Libri di Sergio Starace
Autismo, yoga, campane tibetane. Suoni e silenzi speciali
Mauro Pedone, Sergio Starace
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hermes Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 152
Tecniche vibrazionali per i disturbi dello spettro autistico e del neurosviluppo In Italia sono circa 600.000 le famiglie che vivono ogni giorno le difficoltà legate ai disturbi dello spettro autistico: oggi possono avere un valido supporto grazie alla sinergia di yoga e campane tibetane. Pedone e Starace, che lavorano da anni con bambini autistici in collaborazione con Centri Diurni e ASL di riferimento, hanno constatato che tali pratiche regalano momenti di tranquillità e benessere alle persone con queste problematiche, sono da supporto alle terapie mediche e costituiscono una risorsa psicoeducativa e nelle riabilitazioni. Il loro è un metodo collaudato, che necessita solamente dello spazio per il tappetino da yoga e di almeno una campana tibetana. Questo agile manuale è adatto agli insegnanti, agli operatori olistici, agli psicologi e ai genitori.
Tarocchi dei tre sentieri. Consapevolezza e riequilibrio energetico
Mauro Pedone, Sergio Starace
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2022
pagine: 120
Un gioco con apposite carte che ci guida a intraprendere un percorso verso nuove conoscenze e nuove consapevolezze. Una proposta in grado di solleticare la curiosità culturale sulle tematiche olistiche dello yoga, della cristalloterapia, delle campane tibetane, degli oli essenziali ma non solo. Qualcosa di diverso dalla semplice trattazione enciclopedica che diviene un'esperienza introspettiva di rilievo, in grado di attivare energie sopite nelle nostre profondità e consente loro di apportare dei benefici tangibili alla nostra psiche e al nostro corpo fisico.
Stanze di riflessione sulla vita e la morte. Un libro per anime assetate di senso
Sergio Starace
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2020
pagine: 272
Dalla premessa dell'Autore: "A un certo punto ho pensato che la sola via d’uscita che mi restava fosse quella di raccontare il mio vissuto personale della morte. Se infatti è vero, com’è vero, che ogni uomo è un universo esistenziale assolutamente unico e irripetibile, ancorché declinantesi all’interno di coordinate ontologiche universali, il mio collocarmi di fronte alla morte darà vita a una diade dialogica altrettanto unica e irripetibile. Sulla scorta di questa convinzione e sentendomi, per così dire, autorizzato a far ciò dai grandi esempi offertimi da Montaigne, Pascal, Kierkegaard, ho allora deciso di sostanziare il mio lavoro, riportando il contenuto del dialogo che intesso con la morte da quando avevo l’età di otto anni. Al lettore chiedo infine d’incamminarsi lungo questo percorso, portando nel suo bagaglio una buona dose di indulgenza e benevolenza nei miei confronti".
Anarchismo e psicologia del profondo. Il fondamento ontologico dell'egualitarismo
Sergio Starace
Libro: Copertina morbida
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2013
pagine: 176
Attraverso un excursus nella storia del pensiero occidentale (che ha le sue pietre miliari nelle figure di Socrate, Cristo e Rousseau) ed una profonda analisi psicologica delle determinanti del comportamento umano, (condotta per mezzo della psicologia junghiana e di quella esistenziale) l'autore dimostra l'assoluta infondatezza dell'antropologia hobbesiana e ci propone una nuova visione dell'uomo e dell'etica. Punto d'approdo di questo itinerario è la dimostrazione della realizzabilità di una società anarco-egualitaria, l'unica, a parere dell'autore, che possa consentire la piena realizzazione dell'autentica natura dell'uomo. A questo risultato egli giunge nell'ultimo capitolo, attraverso un confronto con Karl Marx, di cui riconosce i meriti ed evidenzia i limiti.