fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Fantini

Les mille visages de la méditation. Écoles, philosophies, personnages
16,50

La menzogna dell'Inferno Contro la concezione dell'eternità delle pene infernali

La menzogna dell'Inferno Contro la concezione dell'eternità delle pene infernali

Roberto Fantini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 332

Per metà virulento pamphlet e per metà corposo saggio filosofico (che spazia da Origene a Giovanni Papini, da Agostino ad Aldo Capitini), "La menzogna dell'Inferno" è un libro in cui, con una analisi lucida quanto appassionata, si discute di Giustizia terrena e ultraterrena, mettendo a confronto contrastanti visioni dell'aldilà e dell' aldiquà: una incentrata sui valori della fiduciosa speranza e della misericordia, l'altra su quelli del rifiuto e della punizione vendicativa. Alla civiltà cristiana viene rivolta l'accusa rigorosamente documentata di aver partorito ed inculcato per secoli una credenza eticamente ripugnante, irrazionale e irreligiosa, che ha promosso e legittimato, in nome della Giustizia (divina ed umana), una società svuotata di Compassione. Solo quando le immagini di Dio e dell'aldilà saranno liberate dal pensiero atroce di pene infernali senza possibilità di perdono e di redenzione, solo allora, un'umanità finalmente rigenerata, saprà mettere al centro del suo avvenire i valori dell'Amore e della Misericordia.
16,00

Una giornata particolare

Una giornata particolare

Roberto Fantini, Antonio Marchesi

Libro: Libro in brossura

editore: Sinnos

anno edizione: 2010

pagine: 48

L'incontro in classe con due volontarie di Amnesty international è un'occasione per i ragazzi per imparare a vedere la vita e la realtà con uno sguardo diverso... Età di lettura: da 12 anni.
15,00

Il cielo dentro di noi. Conversazioni sui diritti umani (sul mondo che c'è e su quello che verrà)

Il cielo dentro di noi. Conversazioni sui diritti umani (sul mondo che c'è e su quello che verrà)

Roberto Fantini

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2012

pagine: 112

I diritti umani possono rappresentare il centro della nostra esistenza e diventare il fulcro creativo della nostra storia presente e futura solo se noi lo vogliamo e lo vorremo veramente, ben al di là delle belle quanto irritanti formulette politico-mediatiche. In questo libro si parla di diritti umani con persone che uniscono cuore e intelletto, conoscenza teorica a esperienze personali (a volte anche drammatiche), sempre con grande apertura di prospettive. I temi affrontati sono i seguenti: l'antisemitismo (con Lorenza Mazzetti), la tragedia dei desaparecidos argentini (con Enrico Calamai), il genocidio ruandese (con Yolande Mukagasana), i campi di concentramento in Cina (con Harry Wu), la pena di morte (con Giuseppe Lodoli), la situazione carceraria italiana (con Patrizio Gonnella), la tortura (con Andrea Taviani), Amnesty International (con Antonio Marchesi), il disarmo (con Maurizio Simoncelli), le religioni e i diritti umani (con Luigi De Salvia).
10,00

Odisseo e le onde dell'anima

Odisseo e le onde dell'anima

Roberto Fantini

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2013

pagine: 72

Odisseo - come aveva ben intuito l'Alighieri - non può accettare di rinchiudersi dentro le sponde della sua isola. Non esistono porti che possano accogliere e placare la sua ansia di avventura, il suo vorace desiderio di indagare. Odisseo continua il suo andare, metà vagabondo dei mari, metà pellegrino dell'anima. Nel suo cuore riaffiorano frantumi di ricordi, echi del passato, fantasmi della sua inquieta esistenza. Con loro, il vecchio Odisseo impara a dialogare, senza smettere mai di gettare lo sguardo verso i confini dell'Essere. E il suo viaggio diventa, così, un lirico paradigma del viaggio di noi, uomini del presente, che abbiamo in odio le gabbie del dogma e l'ottusità della paura. Il suo viaggio diventa un navigarsi dentro, un volare oltre... Un viaggio che il lettore è invitato a fare, sospinto da una bruniana ansia di infinito per approdare al sentimento dell'Unità della Vita cantato da tutti i grandi mistici.
9,90

Aldo Capitini. La bellezza della luce. Invito a (ri)scoprire il pensiero di un profeta della nonviolenza, antifascista, eretico, vegetariano

