fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serena Maresca

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Serena Maresca, Lucia Nacciarone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 420

Il presente volume si sofferma sui fondamenti e sugli istituti caratterizzanti il diritto penale, affrontandoli in modo semplice e sistematico. Questa nuova edizione, in particolare, tiene conto dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale e delle rilevanti novità legislative intervenute nell’ultimo anno, tra cui: la legge 8 marzo 2017, n. 24 (cd. legge Gelli), che interviene in materia di responsabilità medica, ridefinendo, in particolare, i canoni della colpa per la morte e le lesioni personali derivati dall’attività dei soggetti esercenti professioni sanitarie.
26,00

Compendio di diritto penale

Compendio di diritto penale

Serena Maresca, Lucia Nacciarone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 418

Una trattazione dei fondamenti e degli istituti caratterizzanti il diritto penale, che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. L'aggiornamento normativo tiene conto, in particolare, delle novità introdotte con: i DD.Lgss. 7 e 8 del 15 gennaio del 2016 (rispettivamente Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili e Disposizioni in materia di depenalizzazione), coi quali sono state depenalizzate diverse fattispecie di reato, abrogandone altre e sostituendole con illeciti civili. Alcuni articoli del codice penale sono stati abrogati, altri modificati. Sono stati previsti infine i nuovi illeciti sottoposti a sanzioni pecuniarie civili, relativi a tutti quei fatti per i quali, se dolosi, oltre all'obbligo della restituzione e risarcimento è prevista anche una sanzione pecuniaria civile; la L. n. 41 del 23 marzo 2016 (Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali), che ha novellato in materia di arresto obbligatorio ed estensione dei casi di arresto facoltativo, nonché di esami e di prelievi coattivi e procedibilità d'ufficio per i casi di lesioni gravi e gravissime. Per una panoramica completa ed esaustiva di tutti gli argomenti afferenti al diritto penale, si è, inoltre, operata un'accurata selezione delle più significative pronunce giurisprudenziali recenti.
25,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Serena Maresca, Lucia Nacciarone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 460

L'aggiornamento normativo del volume tiene conto delle novità introdotte con: il D.L. 23 dicembre 2013, n. 146 (Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria), conv. con L. 21 febbraio 2014, n. 10, che ha modificato la materia delle misure alternative alla detenzione, prevedendo, tra l'altro, la liberazione anticipata speciale; il provvedimento ha altresì tutelato il detenuto introducendo il diritto di reclamo, attivabile anche nei confronti del neo-istituito Garante nazionale (o regionale o locale) dei diritti dei detenuti; il D.L. 14 agosto 2013, n. 93 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere), conv. con L. 15 ottobre 2013, n. 119, intervenuta a tutela delle vittime dei reati di violenza attraverso un inasprimento delle misure sanzionatorie e ampliando il novero dei soggetti potenziali persone offese, con la modifica di alcuni articoli del codice penale; il D.L. 1° luglio 2013, n. 78 (Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena), conv. con L. 9 agosto 2013, n. 94, cui si deve, tra le altre cose, l'eliminazione di automatismi che impediscano o rendano più difficile l'accesso ai benefici penitenziari a determinate categorie di condannati sulla base di presunzioni assolute di pericolosità (ad es., i recidivi reiterati). Si è, inoltre, operata una selezione delle più significative pronunce giurisprudenziali recenti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.