Libri di Sandro Petrone
Fior da fiore dai Carmina Burana. Morali e di protesta, d'amore e spirituali, di donne e d'osteria
Sandro Petrone
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 156
Restituiti a una lingua viva, come viva fu quella in cui furono composti dagli irridenti clerici vagantes del Medioevo, i Carmina Burana mostrano straordinarie analogie con i costumi del nostro tempo. Politici corrotti e prelati venali, l'amore sacro e l'amor profano, gli eccessi del vino e del gioco e gli slanci di pura spiritualità si mescolano in questi canti attribuiti alla "scapigliatura" goliardica di quel tempo. A renderli celebri in tutto il mondo ha provveduto Cari Orff che ne musicò ventiquattro nel 1936 in una cantata scenica dal titolo omonimo. Ma, ingabbiati nel poco comprensibile latino medievale, proprio i testi sono rimasti finora in ombra rispetto alle trascinanti sinfonie di Orff. Innamorato della loro vitalità e del loro spirito di ribellione, con la sua traduzione nell'italiano dei nostri giorni Petronio Petrone ha inteso riportare in primo piano l'intensità emotiva e la freschezza giovanile dei componimenti originali. Così rivive lo spirito goliardico di 800 anni fa, lasciando stupefatti per la rispondenza con i nostri giorni.
Il linguaggio delle news. Strimenti e regole del giornalismo televisivo
Sandro Petrone
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 346
L'informazione televisiva nel nostro Paese sembra non riuscire ad affrancarsi, anche nel linguaggio, da una forte influenza della cultura della carta stampata (la prima pagina, l'editoriale...), lontano dai modelli che all'estero soprattutto nel mondo anglosassone valorizzano correttamente le modalità espressive tipiche del mezzo: immagini e suoni. Un limite che ha influito negativamente sul giornalismo italiano alla svolta della rivoluzione digitale, con l'affermarsi anche nelle agenzie di stampa e nei giornali della nuova figura di reporter multimediale e multiruolo munito di telecamera. In questo contesto, a partire da un quadro teorico solido, aggiornato e attento al panorama internazionale, e forte dell'esperienza diretta dell'autore conduttore e inviato del Tg2 -, il libro analizza i principi fondamentali e le tecniche del linguaggio audiovisivo applicato all'informazione, quel "linguaggio da video" che in un tempo contenuto deve raccontare e coinvolgere, far comprendere e memorizzare, servendosi di tutti gli strumenti a disposizione di un giornalismo corretto ed efficace: dal reperimento delle fonti alla stesura della notizia, dall'uso delle inquadrature al suono, dal montaggio del pezzo alla struttura complessiva dei servizi. Un manuale operativo per tutti gli aspiranti videogiornalisti e per chiunque debba produrre informazioni audiovisive.
Il linguaggio delle news. Strumenti e regole del giornalismo televisivo
Sandro Petrone
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 272
A partire da un quadro teorico solido, attento al panorama internazionale, forte dell'esperienza dell'autore e attraverso uno scambio con le opinioni e le testimonianze dei nomi più noti e autorevoli del giornalismo contemporaneo, il libro analizza i principi fondamentali e le tecniche del linguaggio audiovisivo applicato all'informazione, quel "linguaggio da telegiornale" che in un tempo contenuto deve raccontare e coinvolgere, far comprendere e memorizzare, servendosi di tutti gli strumenti a disposizione di un giornalismo corretto ed efficace: dal reperimento delle fonti alla stesura della notizia, dall'uso delle inquadrature al suono, dal montaggio del pezzo alla struttura complessiva del servizio d'informazione in tv.