Libri di Robert Rosenblum
La pittura moderna e la tradizione romantica del Nord da Friedrich a Rothko
Robert Rosenblum
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2006
pagine: 240
Il nucleo fondamentale dell'assunto teorico di Robert Rosenblum è una nuova interpretazione della storia dell'arte moderna in grado di integrare la visione ortodossa che fa di Parigi il suo centro pressoché esclusivo. Questa interpretazione non si basa unicamente su valori formali ma piuttosto sull'impatto esercitato da alcuni problemi della Storia culturale moderna, in particolare le questioni religiose e filosofiche sollevate all'interno del movimento romantico su argomenti quali soggetto, sentimento e struttura, temi condivisi da una lunga serie di artisti attivi principalmente nell'Europa del Nord e negli Stati Uniti.
Trasformazioni nell'arte. Iconografia e stile tra neoclassicismo e Rinascimento
Robert Rosenblum
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 324
Il metodo applicato da Rosemblum in Trasformazioni nell'arte consiste essenzialmente nel sottoporre al duplice vaglio di un'analisi stilistica e di un'analisi iconografica un numero considerevole ampio di opere d'arte, scelte non tanto in virtù dei loro pregi formali quanto per la loro associabilità in serie iconografiche e/o stilistiche particolarmente rappresentative. Sfilano così dinanzi ai nostri occhi capolavori arcinoti ma anche tele allentate che sonnecchiano neglette nei musei di provincia, sculture monumentali e minuscoli gruppi di porcellana, architetture grandiose concepite per durare in eterno e apparati festivi destinati alla gloria d'un solo giorno. Pronto a captare le concordanze ma anche le divergenze, le sfasature come le sincronie, Rosemblum si guarda bene dall'ingabbiare questo gremito repertorio di opere e progetti in tanti rigidi comparti incomunicanti. Al contrario: servendosi del riscontro incrociato di due griglie ermeneutiche - lo stile e l'iconografia - compie una operazione che potremmo definire di 'rilevamento'. Il risultato è dunque un diagramma, quanto mai dinamico, aggrovigliato, conflittuale, attraversato da linee di forza che s'intersecano, divergono, si accavallano, registrando tendenze - ma anche ristagni, resistenze, brusche inversioni di rotta - come è proprio di una fase caratterizzata da un'intensa e accelerata trasformazione.