Libri di Roberto Cicutto
Dieci. Biennale College Cinema 2012–22
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2022
pagine: 271
In occasione dei dieci anni dalla nascita della Biennale College Cinema, La Biennale di Venezia pubblica un volume che ripercorre la storia del progetto nato nel 2012 con l’obiettivo di arricchire la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica attraverso la partecipazione di cineasti emergenti, italiani e internazionali, per la realizzazione di lungometraggi a microbudget. Pensato come un percorso di formazione e di sviluppo di nuovi talenti, questo “laboratorio di perfezionamento” permette a giovani registi italiani e internazionali, accompagnati da un produttore a loro scelta, di sviluppare un proprio progetto, seguiti da esperti del settore in qualità di tutor. Ogni anno i progetti arrivati alla fine del percorso sono scelti per essere finanziati dalla Biennale di Venezia, con la possibilità di essere presentato alla Biennale Cinema dell’anno successivo. Il libro si apre con l’introduzione del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto, seguita da una serie di saggi, tra cui un testo che ripercorre la storia della Biennale College Cinema firmato dal Direttore Artistico del Settore Cinema Alberto Barbera e da Savina Neirotti e uno scritto di Paolo Baratta, che ricostruisce le fasi che portarono alla luce il “College” della Biennale. Altri saggi, a firma di Glenn Kenny, Stephanie Zacharek, Federica Polidoro, Michel Reilhac e Jane Williams, riflettono in vari modi su questo progetto innovativo. Il volume prosegue con le brevi interviste ai registi dei film, che rispondono sulla loro esperienza e sugli effetti che la partecipazione alla Biennale College Cinema ha avuto nei loro processi creativi e produttivi.
Dieci. Biennale College Cinema 2012–22. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2022
pagine: 271
For the tenth anniversary of the launch of the Biennale College Cinema, La Biennale di Venezia publishes a book that reviews the history of the project inaugurated in 2012 with the goal of enriching the Venice International Film Festival by supporting the participation of emerging filmmakers, both Italian and international, to make micro-budget feature films. Conceived as an experience to train and develop new talents, this "specialisation workshop" allows young Italian and international directors, accompanied by a producer of their choice, to develop their own project, under the supervision of experts in the field serving as mentors. Every year the projects that complete the entire process are selected to be funded by La Biennale di Venezia, with the possibility of being shown at the following year's Venice International Film Festival. The book opens with an introduction by the President of La Biennale di Venezia Roberto Cicutto, followed by a series of essays, including one that reviews the history of the Biennale College Cinema by the Artistic Director of the Cinema Department Alberto Barbera and by Savina Neirotti, and one written by Paolo Baratta, who reconstructs the phases that led to the creation of the Biennale "College". Other essays, by Glenn Kenny, Stephanie Zacharek, Federica Polidoro, Michel Reilhac and Jane Williams, reflect in various ways upon this innovative project. The book continues with short interviews with the directors of the films, who answer questions about their experience and the effect of their participation in the Biennale College Cinema on their creative and production processes. One section is dedicated to detailed descriptions of the films and virtual reality projects produced with grants by the Biennale College Cinema, of the feature films and VR works developed within the College, and finally, the VR projects created from feature films with funding by the Biennale College Cinema. For each work, the description includes the technical characteristics, a synopsis and a series of stills, in black and white or colour, from the films. There is also a portrait and the biography of each director and producer. The book concludes with data about each of the projects produced or developed within the Biennale College Cinema.
Biennale danza 2022. Boundary-less. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2022
pagine: 471
Il catalogo della Biennale Danza 2022 si apre con le introduzioni del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e del Direttore Artistico Wayne McGregor. A seguire, Felicity Callard, professoressa di geografia umana all’Università di Glasgow, riflette sul concetto di Boundary-less nel suo saggio Modelli di sostegno. Il volume prosegue con una serie di interviste firmate da Uzma Hameed a Saburo Teshigawara, Rocío Molina, Trajal Harrell, Marrugeku (realizzata con Paul Kilbey) e Diego Tortelli. Ogni intervista è introdotta da alcune pagine che giocano sul concetto di confine, con trasparenze che invitano il lettore a guardare oltre la pagina. Vengono illustrati i percorsi artistici dei performer, che sono suddivisi secondo cinque diverse tipologie di less: Body-less (Teshigawara), Time-less (Molina), Space-less (Harrell), States-less (Marrugeku) e Other-ness (Tortelli). Dopo le motivazioni al Leone d’Oro alla carriera a Saburo Teshigawara e al Leone d’Argento a Rocío Molina, il catalogo continua con una sezione dedicata alle performance in programma. Gli spettacoli che compongono il 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea sono raccontati e descritti da fotografie, accurati crediti e note di regia, biografie degli artisti. Ciascun performer, inoltre, è stato invitato a rispondere a tre domande sul tema del Festival e sul significato di “senza confini” (boundary-less) nella danza. A richiamare l’assenza di limiti, la sezione presenta delle pagine che riprendono l’effetto dicroico del manifesto del Festival. Tre speciali installazioni arricchiscono il programma del Festival. Il catalogo documenta anche un’importante Collaborazione dedicata al famoso coreografo e danzatore statunitense Merce Cunningham: la proiezione del film di Tacita Dean e la performance EVENT, in cui i danzatori della Biennale College Danza affronteranno le coreografie di Cunningham, presentate in Piazza San Marco nel 1972, in occasione del 35. Festival Internazionale di Musica Contemporanea. La sezione del catalogo dedicata alla Biennale College Danza presenta i due spettacoli dei coreografi Edit Domoszlai e Matteo Carvone. Il volume presenta inoltre i giovani vincitori del bando della Biennale College Danza – Danzatori, di cui sono riportate le biografie. Il catalogo contiene le informazioni sul ciclo di film di Danza presente in cartellone e il programma di Workshop tenuti da coreografi internazionali. Il catalogo si conclude con il programma Day by Day del 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea.
La Biennale di Venezia. 78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2021
pagine: 310
Il catalogo presenta i film della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Per ogni opera, oltre alle caratteristiche tecniche, sono riportate la sinossi, il commento del regista e la biografia, sia in lingua italiana che inglese. Sono presenti un ritratto del regista e alcuni fotogrammi, in bianco e nero o a colori, tratti dai film. La struttura del catalogo segue la suddivisione in sezioni della Mostra: Venezia 78, Fuori Concorso, Orizzonti e la nuova sezione Orizzonti Extra. Presenti in catalogo le produzioni della Biennale College Cinema e la sezione Venice VR Expanded. Introduzioni a firma del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e del Direttore Artistico Alberto Barbera aprono il volume.