Libri di Richart Parson
Il bacio eschimese
Victor Shlyakhin, Richart Parson
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2022
pagine: 157
Saggio teatralizzato scritto in due mani e quattro zampe e accompagnato da due voci narranti, umana e quella di un cane. Ambientato nel periodo della Guerra Fredda negli anni Ottanta del XX secolo fino ai nostri tempi. Situato nei paesaggi culturali differenti e geograficamente lontani, tra Siberia e Sicilia. Intrecciato di fatti autobiografici e testimonianze storiche, desideri e progetti fantasiosi, interpretati e tradotti da una lingua straniera. Seguito dalla collezione privata di motti di spirito e barzellette appartenenti alle svariate cittadinanze. Finalizzato a conoscere e comprendere i sogni e le identità umoristiche altrui, con un intento, alquanto serio, di capire perché le freddure russe e le battute sugli eschimesi, molto spesso, non fanno ridere gli italiani.
Bau-bauhouse. Otto lezioni su architettura e design per i cani e i loro umani, con requisiti e personaggi storici, istruzioni pratiche e progetti futuribili
Richart Parson
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2018
pagine: 209
Bau-bauhouse è un chiaro omaggio alla Bauhaus, famosa Scuola di Architettura e Design, alma mater dell'avanguardia del XX secolo. Il libro, strutturato in lezioni tenute dal professor Mark Caniarsky, «primo professore di Architettura e Design di origine inumana. Ossia, cane»: una interessante passeggiata nella storia dell'Architettura e del Design, con spunti biografici, testimonianze di personaggi famosi (Alberti, Le Corbusier, Wright, Friedman ecc.) e dei loro «migliori amici», visti dall'Autore in un'ottica molto particolare. Una lettura scorrevole e divertente, ricca di «soluzioni immaginarie» e progetti futuribili, non troppo «semplice e leggera» per i professionisti del settore e non troppo «faticosa e pesante» per i cosiddetti dilettanti, protagonisti quotidiani della vita urbana. Il messaggio dell'autore, infatti, è indirizzato a un ampio pubblico, purché si tratti di lettori curiosi e di buona volontà, maschi e femmine, di qualsiasi razza e taglia, non indifferenti alle condizioni attuali dell'Architettura e dell'Ambiente, al futuro prossimo delle nostre città.

