Libri di Sara Creola
Bigadundun
Sara Creola
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 86
"Questo scritto non ha la pretesa di essere un romanzo, ma ha anche la consapevolezza di non possedere la semplicità e la comicità di una storiella. È un racconto, il racconto della mia vita o meglio del mio cuore e della mia anima travolti da un dolore infinito. Non sapendo gestire molto bene le mie emozioni né comunicarle con altrettanta bravura, ho trovato un mio stratagemma che consiste nell'esprimerle scrivendo e/o cucinando. Tutte le persone a me care ne sono consapevoli: ogni tanto compaio a sorpresa con bigliettini e con pacchettini regalo. Con questo lavoro, un lungo flusso di parole e di pensieri, ho unito le due cose."
Il pescatore di idee
Sara Creola
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2016
pagine: 125
Per i bambini, per comprendere concetti e storie importanti servono parole e immagini. E poi ancora gli esercizi, articolati sotto forma di giochi. Il libro a quattro mani di Sara Creola e Daniele Mora risponde a queste esigenze, particolarmente sentite e condivise da tutte le maestre delle scuole primarie, che ogni giorno seguono i loro alunni nel complesso e difficoltoso processo di insegnamento. Nel libro "Il pescatore di idee", che segue la "La filosofia... in salsa divertente finì!", c'è spazio per laboratori filosofici, discorsi sull'amicizia, riflessioni sul tema del totalitarismo, e ricostruzioni sulla scoperta dell'America. Un libro che piacerà a grandi e piccini.
La filosofia in... salsa divertente finì
Sara Creola
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2015
pagine: 120
"Buongiorno, miei cari lettori. Mi chiamo Sara Creola e sono laureata magistrale in filosofia. Grazie al lavoro di insegnante di sostegno ho riscoperto la passione per la materia e la mia attitudine a scrivere in rima e a inventare storielle. Così per unire utile e dilettevole ho iniziato, quasi per gioco, a riscrivere la storia della filosofia antica sotto forma di filastrocche e a semplificare in poche righe il pensiero di alcuni autori con storie che non vogliono essere una banalizzazione, ma uno stimolo a un buon approccio con tale materia... Partirete per questo viaggio esplorando la prima sezione (filostrocchiando) dove "incontrerete", e magari vi "scontrerete" con la filosofia dei principali esponenti e scuole della filosofia antica trasformati in filastrocche; per poi passare alla seconda sezione (storielle per diventare filosofi) e stringere amicizia con un Aristotele curioso, un Cartesio investigatore e un marziano 'kantiano' venuto sul nostro pianeta per conoscere l'idealismo di Fichte e Schelling o con un Hegel naufrago... Non mi resta che augurarvi una buona lettura!" (dalla prefazione dell'autrice)

