fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Pons (cur.)

Dizionario del comunismo nel XX secolo

Dizionario del comunismo nel XX secolo

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 570

Il comunismo è stato a lungo il principale avversario-interlocutore dell'Occidente capitalista fin dall'evento fondante della Rivoluzione d'Ottobre. Grazie agli oltre duecento lemmi critici che compongono questo dizionario, le personalità, gli eventi storici, le organizzazioni, le istituzioni e le parole-chiave di quell'ideologia vengono presentati al pubblico con un taglio insieme informativo e saggistico che lo rendono uno strumento utile sia per gli specialisti sia per i curiosi del passato e del presente.
75,00

Dizionario del comunismo nel XX secolo

Dizionario del comunismo nel XX secolo

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 535

Il comunismo è stato a lungo il principale avversario-interlocutore dell'Occidente capitalista fin dall'evento fondante della Rivoluzione d'Ottobre. Grazie agli oltre duecento lemmi critici che compongono questo dizionario, le personalità, gli eventi storici, le organizzazioni, le istituzioni e le parole-chiave di quell'ideologia vengono presentati al pubblico con un taglio insieme informativo e saggistico che lo rendono uno strumento utile sia per gli specialisti sia per i curiosi del passato e del presente.
68,00

La passione della storia. Scritti in onore di Giuliano Procacci

La passione della storia. Scritti in onore di Giuliano Procacci

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 336

31,20

Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Atti del ciclo di Convegni (Roma, novembre-dicembre 2001) (L'). Vol. 1: Tra guerra fredda e distensione

Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Atti del ciclo di Convegni (Roma, novembre-dicembre 2001) (L'). Vol. 1: Tra guerra fredda e distensione

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 524

I saggi raccolti nel presente volume offrono un panorama ampio dei principali aspetti della politica estera italiana, della collocazione internazionale del nostro paese, dei nessi tra la politica nazionale e la politica internazionale degli anni Settanta. Forniscono importanti piste di ricerca, anche sul piano della ricerca d'archivio, provvedono a una verifica e a un riesame delle interpretazioni e degli approcci metodologici. Non presentano un quadro univoco sotto il profilo delle tesi e delle visioni storiche, offrono anzi spunti diversi e un'articolazione significativa.
23,00

Diario. Gli anni di Mosca (1934-1945)

Diario. Gli anni di Mosca (1934-1945)

Georgi Dimitrov

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 968

Georgi Dimitrov iniziò a scrivere il suo Diario nel marzo 1933, subito dopo il suo arresto in Germania, dove era rappresentante del Comintern; lo continuò fino alla morte avvenuta nel febbraio '49, quando era leader della Bulgaria. Nei sedici anni intercorsi egli si recò in Unione Sovietica e visse dieci anni a Mosca, ricoprendo l'incarico di segretario generale del Comintern e di responsabile della sezione politica estera del partito comunista. Rinvenuto negli archivi bulgari dopo la caduta del regime comunista nel 1989, il Diario costituisce un documento importante per la storia del comunismo di età staliniana.
55,00

Dagli archivi di Mosca. L'Urss, il Cominform e il PCI (1943-1951)

Dagli archivi di Mosca. L'Urss, il Cominform e il PCI (1943-1951)

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 464

Il presente volume nasce da una ricerca condotta dopo la fine dell'URSS negli archivi russi. I materiali in esso raccolti e presentati formano il nucleo più significativo della documentazione venuta alla luce negli ultimi anni sui rapporti tra il partito comunista sovietico e il partito comunista italiano nel secondo dopoguerra. Temi centrali del volume sono la definizione della "svolta di Salerno", la questione di Trieste, la nascita del Cominform e le sue conseguenze, le attività cominformiste dopo la rottura con Tito, i rapporti tra Cominform e movimento per la pace. Emergono così nuovi elementi di conoscenza sui principali nodi del nesso tra contesto nazionale e contesto internazionale nella politica di Togliatti e del PCI. Nella prima parte del volume sono ospitati saggi di autori italiani e russi, incentrati su singoli aspetti dei rapporti tra Mosca e il PCI. La seconda parte comprende i documenti selezionati in ordine cronologico, ed è completata da un apparato critico.
32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.