Libri di S. Casarino
Figure e autori della lirica
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 188
"Quasi ogni stagione letteraria ha configurato una 'propria' lirica, rileggendo quella precedente secondo parametri fecondi, anche se quasi sempre anacronistici. Se è stato posto il quesito circa la possibilità che nel nostro tempo possa ancora prodursi tragedia e epica, quasi scontata appare la risposta per quanto concerne la lirica. Ripercorrere le linee di sviluppo di questo genere, individuando alcuni cruciali snodi antichi e moderni, ma cercando anche di illuminare momenti e autori meno noti, fornendo prospettive d'analisi non scontate, significa verificare nell'approccio diretto ai testi quanto a studenti e studiosi di oggi sia capace di parlare l'espressione di un io ancora propositivo, nella gamma che va dalla celebrazione al dolore. Testi antichi e moderni vengono fatti dialogare tra loro, senza anacronismi né indebite e superficiali semplificazioni: la complessità, la presenza di più prospettive di lettura e comprensione emergono in ogni contributo, in un disegno complessivo che unisce in un'ardita campata temporale approcci diversi eppure singolarmente convergenti".
Figure e autori del romanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 204
Questo volume è il quarto di una serie che, attraversando i generi letterari (tragedia, commedia, epica, romanzo), sta ormai acquisendo le vesti di una collana. Il progetto culturale che ne sta alla base è chiaro: desideriamo ogni anno proporre a maestri e amici, che lavorano nell'università e nella scuola, un tema comune di riflessione da affrontare secondo le personali prospettive disciplinari ma ponendosi come interlocutori privilegiati studenti e docenti liceali. I risultati di tali analisi sono dapprima presentati e discussi in un Convegno ospitato a Mondovì in primavera, poi rimeditati, ampliati e raccolti insieme. Per quanto riguarda questo volume sul romanzo non abbiamo la pretesa di avvicinarci a ben più prestigiosi lavori che sono stati pubblicati, anche in anni recenti, in Italia e all'estero. Siamo però convinti che alcune sue peculiarità, come l'ampio quadro cronologico (dal mondo greco-latino alla post-modernità) o il rigore scientifico coniugato con l'attenzione divulgativa, lo rendano uno strumento apprezzabile per la didattica e possono suscitare interessi ed autonomi processi di apprendimento.
Figure e autori dell'epica. Atti del Convegno (Mondovì, 8-11 aprile 2011)
Giangiacomo Amoretti
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 192
Secondo Aristotele (Poetica, 1447a-1448b) Omero contiene in sé sia la tragedia che la commedia: dopo essersi occupati di questi due generi, i relatori del convegno compiono una sorta di scorribanda tra gli eroi (Ettore, Achille, Odisseo), le eroine (Penelope, Cassandra) e i diversi aspetti del poema epico, il quale talvolta si traveste da seria divulgazione scientifica (Lucrezio), talaltra da edificante opera religiosa (Tasso). È stata mantenuta la consueta impostazione contrappuntistica tra antico e moderno, spaziando dall'imprescindibile Omero alla recentemente scomparsa Christa Wolf, alternando voci di docenti liceali e universitari, accomunati dal piacere di discutere di letteratura e cultura e di proporre i loro interessi e le loro curiosità ad un pubblico di giovani e appassionati.
Il senso del tragico e la tragedia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 136
Non è affatto scontato che scuola e università collaborino e si confrontino su precisi argomenti, cercando di rivolgersi non a un pubblico vago e indifferenziato, bensì agli studenti e ai docenti dei due ambiti. Il convegno monregalese su "Il senso del tragico e la tragedia" nasce da una fitta rete di rapporti tra chi lavora con diversi ruoli nel mondo della cultura e della formazione. Contributi di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Giorgio Barbieri Squarotti, Valter Boggione, Lia Raffaella Cresci, Sergio Giuliani, Aldo Intagliata, Michele Rados.