Aldo Capitini. La bellezza della luce. Invito a (ri)scoprire il pensiero di un profeta della nonviolenza, antifascista, eretico, vegetariano

Roberto Fantini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2015

pagine: 102

Aldo Capitini è stato uno dei nostri intellettuali più costruttivamente critici e alternativi dell'intero XX secolo. Pochi come lui hanno avvertito con tanta serietà la condizione dolorosa e intrinsecamente ingiusta dell'esistenza umana, e hanno saputo ricercare, proporre e sperimentare originali vie di ribellione e di liberazione di grande apertura etica e di concreto pragmatismo. Per lunghi decenni, la sua figura e la sua opera teorico-pratica, ispirata ai valori di una religiosità laica basata sulla noncollaborazione e la nonviolenza e su un profondo sentimento di empatia cosmica, hanno rappresentato un illuminante punto di riferimento per la parte migliore della cultura e della politica del nostro Paese. Scoprire o riscoprire la ricchezza straordinaria del suo pensiero potrà aiutarci a comprendere molto del nostro recente passato e, soprattutto, a guardare e ad affrontare con maggiore coraggio e più fiduciosa creatività il nostro avvenire.
12,90

Esperienze di meditazione. 54 praticanti si raccontano

Esperienze di meditazione. 54 praticanti si raccontano

Roberto Fantini, Cesare Maramici

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2016

pagine: 420

“Prendendo le mosse dalla constatazione del crescente interesse che oggigiorno viene rivolto alle pratiche meditative, che possono essere di diverse matrici spirituali o anche laiche, i due autori (più entusiasta e convinto il praticante Cesare Maramici, più prudente Roberto Fantini, non praticante – e la diversa impostazione mi sembra una delle ottime idee del libro!) hanno compiuto un lungo viaggio tra 'meditanti': 54 incontri-intervista con persone che da tempo praticano convintamente la meditazione, le quali hanno raccontato le loro aspettative, le loro esperienze, le loro impressioni, i risultati ottenuti, le potenzialità insite nell’esercizio regolare e costante della meditazione. Esercizio riservato, in tempi non molto lontani, ai maestri orientali e ben poco conosciuto qui da noi. Gli intervistati sono assai diversi tra loro: sacerdoti cattolici, responsabili di movimenti di matrice orientale, insegnanti di yoga, persone appartenenti a organizzazioni internazionali, maestri di Buddhismo e maestri induisti, sufi, psicologi di indirizzo transpersonale, atei, teosofi, ricercatori indipendenti e altri ancora." (Paola Giovetti)
16,00

Maria Montessori. Teosofica maestra di Pace

Maria Montessori. Teosofica maestra di Pace

Roberto Fantini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 100

A 150 anni dalla nascita, con 65.000 scuole ispirate al suo metodo presenti in ben 145 Paesi, potrebbe sembrare che di Maria Montessori tutto sia stato indagato, discusso e compreso. Ma la sua complessa personalità, nonostante le numerose pregevoli ricerche di questi ultimi anni, continua a presentarci aspetti ancora poco esplorati non privi di elementi enigmatici e variamente interpretabili. In questo libro si è cercato di richiamare l’attenzione su quello che sembra essere il cuore autentico dell’opera filosofico-pedagogica montessoriana: la ricerca di un nuovo modello educativo in vista di una umanità radicalmente liberata dalla tirannia di ogni violenza e, quindi, chiamata ad edificare un mondo di vera Pace. Soltanto, infatti, da una adeguata comprensione dell’illuminato pensiero pacifista e nonviolento di Maria Montessori, indissolubilmente legato alla sua intima spiritualità di matrice autenticamente teosofica, sarà possibile raggiungere una conoscenza piena e senza pregiudizi della sua ricchissima personalità e del suo ancora vivo e stimolante messaggio.
12,50

