Libri di Rossella Giannotti
Breve storia di un viaggio
Rossella Giannotti
Libro: Libro in brossura
editore: HeyBook
anno edizione: 2025
pagine: 106
L'ultimo figlio di carta che Rossella ha prodotto "Breve Storia di un Viaggio" si muove nella direzione di una narrazione biografica che cammina per più di un secolo di Storia, quasi contraltare delle Giulaj, nascendo dalla vita vera di alcuni personaggi. Ma qui l'Autrice lascia libera la fantasia nelle vicende, che, pur prendendo spunto, come per le Giulaj, da un vissuto sofferto e reale, crea vissuti e soggetti del tutto nuovi: per tutti il destino tesserà storie complesse e non sempre facili da affrontare. Un fil rouge rappresentato da un narratore, che si nasconde spesso tra le pagine ed esce allo scoperto solo a conclusione delle vicende, fa pensare che l'Io narrante sia veramente Rossella che si riflette in un ritratto dipinto troppo tempo prima. Al lettore la scelta della soluzione!
Le giulaj
Rossella Giannotti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 108
"Le Giulaj" racconta le vicende di cinque figure femminili che camminano, emigranti, nel mondo, partendo da un piccolo paese del Varesotto per poi farvi ritorno, ma ogni volta ripartire. Sono generazioni che si susseguono attraversando più di un secolo di storia italiana; il Paese si trasforma, prima la guerra, poi le migrazioni, la nostalgia forte di casa, i sacrifici, le lotte sociali e le battaglie quotidiane per il pane, poi per l'autonomia, l'emancipazione, la libertà. Tutto cambia ma nell'anima delle Giulaj qualcosa resta, dura e inscalfibile come pietra; è l'esempio del passato, la forza di resistere all'aria del tempo, l'inesauribile volontà di mantenersi saldi ai valori e ai principi loro trasmessi. Un romanzo che guarda indietro con infinita dolcezza e al futuro con rinnovata speranza.
Storie di un secolo fa e altri racconti
Rossella Giannotti
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 244
Questa raccolta di racconti brevi regala al lettore momenti di intensa emozione, portandolo a condividere la realta e l'onirico dei protagonisti che lo conducono per mano in avventura dal finale mai scontato e sempre spiazzante. II racconto che da il titolo alla raccolta e invece un quadro di vita familiare, quasi una saga, dove emerge il vissuto di quattro figure di donna, quattro generazioni nell'arco di un secolo.
In soffitta
Rossella Giannotti
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 64
"Dopo aver pubblicato una raccolta di racconti e una storia biografica sulla guerra d'Africa del 1935, il desiderio di scrivere di sé ha dato voce a questo breve, sofferto lavoro autobiografico dove l'analisi della propria esistenza si serve di ricordi custoditi in una metaforica soffitta, che si richiuderà conservando polvere e oggetti alle spalle dell'autrice".
Africa
Rossella Giannotti
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 96
Da una scatola nascosta in un armadio sono emersi quaderni di ricordi. È la vita del padre di Rossella trascorsa in Africa Orientale alla conquista non voluta di un Impero fantoccio.
Nelle ore perse
Rossella Giannotti
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 172
"L'autrice ha cominciato a scrivere questi brevi racconti quasi per scommessa e nell'arco di un anno via via che nascevano contenuti e scritti si è accorta di essere avvolta dalla magia della scrittura che ha dato corpo a questo volumetto. A sessantatré anni ha deciso di far conoscere agli altri una parte di sé".
Quello che avverrà dopo
Rossella Giannotti
Libro
editore: Onereededizioni
anno edizione: 2021
La nuova raccolta di racconti, potrebbe essere letta come un seguito ideale di "Cena per due": narrazione di vite vissute da protagonisti creati dalla fantasia dell'autrice, che non dimentica mai il proprio vissuto; a volte è proprio il protagonista a dialogare con il lettore, o con gli amici a cui narra, creando interesse e complicità per gli eventi in cui si trovano coinvolti. E più di un "fil rouge" percorre l'intreccio delle vicende: si ritrova il gusto dell'introspezione, anche se spesso porta a scoperte dolorose; il piacere di camminare al limite del paranormale, al confine tra la realtà e il mondo dell'inconscio; ci si scopre immersi in accadimenti del tutto surreali ma che rispecchiano una realtà oggettiva e al lettore, non resta che prenderne atto. Nonostante la scrittrice sostenga l'impossibilità di raggiungere la felicità, pure il suo narrare non perde mai il senso dell'ironia di fronte all'inevitabile che il destino ci riserva.