Libri di S. Putti
Psiche arte e società. Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società. Volume 8
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2018
pagine: 116
Psiche arte e società. Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: Lithos
anno edizione: 2016
pagine: 108
Psicologia e giornalismo
Libro: Copertina morbida
editore: Lithos
anno edizione: 2016
pagine: 103
È possibile oggi salvare il giornalismo dalla deriva e dallo svilimento a mera operazione commerciale? L'odierno lettore - oggi consumatore e produttore di notizie nel web - è necessariamente destinato a essere fruitore alienato, immesso gioco forza nello sciame dei consumatori acritici di informazione, o può giocare in risposta alla shitstorm che cerca di travolgerlo? Il Centro Studi Psiche Arte e Società pensa che sia possibile. Questo libro raccoglie il frutto di un dialogo tra esperti di psiche e professionisti dell'informazione, che converge sull'impegno comune e globale verso un giornalismo inteso come democratica diffusione di informazioni sui fatti, sapendo separare questi dalle opinioni connesse. Gli autori di questo volume credono che questo possa avvenire, se il giornalismo saprà riprendere a declinarsi secondo quei parametri di accuratezza, chiarezza, stringatezza e forza di persuasione, che Joseph Pulitzer enfatizzava come i requisiti della miglior scrittura giornalistica; e se, soprattutto, si tornerà a considerare la portata sociale e quindi etica della notizia.
Psiche e giustizia. Rivista semestrale del Centro Studi Psiche Arte e Società (2015). Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Lithos
anno edizione: 2015
pagine: 134
Psiche arte e società. Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Lithos
anno edizione: 2015
pagine: 108
Attraversando. Morte. Lutto. Creatività
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2014
Questo libro dà voce ad autori diversi, prospettando al lettore una varietà di ottiche che saranno di impulso a pensare. Troviamo, qui, il pensiero di Bruno Callieri e di Aldo Carotenuto che già hanno, di fatto, attraversato la vita. Altri autori si soffermano su talune particolari modalità, inconsuete ed anche poco note, di vivere il lutto e relazionarsi alla morte. Il titolo 'Attraversando' è un gerundio, tempo utilizzato per indicare un processo considerato nei suoi riferimenti ad un secondo avvenimento. L'idea di processo ci è sembrata idonea a parlare di morte e lutto come momenti e movimenti dell'esistenza umana che, in quanto dolorosi e inevitabili, sono da taluni sentiti come limitanti e inaccettabili, ma che tutti dovremmo saper attraversare serenamente. Se sapremo attraversarli cogliendone il senso, potremo anche meglio camminare in questo percorso imprevedibile che è la vita, e forse potremo anche, creativamente, trasformare il dolore in opera.
Psiche arte e società. Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Lithos
anno edizione: 2014
pagine: 116
Corpo riflessione immagine
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2011
pagine: 200
Un percorso che spazia dalla pelle a Dio, a partire dalla clinica attraversando il sociale per arrivare alla morte, inglobando nell'esplorazione altri mondi: cinema, fotografia, teatro e persino il concretissimo territorio del diritto. Nel lavoro corale sono messe a confronto l'esperienza e le idee di diversi operatori nel campo della psiche, della comunicazione e dell'arte per indagare quali possibilità configurino corpo riflessione e immagine nel loro vario intrecciarsi. Il tema è affrontato da diverse prospettive perché il lettore possa poi dotarsi di proprie lenti d'osservazione.
Chirone. Dinamiche dell'identità di genere
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2009
pagine: 172
Il testo raccoglie contributi di esperti appartenenti a diversi ambiti (antropologico, clinico, filosofico, giuridico, mass mediatico, psicoterapeutico, psicoanalitico) nell'obiettivo circoscritto di chiarire alcune ambiguità e di fornire al lettore uno strumento interpretativo della realtà. Il testo fotografa la situazione attuale e cerca di fare chiarezza in un momento storico in cui l'identità di genere, e la connessa possibilità di vivere secondo il proprio orientamento sessuale, hanno cessato di essere punti cardini della libertà personale per divenire talvolta oggetto pubblico di contesa. Oggetto pubblico di manipolazioni ideologiche e politiche, non di rado anche sfioranti a margine la sfera della religione e dell'etica. La derivante confusione sovente rende problematica ai soggetti interessati anche la consueta quotidianità. A volte inficia la possibilità di prendersi adeguatamente cura di sé, laddove la dimensione identitaria e l'orientamento sessuale configurino un disagio. Il libro, curato da Simonetta Putti, raccoglie i contributi di: Bruno Callieri, Tonino Cantelmi, Silvana G. Ceresa, Antonio Dorella, Maurizio Paganelli, Letizia Proietti, Desirèe Pangerc e Ferdinando Testa. Interviene a dare testimonianza anche M.M., che ha svolto un percorso di analisi junghiana.