fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Fariello

Mères assassines. Maternité et infaticide dans l'après-patriarcat

Mères assassines. Maternité et infaticide dans l'après-patriarcat

Sara Fariello

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2022

pagine: 78

8,00

Sociologia della maternità

Sociologia della maternità

Davide De Sanctis, Sara Fariello, Irene Strazzeri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 256

La maternità è un vissuto femminile del tutto personale o una questione sociologica di carattere generale? Il volume offre un’attenta disamina delle principali dimensioni sociali interessate da tale esperienza: medicalizzazione, violenza, surrogacy, servizi alla persona, lavoro, Welfare e diritti. Prescindendo da ogni interpretazione moralistica, intimistica, patologica e/o psicologizzante, è possibile fare della maternità un interessante crocevia della teoria sociale a partire dal quale leggere le criticità che investono la condizione delle donne, delle madri e delle lavoratrici nella nostra contemporaneità.
24,00

Madri assassine. Maternità e figlicidio nel post-patriarcato

Madri assassine. Maternità e figlicidio nel post-patriarcato

Sara Fariello

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 105

L'uccisione di un figlio per mano materna rappresenta nell'immaginario collettivo il più orribile dei delitti, ma, al di là della spesso morbosa attenzione dell'opinione pubblica e dei mass media, i dati statistici confermano una realtà consolidata con precedenti storici rilevanti. La stigmatizzazione della donna nel ruolo di madre assassina va ricondotta, quindi, entro un quadro più generale: dopo i movimenti di emancipazione degli anni 70, il sistema tende ancora - o di nuovo - a estromettere le donne da alcuni ambiti per relegarle nel ruolo di "buone madri". In questo nuovo scenario "post/neo patriarcale" la femminilizzazione del mondo del lavoro e dello spazio pubblico è avvenuta attraverso meccanismi di "inclusione differenziante", desoggettivizzanti oltre che anacronistici, alla luce del mutamento del concetto di identità sessuale e di genere, ancora tutto in divenire.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.