Libri di Rosa Agazzi
Guida per le educatrici dell'infanzia
Rosa Agazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 704
Rosa Agazzi (1866-1951), animatrice insieme alla sorella Carolina del processo di rinnovamento dell’educazione infantile italiana fra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, intese offrire attraverso la Guida per le educatrici dell’infanzia uno strumento in grado di promuovere una solida e completa preparazione pedagogico-didattica e professionale delle educatrici, nella consapevolezza che fosse ormai un dato acquisito il primato della finalità educativa e formativa, e non meramente assistenziale-custodialistica, degli asili e delle scuole infantili. L’edizione critica del volume del 1932, introdotta da un saggio di Evelina Scaglia e arricchita da un lavoro di recupero delle fonti e di studio e arricchita da un lavoro di recupero delle fonti e di studio distanza di decenni, di far conoscere alle nuove generazioni di madri, educatrici e insegnanti di scuola dell’infanzia la raccolta di scritture “esemplari” di Rosa Agazzi, pubblicate inizialmente nella rivista «Pro Infantia» fra il 1929 e il 1931 per presentare ai lettori le principali best practices sperimentate nel corso del tempo con la sorella Carolina, da cui poter trarre ispirazione in vista del perfezionamento del proprio agire educativo in termini di magisterialità.
Guida per le educatrici dell'infanzia
Rosa Agazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 544
"Questa riedizione della 'Guida per le educatrici dell'infanzia' offre alla pedagogia agazziana la possibilità di parlare alle educatrici e agli educatori di oggi, di continuare a suscitare interrogativi sull'idea di bambino, sul senso dell'educare, sulla vocazione e sul ruolo dell'essere maestre e maestri. Nel pensiero di Rosa Agazzi vi sono i presupposti per una riattualizzazione e per il rilancio di una nuova consapevolezza educativa. La Guida, in particolare, consegna una vera e propria pedagogia dell'infanzia, profondamente e sapientemente votata alla formazione della/alla/nella vita dei bambini. Una pedagogia che nasce dall'ascolto dei bambini e della vita stessa. Si tratta di un'opera che ha un valore certamente didattico, ma anche profondamente pedagogico, grazie alla sapiente tessitura di una trama educativa a sostegno della totalità della persona, passando attraverso una paziente sperimentazione e una solida postura di ricerca." (Monica Amadini)
Come intendo il museo didattico
Rosa Agazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 272
È la nuova edizione di un libro che, parallelamente a quanto faceva Maria Montessori, ha profondamente innovato l'immagine del bambino e della sua educazione: Il bambino deve essere circondato da materiali che fanno parte della sua quotidianità e da questi deve nascere un'attività didattica che privilegi e valorizzi l'intuizione del singolo e del gruppo. Convinta di questa teoria, Rosa Agazzi predispone un museo delle cianfrusaglie, collocato in un'apposita aula della scuola. Qui gli oggetti e i materiali raccolti dai bambini, e che catturano la loro attenzione, vengono utilizzati come dispositivi didattici utili ad attivare un insegnamento che porta ad apprendere direttamente dall'esperienza attraverso un gioco manipolativo. Gli oggetti vengono, infatti, ordinati per colore, materia e forma; vengono confrontati tra loro per scoprire somiglianze e uguaglianze. In questo modo viene stimolata la curiosità e l'educazione linguistica (i bambini esprimono i loro pensieri sotto forma di frasi). Un testo, una didattica e una pedagogia quanto mai attuale per l'inclusione multiculturale.