Libri di S. Guerra Lisi
Sinestesia. Arti. Terapia
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 202
Perché Dante può dire che un luogo è "d'ogni luce muto". Perché i colori, e anche i suoni, sono "caldi" o "freddi"? Come pensare ad un museo per non vedenti? A queste e simili domande cercano di rispondere, in questo libro, artisti e studiosi di varie discipline. Il collante di questa diversità è la Globalità dei Linguaggi, disciplina della comunicazione e dell'espressione finalizzata all'integrazione.
Coma/comunicazione. Musicarterapia nella globalità dei linguaggi
Libro
editore: Capone Editore
anno edizione: 2000
Musicarterapia. Alzheimer, coma e stati modificati di coscienza
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 260
La trans-formazione possibile nella globalità dei linguaggi. Metodi in interazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2006
pagine: 252
Questo testo, nella sua nuova edizione aggiornata e integrata, si prefigge di stimolare e potenziare le capacità del disabile (anche) grave sulla base della Globalità dei Linguaggi (GdL) - un metodo impiegato da circa quarant'anni e ideato da Stefania Guerra Lisi, curatrice del volume - ed è rivolto a musicoterapeuti, terapeuti della riabilitazione e della psicomotricità, insegnanti di sostegno. Il metodo della Globalità dei Linguaggi assume che tutti gli individui siano capaci di cogliere le diverse percezioni sensoriali e, conseguentemente, di utilizzarle per comunicare: la persona è concepita nella sua globalità e gli interventi sono perciò calibrati sulla rivalutazione e l'impiego di ogni forma di espressione (stereotipie, stili e gusti personali ecc.) come forma di comunicazione. Adottare tale metodo, da un lato, significa offrire all'individuo la capacità di comunicare ricorrendo a risorse che apparentemente non sembrano assolvere a tale funzione e, dall'altro, implica la capacità dell'educatore-terapeuta di riattivare in se stesso, in prima persona, le modalità di ascolto e di percezione del mondo che coinvolgono tutti i sensi e tutte le forme di comunicazione (verbali e corporee).
Il senso del non senso. Persona e handicap
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 357
Il disabile è uno straniero tra noi. Parla, comunica, racconta di sé, del suo mondo, delle sue paure, delle sue gioie, ma con lingua che noi non capiamo. Si sforza di spiegarsi con noi, anche perché dipende da noi, ma poi lentamente abdica a questa tensione comunicativa e si ritira in un isolamento forzato, perché non capito. Questo volume vuole essere un dizionario per iniziare un cammino verso il linguaggio dell'estraneità. Stefania Guerra Lisi è ideatrice e caposcuola della Globalità dei Linguaggi ed è Docente di tecniche della comunicazione visiva nell'Università di Roma Tre. Pier Giorgio Curti é psicologo e psicoterapeuta ed opera a Livorno.
Il viaggio dell'eroe. Globalità dei linguaggi e integrazione dell'handicap
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 158
Il volume descrive l'amara realtà dei disabili e delle loro famiglie che hanno ancora troppe porte chiuse. Il vero problema è aprirle dovunque. Nello stesso tempo, però, occorre non dimenticare neppure per un attimo che la più efficace delle riabilitazioni è la vita. Non una vita speciale fatta di magie o di illusioni terapeutiche, ma la vita di tutti, con una abitazione (lo spazio abitato in cui riconoscersi), con un tempo articolato di progetto a piccolo o medio o lungo termine, con un lavoro, una occupazione per darsi un ruolo e mantenersi, con relazioni, contatti, rapporti in grado di accompagnare ciascuno nella trama dell'esistenza.