Libri di S. Murri
It's all true. Interviste sull'arte del cinema
Orson Welles
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2010
pagine: 422
Un indimenticabile "incontro ravvicinato" con uno dei cineasti più innovativi e rivoluzionari di tutti i tempi. In queste interviste Welles si racconta a tutto tondo con la sua inconfondibile ironia e ripercorre per intero la sua carriera di attore, sceneggiatore e regista, dalla celebre trasmissione radio "La guerra dei mondi" - con cui nel 1938 gettò l'America nel panico, mettendo in scena con grande realismo un'invasione aliena - agli scontri con le major hollywoodiane per il controllo artistico sui suoi film, fino ai suoi ultimi progetti geniali e incompiuti. Il libro è arricchito da un ricordo di Welles scritto da Gore Vidal, e da un saggio di Serafino Murri sull'estetica dell'incompiuto in Welles. In allegato il dvd "Rosabella. La storia italiana di Orson Welles", un viaggio attraverso gli anni italiani di Orson Welles, ma anche la storia di molti professionisti del nostro cinema la cui vita è stata segnata dall'incontro con il grande regista. Contiene testimonianze, fra gli altri, di Lello Bersani, Walter Chiari, Arnoldo Foà e dello stesso Orson Welles.
It's all true. Interviste sull'arte del cinema
Orson Welles
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2005
pagine: 372
Dopo Lars Von Trier, Martin Scorsese e i registi della Nouvelle Vague, la collana minimum fax cinema punta l'attenzione su Orson Welles: quattordici interviste e un ricordo di Gore Vidal che guidano il lettore in un "incontro ravvicinato" con il cineasta. "Un'ape che sta sempre preparando il miele": così Welles, una delle personalità più eclettiche e innovative del cinema del Novecento, attore, sceneggiatore e regista dal genio inquieto e anticonformista, si presentava in una celebre intervista del 1967.
Ciné Journal
Serge Daney
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 328
Serge Daney, di cui qui sono raccolti un centinaio di articoli apparsi su "Libération" tra il 1981 e il 1986 (critiche di film, editoriali, inchieste a caldo e racconti di viaggio) si rivela come una voce viva e insostituibile del dibattito critico degli ultimi vent'anni. Uscito in edizione francese nei "Cahiers du cinéma", Parigi, 1986.