fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosanna Cavallini

Le maestre. Piccole storie scolastiche d'altri tempi

Le maestre. Piccole storie scolastiche d'altri tempi

Rosanna Cavallini

Libro: Libro rilegato

editore: Athesia

anno edizione: 2024

pagine: 192

I primi anni di scuola, per tutti, hanno rappresentato l'inizio dell'impegno. Come dimenticare il peso delle costrizioni? Seduti al posto per obbedienza nei nostri banchi di legno, ci sentivamo i forzati ai remi delle galee, condannati ad affrontare la burrasca delle nostre insicurezze. Le maestre erano strane creature un po' misteriose. Nel nostro sentire infantile sostituivano la mamma a tempo determinato e questo bastava, a loro non era riservato altro interesse. Al contrario, con il sentire da adulti, aperto il cantonale lì nell'angolo dei ricordi, queste prime insegnanti si affacciano spesso alla memoria. Di loro proponiamo alcune storie. Sono tracce di vita di maestre trentine. Iniziano nel periodo della furia bellica del primo conflitto mondiale, per approdare ai tempi recenti. Un percorso nei precetti del “giusto insegnare” attraverso i fatti storici del nostro territorio. Uno sguardo rispettoso, ammirato, appena sfiorato da un sospetto di ironia.
18,00

Il legno in gioco. Storia dei giocattoli in legno delle produzioni alpine dal XVIII al XX secolo

Il legno in gioco. Storia dei giocattoli in legno delle produzioni alpine dal XVIII al XX secolo

Rosanna Cavallini, Paolo De Carli

Libro: Libro rilegato

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2011

pagine: 128

Gli oggetti, i giocattoli e le stampe pubblicati in questo libro provengono interamente da collezioni private trentine. Lo stimolo per i collezionisti ad intraprendere l'avventura editoriale, oltre la sensibilità dell'editore, è il desiderio di condividere l'emozione provata nell'osservare queste piccole meraviglie di ingegno e sapienza manuale. Se inizialmente l'emozione riguardava il piacere del ritrovamento, per Rosanna Cavallini, Paolo De Carli con la moglie Katia Pustilnicov, e per Laura Gasperi, la ricerca e la conoscenza per tappe successive di notizie riguardanti i creatori di giocattoli hanno svelato una storia sorprendente da condividere con bambini e adulti. Inoltre per gli autori l'immagine di uomini, donne e bambini chini al tavolo di lavoro nella "stua" del maso, intenti all'intaglio e alla coloritura dei giocattoli, possiede una straordinaria forza evocativa e morale. Una pubblicazione che riguardi i giocattoli di un tempo, oltre che affetto e curiosità, suscita in noi un momento di riflessione sul mondo del gioco infantile, su ciò che è e ciò che è stato.
29,00

Gioie comuni. L'ornamento femminile in Trentino (1850-1950)

Gioie comuni. L'ornamento femminile in Trentino (1850-1950)

Rosanna Cavallini

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2004

pagine: 144

Il termine gioia nella lingua italiana, francese, inglese e tedesca deriva dal latino gaudere, l'etimologia del termine fa riferimento ad uno stato d'animo di gaudio, allegrezza, felicità. I gioielli, le gioie comuni o rare, sono oggetti che ci riconducono quindi a sensazioni e a ricordi piacevoli. Oggetti simbolo di un rito, diventano parte essenziale di questo. Nella corrispondenza degli emigrati veneti partiti verso la fine dell'800 per il Brasile, troviamo accorate richieste ai parenti, di far pervenire - attraverso altri emigranti in procinto di partire - non solo attrezzi, sementi, stoffe... ma anche cappelli da sposo, orecchini e anelli per potersi sposare.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.