Libri di S. Toncelli (ill.)
Rossini. Ascoltando «Il barbiere di Siviglia», «La Cenerentola» e «Gugliemo Tell»
Isabella Vasilotta
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2015
pagine: 36
Giovacchino, Gioacchino, Gioachino... sapete che si può dire in tutti e tre i modi? Rossini fu un vero re musicale della sua epoca. Fece vibrare le ugole di mezza Europa componendo farse, opere buffe, opere serie, melodrammi eroici, fino a confrontarsi con il genere del grand opéra. Burlone, gran viaggiatore e amante dei piaceri della vita, a 37 anni e all'apice del successo abbandonò il mondo del teatro dell'opera. Il suo geniale piglio creativo non si riversò solo nella musica ma anche nell'arte culinaria, tanto che la sua fama di chef si diffuse velocemente nelle cucine, nei salotti e nelle corti di tutta Europa. Questo volume racconta la turbolenta e affascinante vita del compositore soffermandosi sui diversi aspetti del suo mondo, privato e musicale. Età di lettura: da 10 anni.
Gioca e costruisci i poliedri con Michelangelo
Vincenzo Vaccaro
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2013
pagine: 16
Il filosofo Platone (427 a.C. - 347 a.C.), nel suo libro Timeo, descrisse cinque poliedri regolari convessi, con i quali spiegare l'intero mondo naturale. A quattro di essi fu associato uno degli Elementi fondamentali che anticamente si pensava costituissero gli elementi di base della natura: Terra, Aria, Acqua e Fuoco. I poliedri erano: il tetraedro, associato al Fuoco, il cubo, o esaedro, associato alla Terra, l'ottaedro, associato all'Aria, l'icosaedro, associato all'Acqua. Ma abbiamo detto che i poliedri erano cinque: dell'ultimo, il dodecaedro, Platone scrisse: "Restava una quinta combinazione e il Demiurgo se ne giovò per decorare l'universo" (Timeo, XX, 55). Con la riscoperta dei classici greci, nella cultura rinascimentale questi poliedri ebbero grande fortuna: furono citati prima da Piero della Francesca nel suo "Libellus de quinque corporibus regolaribus" (Libretto sui cinque corpi regolari), poi dal matematico Luca Pacioli nel "De Divina proportione" (La Divina proporzione), dove furono rappresentati, assieme ad altre figure di solidi, da Leonardo da Vinci. Età di lettura: da 6 anni.
Inferno e paradiso. Storie e personaggi dipinti da Luca Signorelli. In viaggio s'impara
Fabiana Giulietti, Emanuela Pantalla
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2012
pagine: 48
Età di lettura: da 7 anni.