Libri di Roberto Fagioli
Ciconia e la sua villa. Origine di una comunità
Maria Teresa Moretti, Roberto Fagioli
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 252
L’area della pianura orvietana che si estende intorno alla confluenza del torrente Carcaione nel Chiani e di questo nel fiume Paglia fu interessata a metà del 1500 da un intervento idraulico effettuato da Geconia Marabottini, chiamato anche Cicunia, Ceconia e Ciconia, termine a cui si deve il nome al quartiere. Il lavoro era finalizzato a far affluire l’acqua al mulino che Marabottini aveva acquistato e che era stato costruito su una torre medievale, prima ancora romana, di avvistamento vicino al Paglia. Ben presto infatti al mulino furono aggiunte due macine, ed anche un’industria tessile, una valchiera, per la lavorazione dei tessuti, utilizzando anche la canapa e il lino locali. Quando nel 1579 l’edificio venne venduto a Vincenzo Buzi fu trasformato in una elegante villa a due piani, progettata, si presume, da Ippolito Scalza. L’attività molitoria e tessile continuò ad esservi esercitate fino alla prima metà del XIX secolo, anche quando la villa passò ai Gualterio e, in seguito fu acquistata da Luigi Orelli, bisnonno degli attuali proprietari.
Un rapido per la felicità. Psicoterapia non convenzionale in medicina olistica
Marcella Taricco
Libro: Libro rilegato
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2017
pagine: 144
Come si fa a stare bene? Come si fa ad essere felici? Ma soprattutto, quanto tempo mi viene richiesto per arrivare al punto, per raggiungere i miei obiettivi? La psicoterapia, che etimologicamente significa cura dell’anima, è un’attività che intende aiutare la persona che in quel momento è in difficoltà a lenire le ferite, a superare le difficoltà, a stare meglio. All’interno di questa attività, che fa intravedere l’essenza di un essere umano, la persona deve avere il controllo e deve poter padroneggiare l’elemento centrale: la durata. Una cura dell’anima dunque non può essere eterna, altrimenti il paziente è e sarà sempre paziente, sarà vincolato e dipendente dalla cura. Ma non può nemmeno essere lunga, perché una durata prolungata induce e sollecita la dipendenza dalla terapia e dal terapeuta. La psicoterapia deve fare in modo che il paziente ritrovi – nel tempo più breve possibile – la sua libertà, che possa e senta di padroneggiare la propria vita. Una risposta etica da parte del terapeuta, una risposta che tenga conto e rispetti l’essenza profonda del paziente, deve necessariamente essere la terapia più breve possibile per raggiungere l’obiettivo. Questo libro, volutamente scritto in maniera sintetica, è il frutto di un pensiero che punta all’essenziale: esso mira a dare informazioni di massima su una nuova psicoterapia, la Psicoterapia Non Convenzionale®, lasciando al lettore la possibilità di riflettere e di trarre le conseguenze che ritiene utili per sé. Nel testo vengono esposte le caratteristiche di questa nuova psicoterapia, che è breve, come un rapido, focale, con approccio multidottrinale e olistico, con l’utilizzo strategico di tecniche differenti, mutuate da altri approcci o create ad hoc. Vengono descritti i punti cardine teorici e tecnici, con esemplificazioni cliniche e trattazioni sintetiche di studi longitudinali. Vengono infine esposti i risultati quantitativi dell’applicazione di tale psicoterapia ad un campione di 196 pazienti. La Psicoterapia Non Convenzionale® è un rapido per la felicità perché punta a mettere il soggetto, il più rapidamente possibile, nelle condizioni ottimali per raggiungere l’obiettivo ultimo di essere pienamente se stesso e quindi felice.