fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Landi

La Commedia come metaverso

La Commedia come metaverso

Sergio Landi

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2025

pagine: 152

14,00

La Pia in Dante. Mistero e suggestione tra Siena e Maremma
14,00

Dialoghi nella Commedia tra Amiata e Maremma

Dialoghi nella Commedia tra Amiata e Maremma

Sergio Landi

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2023

pagine: 80

14,00

Tis omero chi? Questione Omerica come questione Logica. Dove inizia il cammino dell’Occidente

Tis omero chi? Questione Omerica come questione Logica. Dove inizia il cammino dell’Occidente

Sergio Landi

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 112

Ha ancora un senso parlare di “questione omerica”? Un approccio logico non solo una pur intrigante indagine filologica o antropologica ci può guidare nei meandri della annosa controversia tra “unitari” e “pluralisti” laddove comincia la cultura occidentale, fino ad un approdo sorprendente. È tempo di sciogliere il mistero.
12,00

Dante tra Amiata e Maremma. Pretesti e contesti

Dante tra Amiata e Maremma. Pretesti e contesti

Sergio Landi

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 192

Quelli di Dante furono tempi di grandi e confusi cambiamenti. La visione pessimistica del Poeta sulla natura umana, influenzata dalle sue tristi vicende personali, lo portarono a guardare indietro, all'antico impero romano, piuttosto che avanti. Abbiamo evitato panegirici e ampollose apologie. Seguendo il Convivio, il Monarchia e la Commedia l'autore ragiona sugli accadimenti in Maremma e dintorni ai tempi di Dante, e sul loro significato, non solo per quanto ne citò in modo diretto, ma per i riflessi che quei tempi ebbero sui nostri luoghi. Così ci appare una periferia della Toscana assai inquieta, coinvolta nello scontro tra Guelfi e Ghibellini, papato ed impero mentre antichi casati nobiliari perdevano smalto e potere, corrosi da rivalità interne e sovrastati dalle maggiori forze in campo. Ciò che si scorge dietro l'angolo non è una nuova società economica e politica, ma una lunga e amara stagnazione. Quanto al Poeta emerge una figura alta e la tempo stesso prigioniera delle contraddizioni dell'uomo del tempo: un Medioevo dove molte ombre oscuravano poche luci.
14,00

Odissea. Ulisse: politico, manager, leader

Odissea. Ulisse: politico, manager, leader

Sergio Landi

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2020

pagine: 166

Mito? Eroe? Oppure Uomo, che si appresta a misurarsi con la Politica, il Management, la Leadership? Tempeste e sfide imprevedibili sono lo scenario nel quale Ulisse si esercita a scalare il percorso tortuoso dal Sapere al Saper Far Fare. Maestro di Stratagemmi, usa “sei cappelli per pensare” le cose giuste nel momento opportuno, guidato da una Mente (Atena), aperta su nuovi orizzonti. Naviga oltre gli ostacoli del Cigno Nero e le trame di divinità volubili e senza tempo. Come in Mercati altamente volatili. Nel XXVI Canto della Commedia, quando per “cercare virtù e conoscenza” si spinge verso un “folle volo”, ricorda Steve Job, in “Stay foolish, stay hungry”. Il misterioso Omero e l’ancor meno noto Pisistrato (Tiranno illuminato e vero, ovvero uno che aveva il Potere di decidere tra le lotte delle fazioni), attraverso Ulisse, ci trasportano da un mondo arcaico e anarchico, senza regole, a quello moderno della Polis, del Demos, del Diritto. Comincia così la nuova odissea della nostra civiltà. E Ulisse/Udeis non merita meno fascino di Aragorn, né Omero meno di Tolkien, mentre la terra di mezzo è un mare, dove è difficile tenere la rotta, anche per un marinaio che sa dove vuole andare.
16,90

Omero chi? Un certo, un tale. Questione omerica come questione logica

Omero chi? Un certo, un tale. Questione omerica come questione logica

Sergio Landi

Libro

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2021

Un sasso nello stagno della questione omerica ed un esito sorprendente. Con un approccio logico è tempo di svelare il mistero. Tra custodi della tradizione "oralistica" e difensori della tesi "unitaria", tra "Omero ed Omeri spunta un Garante/ostaggio della prima grande operazione massmediatica della storia della nostra civiltà.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.