fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossella Merlino

Le mafie tra continuità e mutamento. Analisi, esperienze, narrazioni

Le mafie tra continuità e mutamento. Analisi, esperienze, narrazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 232

Da sempre, le mafie interagiscono con i processi di mutamento esterni, con i discorsi e le rappresentazioni che da oltre un secolo e mezzo si producono sul tema. L'assunzione di forme organizzative più flessibili, di modelli d'azione maggiormente complessi, la relazione dinamica con l'ambiente circostante, l'utilizzo di nuove tecnologie sono solo alcuni dei meccanismi con cui le mafie si rapportano alle più generali trasformazioni di ordine sociale, politico e economico. In che modo le indagini e le analisi del fenomeno mafioso accompagnano questi mutamenti? Come si riflettono elementi di continuità e trasformazione sul piano identitario e operativo? In che misura è mutato il ruolo delle donne nell'universo mafioso e il modo in cui lo interpretiamo? A partire da ambiti disciplinari e settoriali diversi, gli autori dei saggi raccolti nel volume danno risposta a queste e altre domande.
25,00

La mafia prima della mafia. Il caso di Messina

La mafia prima della mafia. Il caso di Messina

Rossella Merlino

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 312

«La maffia a Messina ebbe ed ha capi supremi e sapienti, in secondo rango i bravi in guanti gialli, in terzo gli accoltellatori e i sicari, in ultima linea i ladri»: così riferiva Giuseppe Borghetti, prefetto di Messina nel 1875. Eppure, Messina è una provincia tranquilla, si è sempre sostenuto, sin da quando la questione mafiosa si affaccia sulla scena politica nazionale all'indomani dell'Unità d'Italia. Già allora, ai rapporti di questori e prefetti, che denunciano la presenza di un affarismo criminale diffuso, si oppongono le vigorose testimonianze dell'élite locale, che insiste di contro sulla tranquillità della città e delle altre province della Sicilia orientale. Avvalendosi di fonti archivistiche in gran parte inedite, il volume si sofferma sul dibattito pubblico intorno alla criminalità messinese, anche nelle sue articolazioni oltreoceano, così come emerge dalle discussioni e dalle inchieste parlamentari degli anni Settanta dell'Ottocento, dai processi per associazione di malfattori, dalla stampa coeva. All'interno di queste “arene” di azione e significato, il discorso sulla mafia, e in particolare quella di Messina, prende forma, intrecciandosi con il più articolato scenario di lotta politica e di gestione dell'ordine pubblico. È la mafia prima della mafia che dà il titolo al volume.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.