Libri di Roberta Leone
Antonio di Padova
Roberta Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2017
pagine: 48
Il volumetto presenta nei loro tratti essenziali la vita e la spiritualità del santo di Padova. Al secolo Fernando di Martino, portoghese di Lisbona, Antonio è il santo taumaturgo consegnatoci dalla tradizione, invocato come intercessore potente nelle difficoltà della vita e per ritrovare ciò che si è perduto. Ma prima ancora è l’uomo allo specchio delle Sacre Scritture, primo insegnante di teologia dell’ordine francescano, pacificatore e mediatore di giustizia per il bene dei più fragili e dei poveri. Da queste pagine emerge una figura affascinante che illumina la storia dei primi decenni del ‘200, esempio di santità integrale che ci riconduce alla radicalità del vangelo.
Filippo Gagliardi. Prima la morte, poi la risurrezione e poi la vita
Roberta Leone, Francesco Occhetta
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2015
Entrare nella storia di Filippo Gagliardi è come aprire una porta su una moltitudine di volti e farsene accogliere. Vite e storie di una comunità cristiana che ama, spera e cammina, e non lascia nessuno indietro, neanche quando la vita spariglia i progetti. Nell'universo di questo giovane, a commuovere è questa bellezza diffusa. La sua vita è l'ordito prezioso su cui si intesse questa storia corale e luminosa.
Mons. Luigi del Gallo Roccagiovine. Il nobile primato della carità
Roberta Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2019
pagine: 44
"Non siamo noi uomini che ci siamo inventati Dio nella Trinità, ma è Dio che ci si rivela. Non siamo noi che ci diamo a Dio, ma è Dio che si dà e ci domanda di accoglierlo. Noi lo cerchiamo e lui stesso ci ha detto che è ovunque e sempre. Noi vogliamo conquistarlo e da sempre si è dato interamente a noi. Molti di noi credono che è importante quello che facciamo noi per Lui. Con quanti sacrifici, quanti fioretti crediamo di poterlo soddisfare come un tiranno supremo e senza preoccupazioni. Invece Dio è quello ci dà la sua misericordia, che perdona e di cui dovremmo cantare per l'eternità la bontà e le attenzioni! Quello che il cristianesimo ha di unico al mondo è che ci chiede di credere che è Lui che ci ha amato per primo e per sempre". (s.d.l.)
Antonio di Padova. Dottore evangelico
Roberta Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2017
pagine: 48
Nel patrimonio della memoria comune – lo vediamo in molte delle nostre chiese – Sant’Antonio è raffigurato con il bambino Gesù tra le braccia, lo sguardo mite. È confidando in quella tenerezza che da sempre ci si rivolge a lui come intercessore, per ritrovare quel che si è perduto, sia esso la salute, un oggetto o la pace del cuore. La storia ci dice di lui molto di più, e ci consegna la figura di un dottore della Chiesa, fedele interprete del Vangelo. Ne leggeremo nelle pagine a venire: negli occhi, le immagini di un popolo che prega, dei poveri che ancora oggi trovano aiuto. E di un uomo che custodisce e ci insegna a custodire, in un Cristo indifeso, la vita di ogni uomo fragile.