fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Saro Trovato

501 quiz per veri amanti dei libri. Dai gialli al romance, dal fantasy alla poesia: metti alla prova la tua passione per la lettura con tante domande e test divertenti!

501 quiz per veri amanti dei libri. Dai gialli al romance, dal fantasy alla poesia: metti alla prova la tua passione per la lettura con tante domande e test divertenti!

Saro Trovato

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 256

Quale personaggio di Jane Austen ti somiglia di più? Quale genere di libri è più adatto a te? Quanto conosci i grandi classici della letteratura? Sai riconoscere un romanzo famoso dall'incipit? Questo è il momento per scoprirlo! Ideati dai creatori della piattaforma culturale Libreriamo, i quiz all'interno di questo libro sono una sfida imperdibile per tutti i veri amanti dei libri e della lettura, un'occasione per imparare e divertirsi da soli o con amici e parenti. Una pagina dopo l'altra, potrai testare le tue conoscenze o individuare il tuo profilo letterario, scoprire se ricordi ancora quella poesia che ti piaceva tanto a scuola o se è il caso di fare un piccolo ripasso... Un'occasione per spegnere lo smartphone e dedicarsi a una passione senza tempo e senza controindicazioni! Metti alla prova la tua conoscenza letteraria con domande avvincenti su ogni genere! Tanti quesiti a cui rispondere per divertirsi da soli o in compagnia. All'interno: Riesci a completare il titolo del libro? Conosci i cattivi della letteratura? Ti ricordi il nome dell'autore? Indovina il genere letterario Quanto conosci i classici? Sai riconoscere un libro dal suo incipit? Conosci le donne della letteratura? Quanto conosci le opere di Jane Austen? Quanto ne sai di #booktok? ... e molte altre ancora!
12,90

Parlare in versi. La poesia giusta al momento giusto

Parlare in versi. La poesia giusta al momento giusto

Saro Trovato

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 320

Cosa sarebbe la nostra vita senza la poesia? Senza quella capacità che hanno i versi di esprimere, con poche, semplici parole, concetti complessi, emozioni universali? Quante volte abbiamo desiderato poter citare la poesia di un certo autore per rendere più chiaro ciò che stavamo provando? Questo libro è un ricchissimo compendio di liriche adatte a tutte le occasioni. Tra queste pagine si potrà trovare in modo immediato il verso ideale da utilizzare in ogni situazione. Come un moderno Cyrano de Bergerac, che suggerisce le parole, Saro Trovato ci conduce alla scoperta di versi più o meno noti, che è affascinante recuperare nella nostra vita quotidiana: durante un primo appuntamento, per chiedere perdono a un amico, per dire arrivederci a qualcuno, per una dedica a chi si stima. Ma anche in un colloquio di lavoro o in una riunione tra colleghi. Grazie alla parola poetica alcuni momenti diventano speciali, si fissano nella memoria in modo indelebile. E alcune situazioni delicate possono avere esiti imprevedibili.
10,00

Perché diciamo così. Origine e significato dei modi di dire italiani

Perché diciamo così. Origine e significato dei modi di dire italiani

Saro Trovato

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 288

Rispondere picche, fare il colpo gobbo, restare al verde, avere la coda di paglia, pagare lo scotto o prendere in castagna… Da dove derivano queste curiose espressioni? I modi di dire fanno parte del nostro modo di parlare, di esprimerci e di essere parte di una comunità. Ogni famiglia ha il suo tradizionale "bagaglio di espressioni" e ciascuno di noi ne usa abitualmente una propria personale selezione. Che siano derivati dalle lingue classiche, da episodi storici o da abitudini popolari, è affascinante scoprire come alcune delle frasi che utilizziamo più spesso nel parlare quotidiano abbiano un significato ben preciso, a volte sorprendente, ben più calzante di quello che pensiamo. Questo libro è un affascinante viaggio nel variegato mondo dei modi di dire: un "dizionario" per un uso più consapevole del linguaggio, divertente da sfogliare e ricco di curiosità. Dal mito alla storia: La spada di Damocle, vittoria di Pirro. Dal greco e dal latino: Alle calende greche, avere delle remore. Dalla religione: Scherzo da prete, stare con i frati e zappare l'orto. Dalla letteratura: Combattere contro i mulini a vento, fare voli pindarici. Dalla vita quotidiana: Sbarcare il lunario, attaccarsi al tram. Diamo i numeri: Quinta colonna, sudare sette camicie. Gergo militare: Fare man bassa. rompere le scatole, Che tempo f, Sole che spacca le pietre, piove, governo ladro! Dallo spettacolo: Cavallo di battaglia, farsi un film. A tavola: Avere l'acquolina in bocca, prendere in castagna. Il corpo umano: Essere in vena, fare orecchie da mercante. Lo sport: Darsi all'ippica, appendere le scarpe al chiodo. I giochi: Rispondere picche, calma e gesso. Regionalismi: Non c'è trippa per gatti; essere una mezza calzetta.
10,00

Perché diciamo così. Origine e significato dei modi di dire italiani

Perché diciamo così. Origine e significato dei modi di dire italiani

Saro Trovato

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 288

Rispondere picche, fare il colpo gobbo, restare al verde, avere la coda di paglia, pagare lo scotto o prendere in castagna… Da dove derivano queste curiose espressioni? I modi di dire fanno parte del nostro modo di parlare, di esprimerci e di essere parte di una comunità. Ogni famiglia ha il suo tradizionale "bagaglio di espressioni" e ciascuno di noi ne usa abitualmente una propria personale selezione. Che siano derivati dalle lingue classiche, da episodi storici o da abitudini popolari, è affascinante scoprire come alcune delle frasi che utilizziamo più spesso nel parlare quotidiano abbiano un significato ben preciso, a volte sorprendente, ben più calzante di quello che pensiamo. Questo libro è un affascinante viaggio nel variegato mondo dei modi di dire: un "dizionario" per un uso più consapevole del linguaggio, divertente da sfogliare e ricco di curiosità. Dal mito alla storia: La spada di Damocle, vittoria di Pirro. Dal greco e dal latino: Alle calende greche, avere delle remore. Dalla religione: Scherzo da prete, stare con i frati e zappare l'orto. Dalla letteratura: Combattere contro i mulini a vento, fare voli pindarici. Dalla vita quotidiana: Sbarcare il lunario, attaccarsi al tram. Diamo i numeri: Quinta colonna, sudare sette camicie. Gergo militare: Fare man bassa. rompere le scatole, Che tempo f, Sole che spacca le pietre, piove, governo ladro! Dallo spettacolo: Cavallo di battaglia, farsi un film. A tavola: Avere l'acquolina in bocca, prendere in castagna. Il corpo umano: Essere in vena, fare orecchie da mercante. Lo sport: Darsi all'ippica, appendere le scarpe al chiodo. I giochi: Rispondere picche, calma e gesso. Regionalismi: Non c'è trippa per gatti; essere una mezza calzetta.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.