fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Robert F. Taft

Il rito bizantino. Una breve storia

Il rito bizantino. Una breve storia

Robert F. Taft

Libro: Copertina morbida

editore: Lipa

anno edizione: 2012

pagine: 144

Molto è stato scritto sulla liturgia occidentale, ma lo stesso non si può dire della liturgia bizantina, soprattutto per quanto riguarda sintesi accessibili per i non addetti ai lavori. Padre Taft, che da una vita si occupa della liturgia e della ricerca sulle tradizioni liturgiche orientali, in specie bizantina, contribuisce a rimediare a questa lacuna. In questo libro, descrive le origini del rito bizantino durante il suo periodo di formazione dai suoi primi inizi fino alla caduta di Bisanzio del 1453, che hanno plasmano la struttura del rito così come è celebrato ancora oggi. È necessario che un'opera di sintesi sia scritta da un grande conoscitore della materia, per non andare incontro a pericolosi fraintendimenti, causati dall'osservare i singoli elementi che la compongono senza la giusta prospettiva. Padre Taft offre questa opera come frutto dell'immersione da oltre 40 anni nelle fonti della storia e della teologia bizantina e del suo lavoro in prima persona come uno dei principali artefici della più aggiornata ricerca liturgica. Soprattutto oggi, in un tempo sensibile alla tradizione liturgica, è importante cogliere che la liturgia non si può capire studiando una sola tradizione, proprio come non si può sviluppare una teoria linguistica conoscendo una sola lingua. Solo conoscendo l'interezza della tradizione si può cogliere come la tradizione non è il passato, ma la propria storia letta teologicamente, il presente compreso geneticamente, in continuità con ciò che lo ha prodotto e perciò l'autocoscienza della Chiesa ora di ciò che ha ricevuto non come un tesoro inerte, ma come una dinamica vita interiore.
15,00

Liturgia. Modello di preghiera, icona di vita

Liturgia. Modello di preghiera, icona di vita

Robert F. Taft

Libro: Copertina morbida

editore: Lipa

anno edizione: 2009

pagine: 196

La vita di un ministro nella Chiesa di oggi, occupato nel ministero pastorale e distratto dalla cura dell'amministrazione di una parrocchia, è realmente così assorbente che talvolta fa nascere l'idea che esista una sorta di dicotomia tra l'attività pastorale e la personale vita di preghiera. Esiste uno stile di preghiera adatto per i sacerdoti, che li aiuti a pregare dentro quello che fanno e quello che sono? È ciò che suggerisce padre Taft, proponendo un tipo di preghiera e di vita spirituale che consiste nell'interiorizzare" il ministero pastorale e liturgico proprio ai sacerdoti, in maniera che ciò che è celebrato diventi il movimento del proprio cuore. Se la vita nuova inaugurata dalla risurrezione di Cristo ci è data nella sua celebrazione sacramentale, la liturgia è allora quella realtà in cui, attingendo alla comunione con il Risorto, in sinergia con Lui, la celebrazione e la vita divengono ormai inseparabili.
12,00

A partire dalla liturgia. Perché è la liturgia che fa la Chiesa

A partire dalla liturgia. Perché è la liturgia che fa la Chiesa

Robert F. Taft

Libro: Copertina morbida

editore: Lipa

anno edizione: 2004

pagine: 448

La liturgia è la narrazione della salvezza, ma una narrazione che salva mentre narra, così come nella Genesi Dio crea gli esseri mentre li chiama per nome. La liturgia è la parola pronunciata dalla Chiesa che più si avvicina, per partecipazione, alla potenza creatrice della Parola di Dio. Perciò, nella Chiesa antica, liturgia non era semplice sinonimo di culto, ma aveva un significato più ampio, un carattere anzitutto ecclesiologico: rendere la Chiesa quello che è. Questa raccolta di articoli di Robert Taft, liturgista di fama mondiale, divisi in tre grandi sezioni - una di taglio più introduttivo, una che propone lo studio di alcune questioni più specifiche, una di riflessioni a partire da dati biografici -, con uno studio a tutto campo sulle liturgie cristiane, fa intravedere da più punti di vista (la sacramentaria, l'inculturazione, la pastorale, lo studio liturgico specifico...) la necessità dell'apporto sostanziale dell'oriente cristiano, espresso caratteristicamente nelle sue liturgie, per equilibrare la coscienza della cattolicità che la Chiesa ha di se stessa.
27,00

La liturgia delle ore in oriente e occidente. Le origini dell'ufficio divino e il suo significato per oggi

La liturgia delle ore in oriente e occidente. Le origini dell'ufficio divino e il suo significato per oggi

Robert F. Taft

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 2001

pagine: 504

La liturgia delle ore, come tutta la liturgia cristiana, è una proclamazione escatologica della salvezza ricevuta in Cristo, una glorificazione e un rendimento di grazie a Dio per tale dono. In questo senso originale e primitivo, la liturgia delle ore è oltre il tempo. Per il cristiano non c’è realmente nessuno spazio sacro, nessuna persona o tempi sacri: tutti sono redenti in Cristo. La liturgia delle ore è allora la celebrazione e manifestazione in momenti rituali di ciò che è e dovrebbe essere il nostro atteggiamento costante in ogni minuto del giorno, in una dialettica continua tra celebrazione e vita: la nostra incessante offerta sacerdotale in Cristo di noi stessi a lode e gloria del Padre, in rendimento di grazie per il dono della salvezza in Cristo. Con questi criteri e una conoscenza delle origini e degli sviluppi delle diverse liturgie cristiane tale che gli impedisce di essere prigioniero di clichés inverificati, Robert Taft, liturgista di fama mondiale, passa in rassegna la storia dell’ufficio divino nelle tradizioni cristiane, seguendo gli sviluppi liturgici della tradizione latina fino alla riforma del Vaticano II. È con questo sguardo che poi offre la riflessione sul significato della liturgia delle ore dei capitoli conclusivi.
25,82

The Armenian Surb Patarag or Eucharisti Holy Sacrifice. Scholarly Symposium in Honor of the Visit to the Pontifical Oriental Institute, Rome, of His Holiness Karekin

The Armenian Surb Patarag or Eucharisti Holy Sacrifice. Scholarly Symposium in Honor of the Visit to the Pontifical Oriental Institute, Rome, of His Holiness Karekin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Orientalia Christiana

anno edizione: 2012

pagine: 148

Articles by C. Simon, G. Winkler, C. Gugerotti, M. D. Findikyan, A. Drost-Abgarjan, B. L. Zekyan, R.F. Taft presented during the Scholarly Symposium.
16,00

A History of the liturgy of st. John Chrysostom. Volume Vol. 5
31,00

Beyond east and west. Problems in liturgical understanding
16,00

A History of the liturgy of st. John Chrysostom. Volume Vol. 4
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.