segnato gran parte della vita del protagonista, dalla scintilla scoccata al Gran Premio di Posillipo, dove il piccolo Giò andava accompagnato dal padre all'attività amatoriale, come "pilota della domenica". Ma non solo: il lavoro di giornalista rappresenta per Giò una passione forte, che lo ha portato in giro per il mondo, spesso con incarichi stimolanti, come seguire Maradona ai mondiali di Mexico '86. Da Alberto Ascari e Manuel Fangio, primi idoli di Giò bambino, a Diego Armando Maradona, idolo dell'età adulta, le esperienze più belle vengono dunque raccontate in un intreccio di vicende personali e pubbliche, sullo sfondo di scenari interessanti come il mondo dell'automobilismo, quello del calcio, la vita del "Mattino" a cavallo tra due secoli. E proprio la vita del giornale, raccontata con voluta leggerezza attraverso il rapporto con otto direttori diversi, da Orazio Mazzoni (1975) a Mario Orfeo (2008), passando per Roberto Ciuni, Franco An-grisani, Pasquale Nonno, Sergio Zavoli, Paolo Graldi, Paolo Gambescia, danno all'autore lo spunto per un intrigante "visti da vicino".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.