Libri di Roberto Romei
Diritto del lavoro
Riccardo Del Punta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XVIII-850
La XVI edizione del manuale di Diritto del lavoro, di Riccardo Del Punta, aggiornata fino al mese di luglio 2024 da Roberto Romei, Maria Luisa Vallauri e William Chiaromonte, ribadisce un'impostazione ormai consolidata. Il testo illustra in modo chiaro e fruibile sia dallo studente che dal professionista i termini essenziali delle questioni legate ai tanti e multiformi aspetti di una materia in continua evoluzione. Fondamentale è la ripartizione in sezioni tematiche:; introduzione storica alla materia; rapporti tra diritto del lavoro e scienze sociali e fonti; diritto sindacale; il contratto di lavoro; il lavoratore e il datore di lavoro; il rapporto di lavoro; i contratti di lavoro non-standard e il lavoro esterno. L'attenzione prevalente è riservata all'analisi del diritto positivo, ma senza dimenticare di mettere in evidenza la ratio e, ove occorra, il retroterra storico delle norme principali, eventualmente dando conto della diversità delle opinioni in circolazione pur senza prendere partito per nessuna di esse. L'obiettivo è quello di aiutare il lettore a semplificare la complessità.
La gestione dei rapporti di lavoro nelle crisi d'impresa: prima e dopo il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXVI-440
Il volume affronta i nuovi istituti e le questioni che insorgono nella gestione dei rapporti di lavoro nelle procedure concorsuali, offrendo un quadro sistematico, prima e dopo il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, attraverso un approccio interdisciplinare - con contribuiti di autorevoli esperti che provengono anche da settori della scienza giuridica diversi dal diritto del lavoro, principalmente, ma non solo, dal diritto commerciale – e alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali e dei più recenti interventi normativi. Rompendo una tradizione che affondava le proprie radici nella “legge fallimentare”, il nuovo Codice contiene diverse norme dedicate al diritto del lavoro, a testimonianza della rilevanza assunta (anche) dagli interessi dei lavoratori (e non solo dei creditori). Nell'opera, muovendo dall'analisi della dialettica e del conflitto tra interessi nelle procedure di gestione delle crisi di impresa, si analizzano i nuovi principi contenuti nel Codice. La crisi dell'impresa e la tutela del lavoro vengono inquadrati nel diritto dell'Unione europea e poi nell'ordinamento nazionale, partendo dal nuovo art. 2086 c.c., nella duplice prospettiva del diritto commerciale e del diritto del lavoro. Si procede poi ad esaminare la nuova composizione negoziata della crisi, sotto il profilo diritto del lavoro, nonché gli strumenti giuridici di riorganizzazione del personale e dell'impresa in crisi e la prassi del confronto sindacale. In tale quadro, si affrontano gli aspetti processuali: la disciplina del procedimento unitario, le esigenze di coordinamento tra le procedure e lo “spettro” dell'abuso del processo. Ci si addentra poi nel recesso ex art. 189 del Codice della crisi d'impresa, quindi nella sorte dei rapporti di lavoro subordinato ed autonomo nel concordato preventivo, nella liquidazione giudiziale, coatta amministrativa, nell'amministrazione straordinaria. Per offrire un quadro esaustivo, viene delineato lo stato dell'arte all'entrata in vigore del nuovo Codice, riguardo alla dichiarazione di fallimento e i suoi riflessi sul rapporto di lavoro. L'opera esamina altresì le vicende circolatorie dell'impresa in crisi: il trasferimento dell'azienda in crisi, la procedura di informazione e consultazione sindacale, le procedure liquidative e non ex art. 47 l. n. 428/1990. Inoltre si analizza la tutela dei crediti di lavoro nelle diverse procedure concorsuali, nonché la transazione «fiscale» e trattamento dei crediti (tributari e) contributivi. Infine, si dedica attenzione anche agli ammortizzatori sociali e alle politiche attive nelle procedure concorsuali: Cigs, Naspi e accordi di transizione occupazionale. Il presente volume costituisce uno strumento indispensabile, soprattutto per il suo carattere pratico, offrendo una lettura dei più problematici profili interpretativi e applicativi, nell'intento di contribuire a trovare soluzioni condivise ed idonee a creare una “comunicazione” proficua tra diritto del lavoro e diritto concorsuale.