La morte spiegata ai miei figli

La morte spiegata ai miei figli

Roberto Fantini

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2024

pagine: 160

Perché la morte? Cosa ci attende dopo? La nostra esistenza è soltanto una fugace apparizione su un piccolo pianeta dell’universo o un percorso che si dilata senza sosta oltre i confini a noi noti del tempo e dello spazio? Questi sono solo alcuni dei tanti interrogativi affrontati dall’autore che, rivolgendosi ai suoi figli, passa in rassegna ipotesi e teorie, dalla filosofia antica alla teosofia, dalle indagini nel mondo del paranormale alle regressioni sotto ipnosi, dalle esperienze di “premorte” alle reminiscenze infantili di vite anteriori, arrivando anche a toccare problemi di grande attualità come la pena di morte e la “morte cerebrale”. Siamo invitati a esaminare la questione del grande salto con naturale serenità, come si osservano i fiori che sbocciano e le foglie ingiallire, lo scorrere delle acque e il vagabondare delle nuvole, e ad aprirci ad una visione solidale e luminosa della vita. La Seconda edizione è stata arricchita da numerosi capitoli dedicati soprattutto ad approfondire il tema della Reincarnazione, con riferimento, in particolar modo, al pensiero di Seneca, Epitteto, Marco Aurelio, Flammarion e Thich Nhat Hanh.
16,00

La rivoluzione dei diritti umani

La rivoluzione dei diritti umani

Roberto Fantini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2022

pagine: 326

I diritti umani vengono da lontano, hanno mille e mille radici, mille e mille anime. Nel loro cammino possiamo scorgere l’intera storia dell’uomo alla ricerca di sé, di un uomo che si interroga sul suo destino, sul senso del suo stesso esistere, sui suoi bisogni, sulle sue aspirazioni, sui suoi rapporti con gli altri esseri viventi. Dentro la loro storia, c’è l’uomo che si imbatte drammaticamente nell’esperienza del soffrire e del morire, che si chiede il perché di tutto questo e, soprattutto, il perché delle ingiustizie che lo colpiscono. C’è l’uomo che crede nella possibilità di usare la ragione per porre fine all’orrore della violenza, non certo al soffrire in sé, ma almeno al soffrire provocato dall’uomo (quello più odioso, quello più inaccettabile).
15,00

Un nuovo modo di sentire. La religiosità «aperta» di Aldo Capitini

Un nuovo modo di sentire. La religiosità «aperta» di Aldo Capitini

Roberto Fantini

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2022

pagine: 70

La sconfinata produzione di Aldo Capitini – filosofica, pedagogica, politica e letteraria – costituisce una miniera inesauribile di riflessione e discussione: impregnata di una appassionata freschezza intellettuale, travalica il suo tempo offrendo spunti estremamente attuali. La sua personale religiosità si costruisce sull’idea di fondo che il Tutto lega l’Uno con ogni Altro, in quella che egli definisce “Unità-amore”; un Uno che è tuttavia libero in questa scelta di comunione e apertura, che si percepisce a un tempo spontanea e necessaria soprattutto nei confronti degli ultimi, degli oppressi e dei dimenticati. Lo studioso Roberto Fantini ripercorre con acutezza la visione religiosa e filosofica di Capitini, analizzandone il pensiero e la storia e illuminando la figura, non a tutti nota, di questo rilevantissimo teorico della nonviolenza e della nonmenzogna, che sfidò apertamente il Fascismo mantenendo una decisa indipendenza culturale.
9,00

Vivi o morti? Morte cerebrale e trapianto di organi. Certezze vere e false, dubbi e interrogativi

Vivi o morti? Morte cerebrale e trapianto di organi. Certezze vere e false, dubbi e interrogativi

Roberto Fantini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 224

La pratica dei trapianti di organi è attualmente in continua espansione, favorita e promossa in tutti i modi, presentata e generalmente accolta come una delle più sfavillanti conquiste della scienza. Ma la stragrande maggioranza di coloro che la accettano e la sostengono ben poco sanno delle reali condizioni del cosiddetto “donatore”: si tratta, cioè, di un “morto vero” o soltanto di un paziente in gravi condizioni (ma pur sempre vivo) “dichiarato morto”? Ovvero, se gli organi del cosiddetto “donatore” sono (necessariamente) organi vivi (quindi caldi ed attivi, in quanto irrorati dal sangue circolante), quanto possiamo essere certi che siano estratti da un individuo veramente non più curabile o rianimabile, in cui sia definitivamente e irreversibilmente scomparsa la benché minima traccia di coscienza? Insomma, fino a che punto possiamo essere assolutamente certi che il cosiddetto “morto cerebrale” sia veramente morto?
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.