Libri di Sandro Barucci
Il mare e le sue tradizioni
Giovanni Ammendolia, Sandro Barucci
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2022
pagine: 230
"Un volume che leggendolo, quasi ti sporchi di resina e di polvere di legno e le tue mani si impregnano di quell' odore tipico di una carta nautica usurata dal tempo e dalla salsedine. Tanto trasuda dalle sue pagine, senti il mare e il mestiere antico ed ormai perduto, per certi versi, ma che gli autori fanno rivivere con perizia, splendide immagini e disegni, ma soprattutto con la passione e la dedizione di chi ha consacrato il proprio sapere e la propria passione al Mare Nostrum, estremo punto di riferimento di una cultura antica e mai perduta." (dalla presentazione di Mauro Cavallaro)
Storie e tradizioni marinaresche
Giovanni Ammendolia, Sandro Barucci
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2022
pagine: 112
"Un volume che leggendolo quasi ti sporchi di resina e di polvere di legno e le tue mani si impregnano di quell'odore tipico di una carta nautica usurata dal tempo e dalla salsedine. Tanto trasuda dalle sue pagine, senti il mare e il mestiere antico ed ormai perduto, per certi versi, ma che gli Autori fanno rivivere con perizia, splendide immagini e disegni, ma soprattutto con la passione e la dedizione di chi ha consacrato il proprio sapere e la propria passione al Mare Nostrum, estremo punto di riferimento di una cultura antica e mai perduta" (dalla presentazione di Mauro Cavallaro).
Tradizioni marinaresche
Sandro Barucci, Giovanni Ammendolia
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2021
pagine: 112
«Un volume che leggendolo quasi ti sporchi di resina e di polvere di legno e le tue mani si impregnano di quell'odore tipico di una carta nautica usurata dal tempo e dalla salsedine. Tanto trasuda dalle sue pagine, senti il mare e il mestiere antico ed ormai perduto, per certi versi, ma che gli autori fanno rivivere con perizia, splendide immagini e disegni, ma soprattutto con la passione e la dedizione di chi ha consacrato il proprio sapere e la propria passione al Mare Nostrum, estremo punto di riferimento di una cultura antica e mai perduta.» (dalla presentazione di Mauro Cavallaro)
Navigazione nell'epoca mesolitica. Il caso del mare Mediterraneo centro-orientale
Sandro Barucci
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2020
pagine: 56
Durante l'Epoca Mesolitica era già sviluppata la capacità di attraversare bracci di mare importanti e creare contatti con luoghi lontani. Per molto tempo si è creduto che questo fosse avvenuto solo durante la rivoluzione neolitica; in realtà, ben prima, l'ingegno umano era stato spinto a "superare i limiti". Vediamo in questo lavoro le testimonianze dal Mediterraneo centro-occidentale.
The invaders ships
Sandro Barucci
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2020
pagine: 46
Sul Nilo e Mar Rosso. Navigazione preistorica a protostorica
Sandro Barucci
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2020
pagine: 122
"Le barche e le navi contengono nella loro costruzione uno dei migliori approcci alla mente dell'homo faber che un archeologo possa mai aspettarsi di trovare."-"Boats and ships contain in their construction one of the best clues to the mind of homo faber than an archaeologist can ever expect to find." (Da Thijs J. Maarleveld, 1995).
La nave reale di Cheope
Sandro Barucci
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2019
pagine: 88
Lungo le sponde del Nilo è fiorita una delle civiltà più sorprendenti della Storia dell'uomo. Mentre tutti conoscono le famose Piramidi, l'autore racconta qui altri aspetti della potente spinta alla evoluzione delle conoscenze che muoveva gli Egizi 4500 anni fa. L'occasione è fornita dalla nave del faraone Cheope, giunta integra fino a noi da quella lontana epoca, in cui doveva costituire un oggetto di meraviglia pari a quello che oggi può essere un'astronave.
Antica marineria
Giovanni Ammendolia, Sandro Barucci
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2023
pagine: 284
«Un volume che leggendolo, quasi ti sporchi di resina e di polvere di legno e le tue mani si impregnano di quell'odore tipico di una carta nautica usurata dal tempo e dalla salsedine. Tanto trasuda dalle sue pagine, senti il mare e il mestiere antico ed ormai perduto, per certi versi, ma che gli Autori fanno rivivere con perizia, immagini e disegni, ma soprattutto con la passione e la dedizione di chi ha consacrato il proprio sapere e la propria passione al Mare Nostrum, estremo punto di riferimento di una cultura antica e mai perduta.» (dalla presentazione di Mauro Cavallaro)