fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Malcovati

La townhouse berlinese. Un esperimento tipologico

La townhouse berlinese. Un esperimento tipologico

Hans Stimmann

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

anno edizione: 2015

pagine: 144

14,00

Nuovo realismo e architettura della città. Catalogo della mostra

Nuovo realismo e architettura della città. Catalogo della mostra

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 502

La discussione filosofica sul nuovo realismo, che ha alimentato negli ultimi anni in Italia un ampio dibattito, non solo disciplinare, ha suscitato anche tra gli architetti alcuni interrogativi che riguardano, da un lato, il rapporto tra il mondo delle idee e il mondo degli oggetti fisici e più concretamente tra teoria e pratica dell'architettura e, dall'altro, il ruolo degli architetti e delle opere realizzate rispetto alla elaborazione del pensiero filosofico e speculativo. A questi interrogativi si è cercato di dare risposta in alcuni convegni, svoltisi tra Torino e Napoli nel 2012 e nel 2013, e per non perdere di vista il contatto con la realtà costruita dell'architettura, si è deciso di affiancare alla discussione teorica anche una mostra, con l'obiettivo di affrontare la questione del rapporto tra architettura e realismo anche sul piano delle opere costruite. In particolare sono state individuate due questioni come il filo rosso che unisce nelle discussioni e nelle realizzazioni architettoniche degli ultimi trent'anni esperienze diverse, nel tempo e nello spazio, in una tensione comune verso la realtà: il rapporto con la città e il rapporto con la storia e la tradizione dell'architettura.
25,00

Tipologia architettonica e morfologica urbana. Il dibattito italiano. Antologia 1960-1980

Tipologia architettonica e morfologica urbana. Il dibattito italiano. Antologia 1960-1980

Libro

editore: Libraccio Editore

anno edizione: 2012

pagine: 271

Tipologia architettonica e morfologia urbana costituiscono in Italia dalla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso le questioni centrali del dibattito teorico sull'architettura. Il volume si propone di ricostruire tale dibattito attraverso una selezione critica degli scritti dei più importanti protagonisti, molti dei quali oggi di difficile reperimento. A partire dalla definizione di Quatremère de Quincy, ripresa da Argan negli anni Sessanta, l'antologia, ordinata volutamente secondo un principio cronologico, al fine di poter ricomporre la stessa sequenza delle fasi del dibattito così come è avvenuto, si pone come obiettivo una verifica di quanto e come il concetto di tipo sia oggi ancora considerato dagli architetti uno strumento importante per il progetto. Dato il suo carattere insieme teorico e operativo il libro si propone come strumento didattico nell'insegnamento delle discipline compositive delle Facoltà di Architettura.
20,00

Una casa è una casa. Scritti sul pensiero e sull'opera di Giorgio Grassi

Una casa è una casa. Scritti sul pensiero e sull'opera di Giorgio Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 352

Giorgio Grassi (Milano, 27 ottobre 1935) rappresenta nel panorama dell'architettura italiana contemporanea una personalità d'eccezione per la continuità e la coerenza della ricerca rigorosa, indissolubilmente legata, nella teoria e nella pratica, a una idea di architettura come disciplina razionale e a un interesse specifico e scientifico per la città della storia e per i suoi caratteri strutturali fondanti come elementi per il progetto. Questo libro, che riunisce le testimonianze e i contributi dei suoi allievi, di coloro che hanno lavorato insieme a lui e anche di alcuni illustri colleghi e critici di architettura, nasce come un omaggio alla carriera del "maestro" ma anche soprattutto come un primo necessario momento di riflessione critica allargata sul pensiero e sull'opera di un architetto che ha portato avanti con perseveranza e ostinazione, a costo di scelte impopolari, una idea "civile" di architettura.
42,50

Cos'è una facciata? Imparare da Alberti

Cos'è una facciata? Imparare da Alberti

Fritz Neumeyer

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

anno edizione: 2015

pagine: 120

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.