fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Muratore

Conoscenza e interiorità. Il Verbum nel pensiero di S. Tommaso

Conoscenza e interiorità. Il Verbum nel pensiero di S. Tommaso

Bernard Lonergan

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

Gli studi tomisti cui Lonergan si dedicò per gran parte degli anni '40 del secolo scorso sono assai più che un'interpretazione storica magistrale di alcuni punti cruciali del pensiero di san Tommaso, spesso ignorati o fraintesi. Quegli studi, in realtà, costituiscono il fondamento storico genuinamente tomista su cui sono costruite la filosofia di Insight e la metodologia di Method in Theology. Ma soprattutto, essi si manifestano sempre di più come la scoperta di una via che permetta di cominciare a saldare l'enorme frattura creatasi tra mondo antico e medievale da una parte, e mondo moderno e contemporaneo dall'altra.
40,00

Bernard J. F. Lonergan. Progresso e tappe del suo pensiero

Bernard J. F. Lonergan. Progresso e tappe del suo pensiero

Frederick E. Crowe

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1995

pagine: 192

Il volume è una biografia che intende facilitare l'approccio alla personalità ricca e complessa di Lonergan ed essere una chiave di lettura per comprendere il contesto e l'evoluzione del suo pensiero. L'autore è stato discepolo di Bernard Lonergan.
25,00

Le religione del laico

Le religione del laico

Edward Herbert

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2006

pagine: 112

Herbert di Cherbury (1583-1648) fu filosofo, poeta, musicista e diplomatico sotto il regno di Giacomo I d'Inghilterra. Considerato fra i massimi filosofi inglesi, scrisse opere come il "De veritate", il "De Causis Errorum", oltre al "De Religione Gentilium", di cui questa è l'edizione italiana: un testo che descrive con grande pathos un percorso di ricerca di Dio e della spiritualità attuale nell'Inghilterra anglicana come nell'Europa multiculturale dei giorni nostri.
12,80

Il Verbo incarnato

Il Verbo incarnato

Bernard Lonergan

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 472

In prima edizione italiana il volume di Lonergan che tratta dell'incarnazione. Prendendo in esame le diverse tesi che hanno attraversato la storia della chiesa.
60,00

Insight. Uno studio del comprendere umano

Insight. Uno studio del comprendere umano

Bernard Lonergan

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 1004

Come il soggetto percepisce e comprende la realtà? Quali sono le fasi attraverso le quali si sviluppa la conoscenza? Sono le domande che Bernard Lonergan si pone nel corso dei suoi studi filosofici. È con questi interrogativi che, quando nel 1938 inizia gli studi di dottorato in teologia, si avvicina al pensiero di Tommaso d'Aquino e lo studierà in maniera intensiva per undici anni. È dall'intensa riflessione sugli scritti tomisti che nasce Insight. Il termine inglese - con il quale l'opera è universalmente conosciuta - rimanda non tanto alla facoltà dell'intelligenza, quanto a quello della dinamica del processo che l'Autore prende in esame. Opera geniale e capolavoro di Lonergan - che ha conosciuto un eccezionale successo nella lingua originale tanto da arrivare a 5 edizioni e destinata ad esercitare una grande influenza culturale e filosofica -, nella quale il grande teologo e filosofo canadese sviluppa le fondamentali intuizioni filosofiche di Tommaso nel contesto della filosofia e della scienza moderna.
98,00

Il metodo in teologia

Il metodo in teologia

Bernard Lonergan

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 464

60,00

Teologia e formazione teologica. Problemi e prospettive

Teologia e formazione teologica. Problemi e prospettive

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1997

pagine: 204

Molti elementi entrano in discussione sollevando gli interrogativi che scaturiscono dal problema del rapporto tra teologia e formazione teologica nella Chiesa, anche se essi ruotano attorno a una constatazione: il sapere teologico non si presenta più compatto, perfettamente sistematizzato in tutti i suoi comparti, ma è variamente frammentato nei contenuti e nelle metodologie, il che rende particolarmente problematico il suo utilizzo in ordine a obiettivi formativi. Non meno problematica, nel panorama italiano, è la configurazione delle istituzioni preposte alla elaborazione del sapere teologico e al suo utilizzo nella formazione, e la stessa pesante eredità storica di contrapposizione e di steccati tra cultura laica e cultura religiosa, rappresentata dalla soppressione, in epoca risorgimentale, delle Facoltà teologiche nell'ambito delle Università. Una situazione di disagio e di trapasso culturale, che invita a ipotizzare nuovi modelli, lungo quella linea di apertura e di dialogo avanzata dal Concilio e nella prospettiva di un'unione del Continente europeo che non può limitarsi a dimensioni puramente economiche, ma ha bisogno di valorizzare e rivitalizzare un ineguagliabile patrimonio culturale e spirituale, ampiamente segnato dalla fede cristiana.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.