Libri di S. Lanuzza
Maldoror e tutte le poesie
Isidore Lautréamont Ducasse
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2015
pagine: 280
Isidore Lucien Ducasse (1846-1870), meglio noto come Conte di Lautréamont, fu il primo dei "poeti maledetti", un beat oltre un secolo prima dei beat, uno dei più anomali, inclassificabili e travolgenti poeti dell'Ottocento europeo. Apprezzato da Baudelaire, Rimbaud, Verlaine, Éluard, Apollinaire, e forse, anche dal nostro Dino Campana, come dal movimento surrealista, che lo elesse come proprio nume tutelare, Lautréamont è stato un costante riferimento, in tempi più recenti, per autori leggendari della canzone francese come Serge Gainsbourg, Georges Brassens o Léo Ferré. Ancora oggi Lautréamont ha moltissimo da dire, almeno quanto altri poeti in parte a lui accostabili, quali John Milton o William Blake. Per la sua capacità di esplorare l'inesplorato, per il suo coraggio di sondare gli abissi, per la sua forza di scavare in tutto ciò che il mondo considera indicibile.
I tesori di Milazzo. Arte sacra ta Seicento e Settecento
Libro: Copertina rigida
editore: Lombardo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 160
La cicciona
Guy de Maupassant
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2013
pagine: 102
"La Cicciona" di Maupassant narra il viaggio compiuto da una giovane prostituta, nota per la sua pinguedine, insieme a due suore, a un liberale con velleità rivoluzionarie e a un gruppo di altre sette persone appartenenti a diverse classi sociali: ricchi borghesi, commercianti, nobili antirepubblicani. Considerato da Zola pressoché perfetto e da Flaubert "un capolavoro destinato a durare", il racconto, qui proposto in una traduzione inedita, è una recita dell'ipocrisia, della meschinità, dell'opportunismo e dell'immorale moralismo dei benpensanti.
Céline in camicia bruna. Un «Voyage» immaginario
Hanns-Erich Kaminski
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2013
pagine: 119
Accanto al celebre "Viaggio in fondo alla notte" (1932), Kaminski propone una sorta di 'controviaggio'. L'epoca è quella della grande crisi mondiale dopo il 1929 - che, paragonata a quella odierna, conferisce al libro una profetica attualità. Louis-Ferdinand Céline non ha mai indossato la camicia bruna dei nazisti né ha mai collaborato con essi. Perciò - sostengono biografi e studiosi - "il libro di Kaminski è un falso"... Certo che lo è, perché "Céline in camicia bruna" è un'opera di fantasia oltre a un'invettiva lanciata da chi, già estimatore del Céline anarchico e antimilitarista, è deluso dallo scrittore che nel 1937 pubblica il libello antisemita "Bagattelle per un massacro".
Crepuscolo degli idoli. Contro i falsi valori
Friedrich Nietzsche
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2012
pagine: 183
Nel "Crepuscolo degli idoli" il pensatore si fa anche artista e poeta. Pochi libri come questo, dopo avere liquidato l'idealismo platonico, le idolatrie occidentali,' le menzogne delle false morali e il pessimismo cristiano, sanno interrogare l'intera storia della cultura occidentale e dire un pieno sì alla vita liberata dalla schiavitù dei dogmi. Opera moderna e ammaliante, capace, per la sua straordinaria attualità, di coinvolgere e i rinnovare il dibattito sui valori tramandati "Crepuscolo degli idoli" appare il viatico ideale per un rilancio di tutta l'opera di Nietzsche. Con un intervento di Ferruccio Masini.
Ancora uno sforzo... Rivoluzioni e profanazioni del gran maledetto
François de Sade
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2011
pagine: 152
Una rilettura e una nuova traduzione di alcune importanti quanto rare pagine politiche di colui, il 'gran maledetto' De Sade, che è ritenuto il più malfamato degli scrittori d'ogni epoca. Figlio dell'illuminismo libertino e tra gli intellettuali protagonisti della Rivoluzione francese, in questi suoi scritti ricchi di spunti suggestivi seppure pervasi d'una filosofica follia, Sade vuole prefigurare un programma di rivolta permanente contro tutti i dispotismi politici e religiosi.
La poesia non é tempesta
Isidore Lautréamont Ducasse
Libro: Libro in brossura
editore: Barbès
anno edizione: 2012
pagine: 84
Il gran dandy. Il dandismo e George Brummell
Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il dandismo come 'rivolta estetica' coinvolgente la cultura e il costume, l'Essere e l'Apparire... Con il dandy come rivoltoso individualista, votato alla pratica di un'eleganza che, ben al di là degli aspetti esteriori, è soprattutto psicologica e morale. Questo, in massima parte, il senso di un classico del dandismo che testimonia lo splendore e la caduta del più inimitabile dei dandies: il "Gran Dandy" George Bryan Brummell.
I canti di Maldoror
Isidore Lautréamont Ducasse
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2010
pagine: 250
In una traduzione nuova e aggiornata, un libro "estremo" e ancora poco noto al grande pubblico italiano: il poema più scandaloso della letteratura europea dell'Ottocento e quasi una profezia sui destini della nostra modernità.
Spedizione notturna nella mia stanza
Xavier de Maistre
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2009
pagine: 150
Gli ultimi anni di Oscar Wilde, dandy decaduto
André Gide
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2007
pagine: 75
Scritto nel 1901, il memoriale di Andre Gide è una rara e preziosa testimonianza di prima mano sulle tribolate vicende umane di Wilde. Gide l'aveva conosciuto nel 1891 rimanendo affascinato da quel dandy raffinato, ricco e onorato in società. Lo rivide dopo che Wilde si era fatto due anni di carcere per essere stato al centro "di una vasta e odiosa corruzione fra la gioventù". Fiaccato nel corpo e nello spirito (tanto che morirà a soli 46 anni) Wilde racconta a Gide le umiliazioni subite, l'amicizia coi carcerati, la crudeltà del direttore della prigione. È un uomo perso, debole, scansato da tutti.
Nella corrente
Joris-Karl Huysmans
Libro: Copertina morbida
editore: Barbès
anno edizione: 2006
pagine: 100
Pochi anni prima del suo celebre "À rébours", il romanzo fondante della letteratura romantica, lo scrittore franco-olandese scrisse questo primo breve romanzo nel quale emergono già chiarissimi tutti i temi dei suoi scritti successivi.