Libri di Sergio Ortolani
Il ritratto di Dorian Gray
Oscar Wilde
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 272
In uno studio londinese due uomini contemplano il ritratto di un uomo giovane e bello. Nonostante le sollecitazioni dell’amico Lord Henry Wotton, Basil Hallward, l’autore del dipinto, si rifiuta di mostrare la sua opera in pubblico: “Non mostrerò la mia anima ai loro occhi superficiali e indiscreti” dichiara. “Il mio cuore non sarà mai messo sotto il loro microscopio.” È invece l’anima di Dorian Gray quella messa al microscopio in questo indimenticabile romanzo. Influenzato dal cinico ed edonista Lord Henry, Dorian si infatua della propria giovinezza e bellezza e desidera che il suo ritratto invecchi al posto suo. Il suo desiderio si avvera, ma non è solamente il trascorrere del tempo a rovinare il dipinto, quanto, piuttosto, la sfrenata dissolutezza materiale e morale alla quale il giovane e maledettamente bello Dorian si lascia andare. Liberato dal peso fisico dei suoi eccessi, Dorian si dedica soprattutto alla ricerca del piacere. Trascorre le sue giornate frequentando gli amici e spinge il suo amante al suicidio, impegnandosi nella pratica di ogni vizio noto all’uomo. Agli occhi dell’aristocratica società che frequenta rimane bello e giovane come un principe azzurro, ma nel dipinto risulta ormai un mostro di turpitudine. Quando Dorian si rende conto che solo una di queste due immagini può essere reale, una resa dei conti ormai rimandata per troppo tempo risulta inevitabile.
Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio in Italia dal '600 all'800
Sergio Ortolani
Libro: Copertina rigida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2009
pagine: 360
Il ritratto di Dorian Gray
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2023
pagine: 190
Il capolavoro di Oscar Wilde, nella edizione integrale italiana del 1920 Dorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza, si è fatto fare un ritratto da un pittore. Ossessionato dalla paura della vecchiaia, ottiene, con un sortilegio, che ogni segno che il tempo dovrebbe lasciare sul suo viso, compaia invece solo sul ritratto. Avido di piacere, si abbandona agli eccessi più sfrenati, mantenendo intatta la freschezza e la perfezione del suo viso. Poiché Hallward, il pittore, gli rimprovera tanta vergogna, lo uccide. A questo punto il ritratto diventa per Dorian un atto d'accusa e in un impeto di disperazione lo squarcia con una pugnalata. Ma è lui a cadere morto: il ritratto torna a raffigurare il giovane bello e puro di un tempo e a terra giace un vecchio segnato dal vizio.
Il ritratto di Dorian Gray
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 235
Edizione integrale italiana del 1920, con nota introduttiva Dorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza, si è fatto fare un ritratto da un pittore. Ossessionato dalla paura della vecchiaia, con un sortilegio ottiene che ogni segno che il tempo dovrebbe lasciare sul suo viso compaia invece solo sul ritratto. Avido di piacere, si abbandona così agli eccessi più sfrenati, mantenendo intatta la freschezza e la perfezione del suo viso. Oscar WIlde (1854-1900), irlandese trasferitosi in Inghilterra, è stato scrittore, poeta e drammaturgo, esponente del decadentismo e dell’estetismo britannici. Autore dalla scrittura solo apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata, è ritenuto uno dei maggiori narratori degli ultimi due secoli. Un capolavoro della letteratura nell’edizione integrale italiana del 1920 con la traduzione che all’epoca ne fece Sergio Ortolani. Si potranno osservare le particolari scelte linguistiche, dettate da un contesto storico e sociale molto diverso dall’attuale, per un’opera comunque straordinaria. Con nota introduttiva.