Libri di Rossana Morea
Gli accordi amministrativi tra «norme di diritto privato» e principi italo-comunitari
Rossana Morea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 192
I fenomeni della "privatizzazione" e "democratizzazione" dell'attività pubblica, nonché la recente costituzionalizzazione della "sussidiarietà orizzontale", inducono a ripensare le forme di esercizio del potere discrezionale. Accanto agli schemi classici si stagliano nuovi paradigmi - a struttura anche bilaterale - di cura e realizzazione dell'interesse pubblico. Sorge, dunque, il complesso problema di come governare i nuovi moduli convenzionali della p.a. soprattutto in termini di disciplina agli stessi concretamente applicabile. L'idea di fondo è che il metodo sistematico ed assiologico debba condurre di volta in volta, anche alla luce della recente riforma del 2005, a sottoporre gli accordi tra privati e p.a. al tipo di normativa maggiormente adeguata agli interessi in gioco e compatibile con la peculiare natura dell'interesse pubblico da realizzare nel caso concreto: si profila, così, un possibile concorso applicativo di princìpi italo-comunitari, regole di "diritto privato", "ordinamento civile" e "diritto privato regionale".
La responsabilità civile dell'azienda ospedaliera e dei medici dipendenti tra regole giurisprudenziali e norme di diritto speciale
Rossana Morea
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 94
Il lavoro affronta tematiche del panorama legislativo sanitario poco esplorate in dottrina. In particolare analizza i principi di governo della appropriatezza clinica e organizzativa del servizio sanitario nonché il valore giuridico dei protocolli e delle linee guida costruito dalla giurisprudenza civile e penale. Sviluppa inoltre una riflessione, su base esegetico-normativa, della qualificazione imprenditoriale dell'azienda sanitaria e dei suoi vertici e delle connesse responsabilità datoriali che portano, con effetti dirompenti, ad esonerare da ogni responsabilità civile tutta la classe medica dipendente e a travolgere le categorie normative pregresse della colpa grave e del dolo imputabili al singolo medico. Offre una concreta opportunità alle aziende sanitarie e agli istituti assicurativi di articolare un necessario e consapevole confronto di studio e di analisi per la gestione del rischio sanitario e dei connessi oneri assicurativi secondo le linee imposte dall'art. 3-bis della legge 8 novembre 2012 n. 189 (c.d. decreto Balduzzi). Esamina, da ultimo, gli effetti dell'art. 3 comma 1 del decreto Balduzzi.