Libri di Salvatore Cubeddu
Camineras. Cale soberania? (Quale sovranità?) Autonomia, federalismu, idipendèntzia. Testo sardo e italiano
Salvatore Cubeddu, Federico Francioni, Alberto Contu
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2010
pagine: 152
"Camineras" esce con una rinnovata veste grafica, maggiori contenuti concentrati su un tema specifico, e sarà distribuito presso le librerie della Sardegna e online. Questo numero si inserisce nel dibattito sulla crisi dell´Autonomia speciale e sulle proposte che alcune componenti politiche stanno mettendo in campo.
L'ultima battaglia. La grande sfida per la conquista della Sardegna
Salvatore Cubeddu
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 184
Questo libro racconta e analizza la campagna per le elezioni regionali della Sardegna del 2009, a partire dalla prima assemblea organizzata alla Fiera dal candidato del centrosinistra, Renato Soru, il 6 gennaio, e fino all'ultimo comizio tenuto nel palazzetto dello sport in Cagliari dal candidato del centrodestra, Ugo Cappellacci, il 14 febbraio 2009. E poi, l'epilogo.
Il quinto moro. Soru e il sorismo
Bachisio Bandinu, Salvatore Cubeddu
Libro
editore: Domus de Janas
anno edizione: 2007
pagine: 286
La figura di Renato Soru ha sconvolto gli assetti tradizionali della politica. L'intendimento del libro è quello di suscitare un dibattito per tentare di porre al centro una nuova definizione della Sardegna. È importante cogliere nella sua complessità il processo in corso, pieno di contraddizioni e di interrogativi, e seguirne gli sviluppi problematici con esiti da verificare continuamente nel farsi delle cose. In questo contesto la scena non appartiene soltanto agli attori tradizionali del teatro politico, ma anche ai cittadini, chiamati a una presenza propositiva e critica.
I diari ritrovati. La straordinaria avventura dei metalmeccanici sardi raccontata da un protagonista. Volume Vol. 4
Salvatore Cubeddu
Libro: Libro rilegato
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 592
Quindici anni di attività sindacale, culturale e sociale ripercorsi attraverso gli appunti raccolti quotidianamentre. L’autore ha voluto qui fare una sintesi, comunque esaustiva, dell’opera completa, che si articola in tre volumi per un totale di 1700 pagine e abbraccia un periodo compreso fra il 1975 e il 1989. Vi sono registrati gli incontri con i massimi rappresentanti sindacali e politici e le assemblee con i delegati e i lavoratori delle fabbriche, le riunioni con gli imprenditori. Vi è rendicontata l’intensa attività espressa da centinaia di protagonisti, i cui nomi sono riportati in un corposo indice finale. Si ripercorrono le tappe della moderna industrializzazione della Sardegna (petrolchimica e fibre), dal boom sino alla crisi che trascinò con sé oltre all’industria tradizionale (miniere e metallurgia), anche le istituzioni e la politica. "Una straordinaria avventura", che, sebbene non riuscì a raggiungere gli obiettivi sperati, gettò il seme di una Sardegna "nuova". Nell’ultima di copertina si troverà il rimando all’insieme dell’opera attraverso i files in formato digitale (pdf) che possono essere aperti con la lettura di un QR Code.
I diari ritrovati. La straordinaria avventura dei metalmeccanici sardi raccontata da un protagonista. La lotta per un lavoro nuovo: 1979-1980
Salvatore Cubeddu
Libro
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 480
Gli appunti raccolti quasi quotidianamente in quindici anni di attività sindacale e, più largamente, culturale e sociale, saggi sulla condizione della Sardegna, relazioni politico-sindacali e, a partire dal 1974 e fino al 1989. Questo è il secondo di tre volumi e va dal 1979 al 1980. Vi sono registrati gli incontri con i massimi rappresentanti sindacali e politici e le assemblee con i delegati e i lavoratori delle fabbriche, le riunioni con gli imprenditori. I nomi delle centinaia e centinaia di protagonisti sono raccolti nell’indice finale: presidenti e assessori della Regione, dirigenti industriali, sindacalisti rappresentanti dei partiti politici, delle organizzazioni studentesche, dei comitati di quartiere e dei disoccupati, uomini di cultura. Il lettore ripercorrerà le tappe della moderna industrializzazione della Sardegna (petrolchimica e fibre), dal boom sino alla crisi che trascinerà con sé oltre all’industria tradizionale (miniere e metallurgia), anche le istituzioni e la politica. Per i metalmeccanici sardi e i loro dirigenti si trattò di "una straordinaria avventura", che sebbene non riuscì a raggiungere gli obiettivi sperati gettò il seme di una Sardegna "nuova".