Lavoro. Formulario commentato. Profili sostanziali, gestionali e processuali
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2021
pagine: 1568
Il formulario offre per ciascun istituto trattato: il quadro normativo, le formule pratiche di riferimento, gli orientamenti giurisprudenziali più recenti. L'opera affronta i profili sostanziali, gestionali e processuali della materia. Il testo è aggiornato con tutte le novità normative scaturite negli ultimi anni nel contesto della legislazione del lavoro, con riferimento alle principali innovazioni in materia di lavoro agile (smart working), contratto a tempo determinato, contratti collettivi di prossimità, contratti di collaborazione (etero-organizzazione), lavori su piattaforma (riders), licenziamenti e processo del lavoro. I curatori hanno inteso mantenere anche la disciplina commentata delle collaborazioni coordinate e continuative a progetto disciplinate fino al 2015 dal D.Lgs. 276/2003 (artt. 61-69-bis). La disciplina, abrogata dal D.Lgs. 81/2015, ha prodotto una copiosa giurisprudenza che rappresenta un utile riferimento per regolamentare contrattualmente le nuove collaborazioni coordinate e continuative, anche alla luce dei nuovi vincoli normativi sulle collaborazioni etero-organizzate. Si analizzano inoltre le disposizioni normative e le indicazioni della prassi amministrativa in materia di contenzioso amministrativo ed ispettivo, con particolare riferimento al sistema dei ricorsi e ai provvedimenti di disposizione e di diffida accertativa. Non mancano le annotazioni in merito ai cambiamenti determinati dalla legislazione emergenziale 2020-2021 a contrasto degli effetti della pandemia da Covid-19.
Il rapporto di lavoro nel trasferimento dell'azienda. Art. 2112
Roberto Romei
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
La seconda edizione del volume offre una indagine completamente rivisitata alla luce dell'evoluzione della giurisprudenza italiana ed europea dei contributi dottrinali nonché della recente evoluzione legislativa del fenomeno del trasferimento di azienda. L'opera abbraccia l'intero fenomeno del trasferimento di un azienda individuando i caratteri distintivi della fattispecie disciplinata dall'art. 2112 c.c. rispetto a quella presa in considerazione dall'art. 2555 c.c. ed evidenziandone le peculiarità alla luce della elaborazione della giurisprudenza europea. Lo studio poi prosegue dedicandosi agli effetti del trasferimento dell'azienda sia sul piano individuale che su quello collettivo. Il capitolo finale è poi dedicato al trasferimento dell'azienda in crisi alla luce sia della disciplina oggi vigente che di quella che entrerà in vigore con il Codice della crisi di impresa.
Il rapporto di lavoro nelle società a controllo pubblico
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: X-246
Lavoro. Formulario commentato. Profili sostanziali, gestionali e processuali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: 1720
Il Formulario fornisce al lettore, per ciascun istituto trattato, il quadro normativo e le formule pratiche di riferimento oltre agli orientamenti giurisprudenziali più recenti. La quarta edizione è aggiornata con tutte le novità introdotte dalla legge n. 183/2014 (Jobs Act), dai suoi decreti attuativi e dall’ultimo correttivo (d.lgs n. 185/2016), oltre che dal d.lgs. n. 23/2015 che ha escluso dal Rito Fornero le assunzioni effettuate dopo il 6 marzo 2015. Contiene inoltre una nuova sezione dedicata al tema dei Controlli a distanza di cui all’art. 4 della legge n. 300/1970 e tiene conto, nella sezione dedicata al processo del lavoro e in quella dedicata ai licenziamenti individuali, dell’interpretazione giurisprudenziale scaturita in questi anni dall’applicazione pratica del Rito Fornero. Il CD-ROM allegato contiene 280 formule, personalizzabili per il caso specifico e direttamente stampabili, nonché un’ampia appendice normativa. Le diverse e complementari competenze professionali degli autori (avvocati giuslavoristi, consulenti del lavoro e ispettori) garantiscono la completezza e la trasversalità della trattazione.
Diritto del lavoro
Riccardo Del Punta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XVIII-851
La XV edizione del manuale di Diritto del lavoro, di Riccardo Del Punta, aggiornata fino al mese di luglio 2023 da Roberto Romei e Maria Luisa Vallauri, con la collaborazione di William Chiaromonte, ribadisce un'impostazione ormai consolidata. Tramite una ripartizione in sei sezioni tematiche (introduzione storica alla materia, rapporti tra diritto del lavoro e scienze sociali e fonti; diritto sindacale; il contratto di lavoro; il lavoratore e il datore di lavoro; il rapporto di lavoro; i contratti di lavoro non-standard e il lavoro esterno), il testo illustra in modo chiaro e fruibile sia dallo studente che dal professionista i termini essenziali delle questioni legate ai tanti e multiformi aspetti di una materia in continua evoluzione. L'attenzione prevalente è riservata all'analisi del diritto positivo, ma senza dimenticare di mettere in evidenza la ratio e, ove occorra, il retroterra storico delle norme principali, eventualmente dando conto della diversità delle opinioni in circolazione pur senza prendere partito per nessuna di esse. L'obiettivo è quello di aiutare il lettore a semplificare la complessità.