Libri di Roberto Cortese
Museo d'arte orientale. L'Oriente a Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2021
pagine: 105
Il Museo d'Arte Orientale è un'oasi all'interno della Città di Torino, un luogo nato per custodire frammenti di antichità del passato. Una storia non nostra, ma che in qualche modo ci riguarda, poiché ci racconta lo sviluppo dell'uomo attraverso i secoli e ci illustra, con i suoi tesori, la storia di culture così distanti da noi. Le sale che compongono il MAO sono disposte in modo tale che, percorrendole, si ha quasi l'impressione di udire voci e suoni che le vite di quelle genti lontane hanno prodotto. Sembra quasi che il nostro transito non passi inosservato, poiché alcune statue ci osservano, tentando di lasciare un segno all'interno della nostra memoria una volta usciti dall'edificio. Non è difficile immergersi fra la vita quotidiana lavorativa e religiosa della Cina e del Giappone, dell'India e del Sudest Asiatico, di quella islamica e tibetana: essa ci viene presentata attraverso ragguardevoli opere artistiche di assoluta bellezza. Potremmo ritrovarci, senza quasi rendercene conto, davanti alla presenza di Ganesha o di un Buddha così vivi da sentirne il richiamo. Potremmo all’improvviso percepire ciò che è sempre stato chiaro a ogni Bodhisattva: tutti gli esseri umani vissuti e viventi sul nostro pianeta appartengono alla stessa moltitudine.
Le indagini del commissario Solèo
Roberto Cortese
Libro: Libro in brossura
editore: A&A di Marzia Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 193
Attimi tra immagini e parole
Roberto Cortese
Libro: Libro in brossura
editore: A&A di Marzia Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 130
Bestiario torinese. Sculture di animali a Torino
Roberto Cortese, Marco Gentile
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2019
pagine: 167
Una passeggiata inedita tra le vie di Torino. Con lo sguardo sollevato su monumenti, palazzi, portoni, su elementi decorativi in bronzo o in marino (ma non solo), per scoprire tutti gli animali che, silenziosi ed enigmatici, popolano la città, ostentati o nascosti. Un libro per imparare a vederli, per raccoglierli in una sorta di "codex bestiarum", quasi catalogandoli. Di ciascun animale si è voluto investigare il significato ricorrendo a varie chiavi di lettura, come il simbolismo giudaico-cristiano, quello esoterico e persino (nella città che conserva importanti espressioni dell'antica civiltà dei Faraoni) l'egittologia. E di tutti è stata mappata la multiforme presenza nel tessuto urbano, immortalata grazie a una straordinaria sequenza di immagini fotografiche d'autore realizzate ad hoc. Tra arte e storia, curiosità ed erudizione, un libro mai tentato. Un originale safari tra le vie della città, per partire alla scoperta di una Torino diversa.
Capolavori e meraviglie del cimitero monumentale Torino
Roberto Cortese, Carlo Luigi Ostorero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2018
pagine: 240
A Torino c'è una città nella città: il Cimitero Monumentale. Una città bellissima eppure non abbastanza nota, costellata di capolavori d'arte e architettura, un ambiente unico, testimone fedele della ricchezza culturale della società che l'ha prodotta e che in essa si specchia e si rappresenta. Un vero e proprio museo a cielo aperto, in cui si può ammirare un'irripetibile successione di stili e materiali, di capolavori prodotti da artisti di valore internazionale, ai loro tempi protagonisti dell'edificazione e dell'ornamento della «città dei vivi»: scultori e architetti come Bistolfi e Vela, Canonica e Reduzzi, Velati Bellini e Rubino, e poi ancora Tabacchi, Mollino, Mastroianni... Dal neoclassico all'eclettismo, dall'Art Nouveau al contemporaneo, questo libro è una guida alla scoperta del Cimitero Monumentale: la storia, l'inquadramento artistico, una serie di percorsi dí visita con mappe per l'individuazione dei capolavori e soprattutto una sequenza di straordinarie immagini fotografiche realizzate ad hoc. Uno strumento indispensabile per i torinesi, per i turisti colti e per i viaggiatori. Per scoprire le meraviglie — spesso nascoste, quasi sempre poco frequentate — di quest'«altra Torino». Per conoscere nell'intimo la natura e lo spirito della città.
Riflessioni sulla giustizia
Roberto Cortese
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1992
pagine: VIII-152
Fuori dal palazzo
Roberto Cortese
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1991
pagine: 94
Diario di un coglione qualunque
Roberto Cortese
Libro: Libro in brossura
editore: Echos Edizioni
anno edizione: 2016
Sion vive a Little Gotham (Torino). La sua via è confusa, senza radici e senza un futuro preciso. Non crede in nulla, le sue giornate sono piene e sono vuote, detesta il suo lavoro e le sue amicizie vanno e vengono. Soltanto la musica sembra donargli l'entusiasmo e l'energia necessari alla sopravvivenza in una città spenta, fatta di strade grigie e abitata da anime pallide. Quando gli errori del suo passato richiederanno un prezzo da pagare, e tutto sembrerà precipitare, la speranza di un nuovo inizio si prospetterà all'orizzonte. Riuscirà Sion ad afferrare la mano che il destino gli porgerà?
Per i principi dello Stato di diritto
Roberto Cortese
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 100
"Il libro di Roberto Cortese assume un ruolo particolare, che è insieme denuncia e invito. Si tratta di una denuncia, perché mette in luce la necessità di arginare il rischioso vezzo di sostituire al dialogo, al dibattito delle idee, benché serrato e perfino pungente, la pregiudiziale di schieramento. Si tratta poi di un invito, perché Cortese, ha voluto raccogliere in un unico volume decine di suoi interventi e riflessioni sparsi nell'arco di vari anni, della sua purtroppo breve esistenza. Un'opera quanto mai preziosa proprio nel nostro tempo, per tentare di reintrodurre l'esercizio della ragione e l'attenzione ai principi fondamentali dello Stato di diritto, oggi quanto mai negletti e vilipesi." (dalla prefazione di Alfredo Biondi)