I diari ritrovati. La straordinaria avventura dei metalmeccanici sardi raccontata da un protagonista. Verso la fine del sogno industriale: 1981-1989
Salvatore Cubeddu
Libro: Libro rilegato
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 800
Gli appunti raccolti quasi quotidianamente in quindici anni di attività sindacale e, più largamente, culturale e sociale, saggi sulla condizione della Sardegna, relazioni politico-sindacali e, a partire dal 1974 e fino al 1989. Questo è il terzo di tre volumi e va dal 1981 al 1989. Vi sono registrati gli incontri con i massimi rappresentanti sindacali e politici e le assemblee con i delegati e i lavoratori delle fabbriche, le riunioni con gli imprenditori. I nomi delle centinaia e centinaia di protagonisti sono raccolti nell’indice finale: presidenti e assessori della Regione, dirigenti industriali, sindacalisti rappresentanti dei partiti politici, delle organizzazioni studentesche, dei comitati di quartiere e dei disoccupati, uomini di cultura. Il lettore ripercorrerà le tappe della moderna industrializzazione della Sardegna (petrolchimica e fibre), dal boom sino alla crisi che trascinerà con sé oltre all’industria tradizionale (miniere e metallurgia), anche le istituzioni e la politica. Per i metalmeccanici sardi e i loro dirigenti si trattò di “una straordinaria avventura”, che sebbene non riuscì a raggiungere gli obiettivi sperati gettò il seme di una Sardegna “nuova”.
I diari ritrovati. La straordinaria avventura dei metalmeccanici sardi raccontata da un protagonista. Gli anni delle grandi battaglie sindacali: 1974-1978
Salvatore Cubeddu
Libro: Libro rilegato
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 432
Gli appunti raccolti quasi quotidianamente in quindici anni di attività sindacale e, più largamente, culturale e sociale, saggi sulla condizione della Sardegna, relazioni politico-sindacali e, a partire dal 1974 e fino al 1989. Questo è il primo di tre volumi e va dal 1974 al 1978. Vi sono registrati gli incontri con i massimi rappresentanti sindacali e politici e le assemblee con i delegati e i lavoratori delle fabbriche, le riunioni con gli imprenditori. I nomi delle centinaia e centinaia di protagonisti sono raccolti nell’indice finale: presidenti e assessori della Regione, dirigenti industriali, sindacalisti rappresentanti dei partiti politici, delle organizzazioni studentesche, dei comitati di quartiere e dei disoccupati, uomini di cultura. Il lettore ripercorrerà le tappe della moderna industrializzazione della Sardegna (petrolchimica e fibre), dal boom sino alla crisi che trascinerà con sé oltre all’industria tradizionale (miniere e metallurgia), anche le istituzioni e la politica. Per i metalmeccanici sardi e i loro dirigenti si trattò di “una straordinaria avventura”, che sebbene non riuscì a raggiungere gli obiettivi sperati gettò il seme di una Sardegna “nuova”.
Sardisti. Viaggio nel Partito Sardo d'Azione tra cronaca e storia. Volume Vol. 3
Salvatore Cubeddu
Libro: Libro rilegato
editore: EDES
anno edizione: 2021
pagine: 822
L’itinerario attraverso la cronaca e la storia del Partito Sardo d’Azione si addentra in questo terzo volume nei venti anni (1976-1995), che hanno inizio con la Sardegna nel pieno dell’esplosione del modello industriale petrolchimico e metallurgico (ma già con i primi evidenti segni di caduta, scaturiti dalla crisi petrolifera) e si concludono mentre è ancora in corso la distruzione dell’industria sarda, con le conseguenze sociali, politiche e istituzionali (la crisi della Rinascita) e il progressivo interrompersi delle iniziative di massa nel campo sindacale e in quello politico. In questo contesto si colloca il “terzo sardismo”, del cui primo spirare, esprimersi ed attenuarsi in queste pagine si ricostruiscono i percorsi, si documentano i problemi, si presentano i protagonisti della politica e delle istituzioni, fino alla guida della Regione, con la elezione di Mario Melis, primo presidente sardista nella storia dell’istituto autonomistico.
