Libri di Roberto Marzetti
Non chiamatemi più Elisa
Roberto Marzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2024
pagine: 88
Anselma viveva in una famiglia con problemi economici. Convivevano allora due mondi paralleli: quello della borghesia e degli operai. Non a caso esisteva una scuola di avviamento professionale per i figli degli operai che, a loro volta, avrebbero fatto gli operai. Alle ragazze era riservato il ruolo di mogli e madri e poche potevano frequentare le scuole superiori. Proprio per questo nelle scuole medie si insegnava economia domestica. Anselma lavorava presso una famiglia borghese; cedette alle avances del suo datore di lavoro e rimase incinta. Ma venne rifiutata dall'uomo con cui aveva avuto rapporti e non riusciva a trovare soluzioni per sé e il figlio. Sarà la madre, contro un marito/padrone e una società chiusa, ad imporre la giusta soluzione ai problemi della figlia e della famiglia.
Disputatio de quolibet ovvero come recuperare la partecipazione dei cittadini al dibattito politico
Roberto Marzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2023
pagine: 152
Spesso vengono fatte affermazioni senza i dovuti approfondimenti. Così è per i migranti, i cui dati dimostrano che non esiste la mussulmanizzazione dell'Italia, o per il rapporto tra sesso ed amore, che non può avere limiti purché condivisi dagli interessati. Non esiste la presunta superiorità di una cultura o di una religione rispetto alle altre e l'unica speranza, per un mondo migliore, è affidata alla comprensione degli altri. I protagonisti di questa postulatio si pongono il problema dell'utilità delle loro riflessioni. È dunque senza conclusioni, questo dibattito che lascia irrisolti i problemi denunciati?
Lamerica
Roberto Marzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2022
pagine: 116
Dall’Unità d’Italia fino agli anni 20 del secolo scorso, vi è stata una forte emigrazione italiana verso le Americhe, l’Australia ed alcuni Paesi Europei. Dei trenta milioni dei migranti, un terzo circa, è tornato in Italia, per nostalgia, per fallimento, per difficoltà di integrazione, per aver accumulato una modesta ricchezza. Ad emigrare furono soprattutto i mezzadri ed i minatori per fuggire da una condizione di miseria. Ma nei nuovi Paesi non sempre trovarono condizioni favorevoli e non tutti riuscirono a migliorare le loro condizioni di vita. Questo romanzo racconta delle vicende di due ragazzi, mezzadri marchigiani, che, emigrando negli USA, hanno incontrato molte difficoltà, fino a dover tornare in Italia, e del ruolo della loro madre, vero leader della famiglia, perennemente impegnata a ricercare un diverso destino per i figli, che li affrancasse dalla mezzadria. Alla fine anche il suo ruolo di “Vergara” viene messo in discussione dal determinarsi degli eventi.
Caro nonno
Roberto Marzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2021
pagine: 96
Come è mutato il rapporto tra i nonni ed i nipoti? Valgono ancora le vecchie regole che assegnavano ai nonni il compito di trasferire conoscenze, esperienze e valori oppure oggi i giovani hanno altre fonti di informazioni e dei valori sociali? E i nonni hanno solo il compito di sitting per il dopo la scuola? L’autore ha avuto un nonno che ha saputo trasferirgli molti valori, molte conoscenze ed ha avuto un rapporto positivo con lui e con gli altri nipoti. Dopo molti anni i suoi insegnamenti gli sono tornati alla mente, tutti improvvisamente, perché ora si trova a fare il nonno a tempo pieno. Da ciò nasce la necessità di riannodare i fili della sua esperienza e del suo rapporto con il nonno. Partendo dagli episodi che hanno caratterizzato il loro rapporto, basato su insegnamenti ed esempi concreti, cerca di comprendere come avere lo stesso metodo educativo verso i nipoti. La soluzione viene trovata nell’interpretare i fenomeni con la stessa chiave di lettura che aveva il nonno, non è più solo la conoscenza il fulcro del rapporto tra nonni e nipoti, ma i valori umani e sociali, da quali sembrerebbero esclusi i figli, ma, alla fine il metodo trovato gli viene suggerito proprio da loro
Il volo di L'Aquila
Roberto Marzetti
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 155
Era la notte del 6 aprile del 2009. La città era addormentata, come ogni notte. Per molti, però, sarebbe stata l'ultima notte; per altri, invece, la prima di una vita completamente diversa, segnata da uno degli eventi più drammatici dall'inizio del nuovo millennio. L'Aquila, con molti altri comuni più piccoli, viene colpita da una serie di scosse sismiche di grande intensità. Gli edifici crollano, le strade vengono invase di detriti e calcinacci, le macerie prendono il posto delle abitazioni, le urla, la polvere, le lacrime e il dolore riempiono l'aria, mentre centinaia di anime lasciano nella terra i propri corpi. Molti sono i sopravvissuti, voci che a distanza di giorni, poi di mesi, oggi di anni, hanno storie strazianti da raccontare affinché non si perda la memoria di chi c'è stato, di chi ha aiutato e di chi non ce l'ha fatta. Una di queste voci appartiene a Roberto Marzetti, all'epoca direttore generale della Asl, che oggi ci fa dono di una testimonianza intensa. Nel rispetto del dolore di chi ha perduto amori e speranze nel tragico terremoto, i personaggi che compaiono in queste pagine sono di fantasia, ma ogni singolo dettaglio è autentico. Il tutto, infine, si intreccia con informazioni di carattere storico, leggermente discostate dal fluido scorrere della narrazione.