Libri di Serena Foglia
Kamasutra
Mallanaga Vatsyayana
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: IX-195
Testo sanscrito scritto intorno al III secolo d.C., il "Kamasutra" è considerato il più antico trattato indiano di ars amatoria. Solo apparentemente un compendio delle tecniche per ottenere dal contatto sessuale il massimo piacere, nel suo significato più autentico esso si configura piuttosto come un trattato di sociologia ricco di informazioni sui costumi dell'epoca, sui rapporti amorosi e amichevoli, nonché sulle regole che l'individuo di modi e di animo raffinati deve seguire. La concezione indù della vita, infatti, postula l'armonia tra Dharma, Artha e Kama, e cioè, rispettivamente, tra le sfere dell'etico, dell'utile e del sesso. Quest'ultimo, quindi, essendo parte integrante del simbolismo filosofico e religioso, non è soltanto normale e necessario, ma addirittura sacro. Scritto in un linguaggio semplice e piano, il "Kamasutra" è ancora oggi una chiave preziosa per conoscere la cultura indiana e ne costituisce un affresco straordinario. Introduzione di Serena Foglia.
Anime perse. Laceranti delitti in famiglia
Serena Foglia
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2010
pagine: 131
Il 21 febbraio 2001, nella zona residenziale di Novi Ligure, una ragazza di 16 anni, Erika De Nardo, sconvolta, urlante, chiedeva aiuto, diceva che gli assassini, forse ladri albanesi, si erano accaniti contro la madre e avevano seviziato e ucciso suo fratello Gianluca... Basteranno ventiquattro ore perché l'improvvisato castello di bugie, costruito da Erika, crolli. Ma le firme eccellenti, Bocca, Biagi, Galimberti, saranno costrette a rimangiarsi le loro chiacchiere, dimenticando di chiedere scusa alla gente per aver fomentato paura, insicurezza, leggende metropolitane. L'ampio interesse suscitato dal caso Papin si collega agli aspetti contraddittori dell'apparente semplicità di fatti e protagoniste. Il primo a occuparsene è stato Jacques Lacan: per il celebre psichiatra si trattava di psicosi identiche. "Il male di essere due, (...) vere sorelle siamesi, esse formano un mondo chiuso impenetrabile: leggendo le loro deposizioni, sembra di leggere un testo e la sua copia". Erra negava insistentemente la sua partecipazione al delitto, ma i due ragazzi, Nicola e Mattia, credendo di scagionarsi, lo avevano accusato come il vero colpevole. Omicidi noti e recenti che l'autrice racconta per cercare di capire i molteplici "perché" di chi ha ucciso e di chi ha subito violenza.
Il posto delle fragole
Serena Foglia
Libro: Copertina morbida
editore: Armenia
anno edizione: 2002
pagine: 192
L'amore è...
Serena Foglia
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 160
L'autrice traccia una vera e propria fenomenologia dell'amore dalle origini ai giorni nostri, raccontando le tappe fondamentali di una storia che avrà fine soltanto quando finirà il mondo. L'amore nella società maschilista della Grecia e di Roma; l'amore nel Medio Evo, dove infiammò il cuore di poeti e cavalieri erranti meritandosi il titolo di "cortese" e via via, le sue continue mutazioni e le sue moltiplicazioni: castità, lussuria, libertinaggio, ricerca sfrenata di sensazioni o di una purificazione in molti casi prossima al misticismo, le rigide e bacchettone regole del periodo vittoriano, la rivoluzione sessuale degli anni Settanta.
Maternità
Serena Foglia
Libro
editore: Rizzoli
pagine: 172
L'amore materno è davvero un istinto radicato nella natura femminile? Da secoli a questa domanda si risponde affermativamente. Ma, se così fosse, non eisterebbero madri che gettano neonati nei cassonetti o che maltrattano o sfruttano i propri figli. L'autrice di questo saggio, a metà tra un'autobiografia e un'indagine sulla maternità, sostiene che l'amore materno è un sentimento e che, come tutti i sentimenti, comporta eccessi, dubbi, ambivalenze, errori, amore e odio, dedizione e discontinuità. Il libro è un viaggio attraverso il rapporto madre-figli, alla scoperta dei diversi modi in cui questo legame viene sentito dalle donne.
Il sogno e le sue interpretazioni
Serena Foglia
Libro
editore: Newton Compton Editori
pagine: 100
Il sogno ha costituito fin dai tempi più remoti un interrogativo costante per l'uomo che si è sempre adoperato per svelarne il significato nascosto dietro immagini apparentemente incomprensibili e illogiche e per trarne auspici per il futuro. Per la psicoanalisi è stato il principale veicolo di accesso all'inconscio, di cui custodisce e può rivelare, se analizzato da persone competenti, tutti i segreti. Oltre il suo aspetto manifesto, la vita onirica cela un contenuto latente, fatto di pensieri, sentimenti e associazioni che non vengono espressi durante la vita diurna. Il libro di Serena Foglia ricostruisce le più varie interpretazioni che sono state date sul sogno nel corso dei secoli.