Sardisti. Viaggio nel Partito Sardo d'Azione tra cronaca e storia. Volume Vol. 1-3
Salvatore Cubeddu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDES
anno edizione: 2021
pagine: 2200
In occasione del centenario della fondazione del Partito Sardo d’Azione - la più caratteristica e originale esperienza politica della Sardegna - si è voluto riunire e raccogliere in un cofanetto i tre volumi che ne documentano il cammino politico, da quel 17 aprile 1921 fino alle soglie del Duemila. Salvatore Cubeddu ha percorso questo lungo “viaggio” nel sardismo dall’origine, dal movimento dei combattenti alla fondazione del partito, dalle prime affermazioni elettorali all’avvento del Fascismo ed alla prima scissione, dalla rifondazione del secondo dopoguerra alla “scissione di Emilio Lussu“, al “terzo sardismo”, alla “scissione repubblicana“, all’elezione di Mario Melis, primo sardista alla presidenza della Regione, fino quasi ai giorni nostri. Un viaggio condotto con grande rigore documentale, attraverso testimonianze dirette desunte da verbali, documenti, discorsi, articoli dei protagonisti o interviste. Una parte importante dei documenti pubblicati era sinora inedita.
Sardisti. Viaggio nel Partito Sardo d'Azione tra cronaca e storia. Volume 2
Salvatore Cubeddu
Libro: Copertina rigida
editore: EDES
anno edizione: 1995
pagine: 752
Il secondo volume del "viaggio" nel Sardismo di Salvatore Cubeddu va dal 1948 al 1975 e ricostruisce vicende comprese dai primi anni della repubblica e dalla nascita della Regione autonoma della Sardegna fino alle stagioni della Rinascita, al disegno di un modello di sviluppo fondato su una forte industrializzazione. Sono gli anni del grandi mutamenti nel Partito Sardo d'Azione, degli approcci con le esperienze di governo, di risultati elettorali altalenanti, dalle moglie di crisi che parevano irreversibili ai segnali di una impetuosa ripresa arrivata negli anni successivi con il grande "vento sardista". Eventi narrati attraverso interviste ai protagonisti, relazioni, articoli, documenti e verbali. In queste pagine si ritrovano buona parte di segnali e le motivazioni e le cause della condizione politica della Sardegna negli anni successivi.
Sardisti. Viaggio nel Partito Sardo d'Azione tra cronaca e storia. Volume 1
Salvatore Cubeddu
Libro: Copertina rigida
editore: EDES
anno edizione: 1993
pagine: 624
In questo primo volume (1921-1948) del suo lungo itinerario attraverso le vicende del Partito Sardo d'Azione si parte dalla sua fondazione, il 17 aprile aprile 1921, e dal congresso di Oristano, caratterizzato dall'entusiasmo e dalla voglia di tradurre in politica l'epopea del movimento combattentistico nato sulle trincee della Grande Guerra. L'autore Salvatore Cubeddu ha concentrato la sua ricerca soprattutto sul rapporto fra Sardismo e Fascismo, i contrasti fra dirigenti, il disorientamento dei militanti, le diverse strade intraprese da chi é confluito nel PNF e chi ha scelto la lotta, il silenzio o l'esilio. Nella parte finale, conclusa la Seconda Guerra Mondiale e abbattuto il fascismo, la ricostruzione del partito e il dibattito sulla sua collocazione politica. Questa prima parte del "viaggio" é stata ricostruita ritrovando notizie e documenti che sembravano ormai perduti e che oggi sono a disposizione degli studiosi presso la Fondazione Sardinia.

