Libri di Roberto Ciancarelli
Il dominio del movimento. Ricerche e sperimentazioni dei maestri della scena
Roberto Ciancarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 87
Nel Novecento, secolo della nascita e dell'affermazione della regia, le ricerche e le sperimentazioni dei maestri della scena hanno contribuito a trasformare i profili del teatro. A dilatarne, amplificarne e scontornarne i confini in maniera radicale. La diffusione di laboratori, di spazi dedicati al lavoro e alla ricerca distinti e separati dalla preparazione degli spettacoli ha aperto la strada a nuove consapevolezze, a nuove conoscenze che hanno consentito di esplorare inedite modalità della relazione teatrale. Gli studi sui principi che nel lavoro dell'attore regolano azioni e movimenti scenici rappresentano un nucleo nevralgico di queste ricerche. Il dominio del movimento, che raccoglie studi e interventi dedicati a questi temi, si propone di restituire le scoperte e le riflessioni che hanno caratterizzato quella "scienza del movimento" novecentesca che ha accomunato le ricerche dei maestri di teatro, danza e mimo moderni.
Sistemi teatrali nel Seicento. Strategie di comici e dilettanti nel teatro italiano del XVII secolo
Roberto Ciancarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 230
Teatri di maschere. Drammaturgie del comico nella Roma del Seicento
Roberto Ciancarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2019
pagine: 190
Un francese balordo convinto da sadici burloni di essere stato ingravidato che viene indotto a partorire. Un fantasma che sbuca fuori da un armadio nella casa di un dottore e viene presentato come un prezioso interlocutore impegnato in sofisticate dispute filosofiche. "Creduti morti" che resuscitano e producono terrore, svenimenti e una catena interminabile di equivoci sul tema. Risse, tumulti, scherzi feroci, grotteschi travestimenti, ridicole e improbabili mutazioni di stato. Prodigi di parole che provengono dal nulla, spettacoli di parole che ricalcano, riproducono e distorcono la coda delle parole, visualizzazioni di parole animate, di parole che prendono vita... sono altrettanti esempi di una lista, sommaria e parziale, di casi comici ricavati dallo sterminato campionario di lazzi e invenzioni che gremisce le operine romane del Seicento. Un teatro disseminato di delizie e di minute aggraziate meraviglie comiche che è contrappuntato poi da orrori e atrocità "barbare e crudeli", da macellerie comiche di corpi straziati, cuori cavati, delitti efferati, di lazzi osceni e sanguinari di cui le maschere romane sono protagoniste. Di questo patrimonio sconosciuto e disperso si occupa questo libro che ricostruisce le peculiari modalità di regolarizzazione e stabilizzazione della produzione scenica...
Il teatro e le leggi dell'organicità. Antologia di fonti e studi. Definizione e sperimentazione della forma organica nel teatro e nella danza
Roberto Ciancarelli, Stefano Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 158
Questo libro esplora un tema chiave del dibattito teatrologico contemporaneo: l'uso dei principi scientifici e delle sapienze che regolano la creazione artistica "organica". A partire dai materiali che danno conto delle origini della riflessione moderna sull'oganicità, in particolare gli scritti di Goethe sulla complementarietà tra modelli naturali e creazione artistica e le rielaborazioni da parte di Ejzensejn dell'Analisi della Bellezza di Hogarth, con la definizione dei rapporti tra il paradigma della spirale e il modello della sezione aurea, si arriva a delineare un profilo essenziale della ricerca novecentesca, come documentano gli scritti e le sperimentazioni artistiche dei grandi Maestri del Teatro e della Danza.