fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Robert J. Young

Mitologie bianche. La scrittura della storia e l'Occidente

Mitologie bianche. La scrittura della storia e l'Occidente

Robert J. Young

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 335

Scegliendo un percorso teorico particolarmente ardito, Young decide di tralasciare la facile critica dei discorsi egemonici dell'imperialismo e dell'orientalismo confrontandosi a viso aperto con l'etnocentrismo di alcuni dei più famosi interpreti del pensiero materialista di indipendenza ed emancipazione: Hegel, Marx, Sartre, Althusser, Foucault. Quello che viene messo sotto accusa in queste pagine è il mito - oggi in fatale declino - di una narrazione che vede l'Occidente unico protagonista e il cosiddetto Terzo Mondo relegato sullo sfondo, sorta di presenza-assenza immobile e senza tempo. Per Young teorici come Said, Spivak, Bhabba hanno dato vita a un progetto volto a decolonizzare la "Storia" e a decostruire 1' "Occidente", battendosi per il riconoscimento delle storie plurali del Sud e sostenendone le lotte locali. La forza sovversiva delle loro strategie mette in luce quel rapporto fra storia e teoria, fra politica e conoscenza che percorre come un filo rosso la struttura del libro e l'evoluzione stessa dei dibattiti sul postcolonialismo.
24,00

Introduzione al postcolonialismo

Introduzione al postcolonialismo

Robert J. Young

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 189

Che cos'è il postcolonialismo? Molti potrebbero essere i modi per definire un concetto divenuto negli ultimi anni cruciale per le scienze sociali, ma che si riferisce a un insieme piuttosto eterogeneo di idee e di pratiche. Al più classico, quello di offrirne una spiegazione teorica, astratta, l'autore di questo volume ha preferito un "montaggio per fotogrammi", per istantanee, che immortala situazioni, esperienze e testimonianze esemplari delle contraddizioni storiche del presente, scandendole con i pensieri di alcuni dei più rappresentativi autori del settore. È così che egli ci illustra le conseguenze politiche, sociali e culturali della decolonizzazione, collocando il dibattito in un contesto culturale aperto.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.