fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Lux

Sergio Tappa

Sergio Tappa

Libro: Libro rilegato

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 332

50,00

César Meneghetti. I/O. Ediz. italiana e inglese

César Meneghetti. I/O. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 224

Il doppio registro arte/realtà è caratteristico dell'opera di César Meneghetti che può/deve essere declinata in altri antagonismi: identità/nomadismo, cristallizzazione/flusso, alterità/pregiudizio, memoria/oblio, normalità/diversità, confine/sconfinamento. Perché è lì, su quel confine, che l'opera di César Meneghetti si svolge e la sua arte si compie. Prima dell'attuale pubblicazione "I/o io è un altro", uscita in occasione della 55ª Biennale Arte di Venezia (Padiglione della Repubblica del Kenya, curatori Sandro Orlandi, Paola Poponi) César Meneghetti ha attribuito la dignità di linguaggio a lacerti, tracce, frammenti, narrazioni, fulminei parallelismi di mondi lontani e contrapposti: Italia/Brasile, Europa/America, Africa e scienza europea servendosi di tutti i dispositivi oramai disponibili dell'arte fotografia, montaggio, installazione, scultura, regia e/o sceneggiatura - ha fissato una contrapposizione nella lontananza, ha fatto emergere questioni particolari, universalizzandole e narrandole, intercettandole grazie alla sua condizione d'artista nomade od emigrante che condivide con gli artisti e gli uomini di questo mondo globalizzato.
30,00

Marcello Piacentini architetto 1881-1960. Atti del Convegno (Roma, 16-17 dicembre 2010)

Marcello Piacentini architetto 1881-1960. Atti del Convegno (Roma, 16-17 dicembre 2010)

Libro: Copertina rigida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 368

Il volume raccoglie gli interventi al convegno su "Marcello Piacentini a cinquant'anni dalla morte. 1881-1960" tenuto a Roma nel dicembre 2010. Si sono attesi i cinquanta anni dalla morte di Marcello Piacentini per organizzare questo convegno. Un tempo lungo che è servito sia a riflettere sulle vicende del fascismo in tutte le sue espressioni - la politica, l'economia, la cultura, le arti, anche lo sport - sia a studiarne i protagonisti. Su Piacentini il giudizio è rimasto sostanzialmente negativo e la ricerca storica, a parte il libro di Mario Lupano pubblicato nel 1991, si è limitata ad approfondire singoli episodi architettonici o temi particolari. Non si è ancora entrati a fondo nel complesso intreccio che connota, nel corso di oltre cinquanta anni, la sua azione di architetto, urbanista, docente universitario, direttore di riviste, coordinatore di grandi interventi pubblici, scrittore, critico, maestro di giovani architetti. Nel corso del convegno si è indagata la sua dimensione politica e la sua formazione culturale; le sua architetture sono state ricomprese negli aspetti formali e nei risvolti professionali; si è approfondita l'analisi del suo rapporto con gli artisti. Il volume offre più punti di vista e apre a nuove ipotesi di lavoro e prospettive di ricerca.
30,00

Collage 1961

Collage 1961

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 328

30,00

Forma 1 e i suoi artisti. Carla Accardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo, Giulio Turcato. Ediz. italiana e lettone

Forma 1 e i suoi artisti. Carla Accardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo, Giulio Turcato. Ediz. italiana e lettone

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 216

Negli anni del dopoguerra nel 1947 un gruppo di artisti tra i quali Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Lucio Manisco, Concetto Maugeri, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato partecipano alla redazione del manifesto del formalismo "Forma 1". Questi artisti intendevano rinnovare il linguaggio dell'arte contemporanea distaccandosi dalla corrente del realismo socialista, che in quel periodo rappresentava l'orientamento dominante nel mondo artistico. In questo volume artisti e amici del gruppo Forma 1 raccontano i loro vent'anni in una Roma lacerata dalla guerra e desiderosa di rinnovamento.
50,00

Forma 1 e i suoi artisti. Accardi, Consagra, Dorazio, Perilli, Sanfilippo, Turcato. Catalogo della mostra. Ediz. francese

Forma 1 e i suoi artisti. Accardi, Consagra, Dorazio, Perilli, Sanfilippo, Turcato. Catalogo della mostra. Ediz. francese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 176

Da quando, intorno ai loro 19 anni, provenienti da GAS (Gruppo Arte Sociale), diventano FORMA 1, gli artisti di questo sodalizio sono subito parte, e saranno sempre parte, del mondo cosmopolita europeo e internazionale dell'arte. Il loro exploit è presto di grande livello, è il top della ricerca internazionale ed i loro amici, prima francesi e americani, provenienti dal mondo cubista, dada e dell'astrattismo sia classico sia espressionista, sono poi, col passare dei lustri, di tutto il mondo, americani, tedeschi, belgi, olandesi e gli stessi loro collezionisti privati o museali, sono internazionali.
28,00

Errori gravi

Errori gravi

Giorgio Vicentini

Libro

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 1998

pagine: 132

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.