Libri di Rocco Frondizi
La terza missione delle Università. Strategia, valutazione e performance
Rocco Frondizi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 209
«Il presente lavoro monografico si sviluppa intorno all'evidente rivoluzione che ha caratterizzato il ruolo delle università nel corso del tempo: da istituti dediti all'istruzione superiore e nati con l'intento di perseguire l'unica missione della didattica, le università sono state infatti chiamate a svolgere altri due compiti ben precisi, rappresentati dalla ricerca e poi dall'impegno a contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società, noto come "Terza Missione". Più nello specifico, l'obiettivo di questo testo è quello di analizzare la Terza Missione delle università in chiave strategica, investigandone gli aspetti legati alla valutazione, nonché alla misurazione della performance. Il lavoro è strutturato in quattro capitoli e colma un gap nella letteratura, offrendo una sistematizzazione delle conoscenze su un tema ancora molto discusso e poco chiaro, sia per quanto riguarda la terminologia utilizzata che le implicazioni legate al processo di valutazione. Il primo capitolo ripercorre le principali tappe nella storia dell'università e quindi le due rivoluzioni accademiche che hanno attribuito alle stesse anche il compito della ricerca e poi quello della Terza Missione. All'interno di una società e di un'economia basate sulla conoscenza, si sottolinea la centralità dell'università percepita come patria della stessa, ma anche come responsabile del suo trasferimento e della sua applicazione pratica. In tal senso, si propone un'analisi dei diversi modelli di trasferimento della conoscenza che si sono susseguiti nel corso del tempo. Dal Modo 1 si è passati al Modo 2, per arrivare poi al modello della tripla elica (Etzkowitz, Leydesdorff, 1995, 2000) che, aggiornato tramite l'introduzione di una quarta e quinta elica, invita le università a favorire pratiche di sostenibilità a più livelli: economico, sociale ed ambientale. Il secondo capitolo è, invece, interamente dedicato alla Terza Missione: in un contesto che non manca di confusione, l'obiettivo è quello di definire e formalizzare, per quanto possibile, il concetto in questione...» (Dalla Prefazione)
L'emigrazione umbra in Argentina: il caso della famiglia Frondizi
Rocco Frondizi
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Umbra
anno edizione: 2020
pagine: 83
«Ho un cognome importante, pieno di storia, ma una di quelle che si conoscono al di là del mare, oltre l'oceano. L'ho scoperto da bambino, quando persone dall'accento straniero mi chiedevano se mi chiamavo proprio così, con quel cognome con una sola zeta. La prima volta che sono stato in Argentina, mio padre, all'arrivo a Buenos Aires, ha lasciato che mia madre, che non sapeva una sola parola di spagnolo, sbrigasse le formalità all'aeroporto, cambiasse le lire in pesos, cercasse un taxi. Siamo stati a casa di amici e mio padre non cessava mai di controllare se la porta fosse chiusa, se ci fosse qualcuno a spiarci, a seguirci. Era il dicembre del 1993 e lui tornava nella sua amata terra dopo 18 anni di esilio. Lo aveva convinto un amico d'infanzia: "Dai, Julio, ritorna, è tutto cambiato, non dovrai temere nulla, nessuno vuol più ripensare a quegli anni bui". Io sono italiano, nato e vissuto a Roma, e la storia della mia famiglia, quella di mio padre, l'ho scoperta così, a cinque anni, in quel primo viaggio in Argentina.» (Dall'introduzione)