Libri di Sandro Scalia
Madonie. Paesaggi 1973/2021 Fondo storico e nuove committenze
Libro: Libro in brossura
editore: Comune di Petralia Sottana
anno edizione: 2021
pagine: 192
Volume inerente il progetto Madonie. Paesaggi 1973/2021 fondo storico e nuove committenze vincitore del bando MIC Strategia Fotografica 2020. Un progetto di committenza fotografica nato dal protocollo d'intesa tra il comune di Petralia Sottana, il Museo Civico "Antonio Collisani", Ente Parco delle Madonie e l'Accademia delle Belle Arti di Palermo.
Castelbuono. Catalogo fotografico
Libro: Libro rilegato
editore: Arianna
anno edizione: 2017
pagine: 120
Questo libro nasce per raccontare una storia, quella di Castelbuono e della sua identità storica, artistica, paesaggistica, rivelata nelle sue strade, dentro e fuori le case, nelle chiese, dall'alto dei suoi campanili, e ancora nei suoi monumenti, nelle opere d'arte, nei volti, i gesti, i mestieri, le tradizioni popolari e religiose, negli echi ancora forti di una storia secolare scritta nelle pietre e nella vita di ogni giorno della gente che qui vive. Un ritratto complesso di un vastissimo patrimonio materiale e immateriale, raccolto in una selezione di immagini che svelano dettagli, anche insoliti, su piccola o grande scala, dell'antico borgo di Ypsigro, del maniero attorno a cui nacque Castelbuono, delle persone che la vissero e che la vivono ancora oggi.
Mezze luci-Half lights
Sandro Scalia
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2008
pagine: 128
Le metamorfosi della città contemporanea sono al centro della ricerca di Sandro Scalia. Fotografo da anni impegnato sui temi dell'universo metropolitano, Scalia si confronta questa volta con una sua particolare declinazione: i notturni urbani e le appendici "fuori-porta" come estensione di quei miti e di quei riti che anche "in trasferta" meglio qualificano l'anima di una città e dei suoi abitanti. Fotografie e video intrecciano così una riflessione che si rivela per contrasto, quasi in negativo, complice una luce dimezzata, che sottrae il luogo comune al suo stereotipo e investe di nuova coscienza punti di vista e possibilità fin qui inesplorate.