Libri di Roberto Fantolino
La grande convergenza. Il deflusso tecnologico e il relativo declino degli Stati Uniti
Roberto Fantolino
Libro: Copertina morbida
editore: Pilgrim
anno edizione: 2010
pagine: 372
La retroingegneria di Roswell
Roberto Fantolino
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 160
Fu davvero un disco volante a schiantarsi in New Mexico il 2 luglio 1947? Nell'ambiente ufologico è un fatto acquisito che nel luglio del 1947 nei pressi della cittadina di Roswell, nello Stato del New Mexico, accadde un fatto denso di risvolti tecnologici, scientifici e sociali di supremo interesse per tutta l'umanità. La caduta sulla terra di un'astronave aliena con i relativi occupanti sarebbe, secondo gli ufologi, molto più che una supposizione. Nonostante le barriere erette dai vertici governativi e militari in tutti questi anni, vi è stata una proliferazione di enormi proporzioni su tutto quanto concerne il caso Roswell. Una parte consistente della popolazione americana è ormai convinta della veridicità di tale fatto...
Occhi nel cielo. Nuove teorie sui principali enigmi ufologici dell'era moderna
Roberto Fantolino
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 136
Quello dell'ufologia è un settore nel quale si assiste ad una sorta di "inquinamento delle prove" che dovrebbero invece stabilire la "veridicità" del fenomeno UFO. Il quadro complessivo è - secondo l'autore - alterato dalla potente interazione tra le varie istituzioni. A complicare il quadro vi sono le prese di posizione pseudo-scientifiche di numerosi esponenti appartenenti ad eterogenei settori scientifici e non. Ne deriva un contesto che si presta ad una congerie di interpretazioni che non consentono di fare chiarezza su questa importante tematica. Questo libro si prefigge di fare una parziale luce su alcune teorizzazioni che hanno finora monopolizzato il dibattito sulla questione UFO. E dato che quando ci si discosta dalle correnti interpretative dominanti si rischia di incorrere in teorie che non sono totalmente condivisibili, i lettori potranno non concordare con le tesi esposte, ma potranno essere indotti ad effettuare un'ulteriore riflessione in grado di aprire nuovi orizzonti analitici.
Il comunismo un male necessario? Perché Giovanni Paolo II non ha sconfitto il comunismo?
Roberto Fantolino
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il crollo dell'Unione Sovietica è stato il maggior evento storico nel periodo compreso dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alle soglie del XXI secolo. Alla disgregazione delle nazioni dell'Est contribuirono potenti forze economico-militari, tra le quali in primo piano gli Stai Uniti d'America. A differenza di quanto molti esponenti religiosi affermano, la Chiesa Cattolica ha avuto un ruolo marginale nel processo implosivo dei regimi dell'Est. Questo libro attraverso un'analisi accurata, cerca di smontare questa tesi.
La storia sconvolta... Se la scoperta dell'America fosse avvenuta con due secoli di ritardo
Roberto Fantolino
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 352
L'analisi retrospettiva della storia costituisce un mezzo attraverso il quale si possono riconsiderare gli eventi storici sotto una diversa luce. Dall'analisi degli ultimi cinque secoli di storia, emergono numerose variabili che potevano condizionare fortemente le vicende mondiali, prima fra tutte la posticipata scoperta dell'America. La scoperta del nuovo continente, infatti, è stata portatrice di un "effetto domino" che ha fortemente condizionato le vicende mondiali nei secoli. La storia tende a ripetersi ciclicamente: il genere umano non è stato nelle condizioni di apprendere dai funesti eventi che sono avvenuti nel corso dei secoli.