fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Richard Kearney

Questioni di etica. Dibattiti contemporanei in filosofia

Questioni di etica. Dibattiti contemporanei in filosofia

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2001

pagine: 304

Partendo dalla convinzione che nessun filosofo può fare a meno dell'etica, Richard Kearney e Mark Dooley, curatori di questo libro, hanno riunito alcuni dei più recenti dibattiti sul pensiero etico contemporaneo.
30,00

Lo spirito europeo. Dialoghi con 21 pensatori contemporanei

Lo spirito europeo. Dialoghi con 21 pensatori contemporanei

Richard Kearney

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 367

Questo libro raccoglie interviste svoltesi nell'arco di due decenni: da quella a Herbert Marcuse del 1976 fino agli incontri con Lyonard e Gadamer avvenuti nel 1994. Ognuno di questi illustri personaggi ha contribuito a dare forma ad alcuni argomenti di punta del nostro secolo: l'eredità della mentalità europea, l'identità nazionale, l'etica, l'arte, il linguaggio, la psicologia e la religione. Attraverso uno stimolante scambio di idee, al lettore viene presentata una varietà di visioni provocatorie, che valgono anche come introduzioni all'attività di ogni pensatore.
18,50

Ana-teismo. Tornare a Dio dopo Dio

Ana-teismo. Tornare a Dio dopo Dio

Richard Kearney

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2012

pagine: 329

La scomparsa del vecchio Dio non ha forse spianato la via a un nuovo modo di cercare, amare e pensare la divinità? La sospensione delle certezze dogmatiche non ha forse dischiuso la possibilità per un rinnovato stupore religioso? Situati sul crinale tra teismo e ateismo, abbiamo ora l'opportunità di rispondere in modo più libero alle cose che non possiamo capire. Il filosofo irlandese Richard Kearney chiama questa condizione ana-teismo, o ritorno a Dio dopo Dio - un momento di ignoranza creativa che significa una rottura con le certezze precedenti e ci invita a forgiare nuovi significati a partire dalle sapienze più antiche. La religiosità ritrovata nella sospensione degli assoluti, sia teistici sia ateistici, si caratterizza come apertura allo straniero nella scommessa tra ospitalità e ostilità verso l'altro. Ana-teismo conia un nuovo dominio concettuale per la spiritualità del terzo millennio: accettare che non possiamo mai essere sicuri circa Dio è l'unico modo per riscoprire una sacralità nascosta nella vita di ogni giorno e meravigliarsi della divinità del quotidiano. Come scrive Vattimo nella sua introduzione: "L'anateismo non è solo, in definitiva, il momento di sospensione e di vuoto destinato a trovare "di nuovo" una fede "piena", più o meno affine alle fedi tradizionali, ma un atteggiamento che deve accompagnare ogni fede ritrovata".
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.