Libri di Sergio Lo Gatto
Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali
Sergio Lo Gatto
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2022
pagine: 196
La transizione da carta stampata a giornalismo in Rete ha messo in discussione molte delle convenzioni relative alla gestione dell'informazione e alla produzione di pensiero. Mentre lo spazio del teatro sulle pubblicazioni generaliste è andato progressivamente restringendosi, la "galassia Internet" ospita numerose costellazioni in cui il ragionamento sulle arti sceniche appare vivo, ancorché reso controverso da un ambiente aperto a un accesso massivo di opinioni e sguardi frammentati. Nel generale declino della critica come mestiere, emerge l'esigenza di riacquistare autorità e autorevolezza. "Abitare la battaglia" è un'indagine sui primi vent'anni di critica teatrale online in Italia e in Europa. Convocando anche contributi teorici provenienti dalle metodologie giornalistiche e dalla filosofia digitale e interrogando i protagonisti, il volume ricostruisce i miti di fondazione e analizza il mutamento dei media fotografando l'evoluzione dei linguaggi di composizione e diffusione del pensiero critico. In filigrana emerge un ambiente vivace, che fa del dibattito online un'opportunità di visione plurale e di conservazione di memoria di un teatro che cambia. Un teatro come arte viva, di cui occorre oggi testimoniare, motivare e ribadire la necessità.
Contact improvisation. Storia e tecnica di una danza contemporanea
Cynthia Novack
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2018
pagine: 160
Questo libro è un importante contributo realizzato sulla contact improvisation, e il primo pubblicato in Italia su questa tecnica nata negli Stati Uniti nei tardi anni Sessanta dalle sperimentazioni di un gruppo di danzatori, tra cui Steve Paxton. Da allora la contact si è sviluppata fino a diventare una delle tecniche più importanti per la formazione in danza contemporanea. L'enfasi posta sul contatto tra i corpi in ogni loro parte, sul peso e sulla fluidità del movimento hanno infatti resa parte fondamentale del bagaglio di ogni danzatore e danzatrice. La sua pratica aiuta a sviluppare una maggiore autoconsapevolezza e capacità di percezione dell'altro e a perfezionare in particolare le abilità rivolte al rapporto col suolo, che diventa quasi un partner di chi danza. La contact svolge inoltre un ruolo cruciale anche nello sviluppo delle capacità di improvvisazione e nelle riabilitazioni terapeutiche. Con un approccio interdisciplinare, che agli studi di danza unisce antropologia e sociologia, l'autrice presenta ai lettori questa particolare forma di danza nel suo rapporto con le tecniche somatiche affermatesi negli anni Sessanta e con l'egualitarismo, il femminismo e la libertà sessuale che hanno caratterizzato la speciale atmosfera dell'epoca.
Iperscene. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2017
pagine: 212
Iperscene o Iper-realtà? Sulle orme dei due precedenti volumi "Iperscene 3" è una nuova fotografia in movimento di alcuni dei più significativi gruppi artistici della ricerca teatrale italiana, sempre più prolifica e non omologabile: Anagoor, Codice Ivan, CollettivO CineticO, Opera, Alessandro Sciarroni. Uno “sciame” di testi, interviste e materiali diversi, riflesso della comunicazione diversificata della società digitale o digitalizzata, per restituire l’immagine di un presente frammentato e instabile che rifiuta la logica della consequenzialità, e che rielabora continuamente il proprio rapporto con il passato e con il futuro. Come una radice che, sottoterra, si aggancia alle altre.