Libri di S. Iori
Antologia. Premio nazionale di poesia Terra di Virgilio. 4ª edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
Urban love makes urban poem. Ediz. italiana
Paolo Aldrovandi
Libro: Libro rilegato
editore: Cicorivolta
anno edizione: 2016
pagine: 96
"Quelle di Paolo Aldrovandi sono poesie che non rassicurano il lettore. Lo conducono anzi, con netta caparbietà, sul culmine di un'onda che prorompe da una voce cruda e dura, come dura (e segnata da trame sanguinanti) è la pelle di chi vive sulla soglia di un baratro annunciato e forse desiderato: ...può essere una poesia anche una canzone? No non va così, la poesia respira in modo differente, tiepidi o caldi amori nella sabbia e le parole trascorrono e nel mare precipitano. Dichiaratamente, per l'autore, è l'arte del nostro tempo accovacciata e ladra che mina ogni movimento." (Dalla Postfazione di Stefano Iori)
Antologia. Premio nazionale di poesia Terra di Virgilio. 2ª edizione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 128
Giò Ferri, critico della poesia, parla di questa come errori del silenzio, di poesia come rischio (intellettuale). Afferma poi che la poesia dice l'invisibile e che è il dio della parola insensata, intendendo con tale aggettivo il contrario del dire comune, prammatico, ovvero quello tipico della comunicazione (di massa) che oggi è scarna, formale e spesso avara di sostanza creativa sotto il profilo letterario. Il poeta cerca verità ineffabili, si impegna a forgiare un "nuovo idioma". Il suo fare introduce l'idea della sperimentazione, linguistica e di senso, come anima dinamica della poesia stessa. Questa è dunque, come di fatto è sempre stata, madre dell'invenzione. Tale ruolo dell'espressione lirica risulta decisivo ai fini del processo artistico, proprio come, in altri campi, l'invenzione stessa è foriera di progressi nello sviluppo scientifico.
Le terre del Parmigiano-Reggiano
Renata Salvarani
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 143
Nell'apparente omogeneità del territorio di Parma, Reggio Emilia e Modena dell'Oltrepò mantovano e della parte più occidentale della provincia di Bologna, le linee da seguire per scoprire ricchezza di gusti, storia e tradizioni del mondo del Parmigiano Reggiano sono le tre direttrici principali che hanno orientato la storia del territorio: la via Emilia, l'asta del Po e la catena appenninica. La struttura granulosa, la friabilità, la durezza sparsa dei cristalli di tirosina, rimandano alle innumerevoli consistenze della terra in cui questo grande prodotto caseario nasce. Le suggestioni e le informazioni di questo volume nascono dalla materia prima, da un formaggio straordinario e dal suo territorio.