Libri di Roger Deakin
Nel cuore della foresta. Un viaggio attraverso gli alberi
Roger Deakin
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 408
Una celebrazione della magica capacità di trasformazione degli alberi, condotta attraverso l'esplorazione di quello che l'autore definisce il 'quinto elemento', il legno, cosi come si presenta nella natura, nell'arte, nella nostra cultura e nelle nostre vite. Partendo dall'albero di noce della sua fattoria nel Suffolk, Roger Deakin viaggia attraverso la Gran Bretagna, l'Europa, l'Asia Centrale e l'Australia per riflettere sul nostro profondo, ancestrale rapporto con gli alberi e i boschi. In questo viaggio incontra ogni tipo di abitante delle foreste - umano, animale, vegetale e persino mitico vive in tende, carri e capanne, cammina alla ricerca del melo selvatico fra le foreste del Kazakistan, del noce in quelle del Kirghizistan, nuota nei boschi dell'Haut-Languedoc, e cerca le bacche selvatiche con gli aborigeni nell'outback australiano. AI tempo stesso autobiografia, libro di storia, narrazione di viaggio e saggio di scienze naturali, "Nel cuore della foresta" è una profonda e intima evocazione dello Spirito degli alberi, attraversata da una vena narrativa e lirica assolutamente unica nel suo genere. Una poesia che nasce dall'osservazione esatta, quasi scientifica, eppure radicata in un rapporto con la terra al di fuori del tempo; preistoria, medioevo, romanticismo e modernità.
Diario d'acqua. Viaggio a nuoto attraverso la Gran Bretagna
Roger Deakin
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2011
pagine: 395
Nel 1996, nuotando a rana nel fossato dietro la sua casa colonica, sotto un violento temporale estivo, Roger Deakin concepisce l'eccentrico progetto di un lungo viaggio a nuoto attraverso la Gran Bretagna: "Seguire la pioggia nel suo errare attraverso la nostra terra per raggiungere il mare, liberarmi dalla frustrazione di una vita passata a far vasche, a tornare eternamente sui miei passi come una tigre in gabbia". Ciò che cerca è un punto di vista differente sulla realtà, un modo per sfuggire alle necessità e alle costrizioni della vita, perché nuotando "vedi e senti le cose in maniera completamente diversa che in ogni altra circostanza. Sei nella natura e parte integrante della natura in modo ben più totale e intenso che sulla terraferma". Del nuoto, inteso come libera immersione del corpo nell'acqua, ama l'esperienza della nudità e della mancanza di peso, la sensazione di libertà e naturalezza, il profondo potere rigenerante; al pari di camminare e andare in bicicletta, per Deakin nuotare è un'attività sovversiva, poiché permette di prendere coscienza di ciò che è antico e selvatico, di uscire dal sentiero battuto e liberarsi della versione ufficiale delle cose. Così si fa confezionare una muta per le acque più gelate, e per due anni percorre la Gran Bretagna in lungo e in largo, immergendosi ovunque l'altezza dell'acqua lo consenta: fiumi, laghi, torrenti, fossati, canali, ruscelli, acquedotti, stagni, pozze, e naturalmente il mare, l'elemento primordiale che tutto circonda.
Un anno a Walnut Tree
Roger Deakin
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2009
pagine: 290
Negli ultimi sei anni di vita, Roger Deakin tenne con regolarità dei quaderni di appunti sui quali annotava pensieri, impressioni e osservazioni. I movimenti imprevedibili di uno scoiattolo, la fuga di una formica sul suo tavolo da lavoro, la pena per una volpe caduta in una trappola, l'arrivo del furgone del postino: profondamente personali e appassionate, queste note permettono di entrare nel laboratorio creativo e intellettuale di uno dei protagonisti della scrittura contemporanea dedicata alla natura, e di comprendere il suo peculiare modo di guardare il mondo. Un anno a Walnut Tree raccoglie e organizza nel diario di un anno solare il meglio di questi appunti, restituendo con esattezza la straordinaria e irrequieta curiosità dell'autore per il paesaggio naturale e umano, il suo amore per la letteratura e la musica, il talento per i collegamenti sorprendenti. E così che a partire da una scrittura apparentemente rapsodica e intima prende forma un vasto e intenso manifesto per una vita che, a dispetto delle tante pressioni negative, si metta in ascolto della brulicante, fragile ma inarrestabile vitalità dell'ambiente naturale e ne faccia fonte di riflessione e trasformazione.
Nel cuore della foresta. Un viaggio attraverso gli alberi
Roger Deakin
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2008
pagine: 385
Una celebrazione della magica capacità di trasformazione degli alberi, condotta attraverso l'esplorazione di quello che l'autore definisce il 'quinto elemento', il legno, cosi come si presenta nella natura, nell'arte, nella nostra cultura e nelle nostre vite. Partendo dall'albero di noce della sua fattoria nel Suffolk, Roger Deakin viaggia attraverso la Gran Bretagna, l'Europa, l'Asia Centrale e l'Australia per riflettere sul nostro profondo, ancestrale rapporto con gli alberi e i boschi. In questo viaggio incontra ogni tipo di abitante delle foreste - umano, animale, vegetale e persino mitico vive in tende, carri e capanne, cammina alla ricerca del melo selvatico fra le foreste del Kazakistan, del noce in quelle del Kirghizistan, nuota nei boschi dell'Haut-Languedoc, e cerca le bacche selvatiche con gli aborigeni nell'outback australiano. AI tempo stesso autobiografia, libro di storia, narrazione di viaggio e saggio di scienze naturali, "Nel cuore della foresta" è una profonda e intima evocazione dello Spirito degli alberi, attraversata da una vena narrativa e lirica assolutamente unica nel suo genere. Una poesia che nasce dall'osservazione esatta, quasi scientifica, eppure radicata in un rapporto con la terra al di fuori del tempo; preistoria, medioevo, romanticismo e modernità.