fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Taraglio

Il vischio e la quercia. Spiritualità celtica nell'Europa druidica

Il vischio e la quercia. Spiritualità celtica nell'Europa druidica

Riccardo Taraglio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2024

pagine: 472

Chi erano i Celti? Quali furono le loro origini? Ancora oggi il loro patrimonio di idee e tradizioni influenza la cultura europea, nonostante secoli di dominazione romana e di «monopolio» culturale cristiano. Il popolo dei Celti ha fondato la propria forza su una visione sacra della Vita, su una concezione «alta» di valori quali la dignità e l’onore individuali. Il loro pensiero ha aspetti di grande modernità, se si pensa che riconoscevano lo stesso valore all’uomo e alla donna e che consideravano la libertà più importante della vita stessa. La spiritualità celtica non è una religione nel senso corrente del termine − un sistema di norme regolate dalla presenza dei Druidi, i sacerdoti pagani dipinti dal Cristianesimo come stregoni − ma piuttosto una tradizione animista, immanentista, universale, legata a un’espressione popolare (la divinità è insita nella creazione e non al di fuori).
34,00

Sciamanesimo celtico

Sciamanesimo celtico

John Matthews

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2024

pagine: 303

Lo sciamanesimo, probabilmente la più antica disciplina spirituale di cui si ha conoscenza, è l’eterna arte di vivere in armonia con la creazione. Lo sciamanesimo celtico deriva dalla tradizione nativa del Nord-Ovest europeo, ma il contributo che i Celti hanno portato alla tradizione sciamanica universale è stato per lo più trascurato. Matthews illustra in queste pagine i metodi e le tecniche di un sistema di lavoro interiore valido indipendentemente dalla nostra religione o dal nostro orientamento spirituale, e li confronta con gli insegnamenti dei nativi americani, australiani e siberiani con cui esso condivide alcuni elementi. Si tratta di un programma di auto-apprendimento vario e articolato, indispensabile per coloro che sono interessati alla mitologia celtica e all’esoterismo di origine occidentale.
24,00

Sciamanesimo celtico

Sciamanesimo celtico

John Matthews

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2013

pagine: 304

Lo sciamanesimo, probabilmente la più antica disciplina spirituale di cui si ha conoscenza, è l'eterna arte di vivere in armonia con la creazione. Lo sciamanesimo celtico deriva dalla tradizione nativa del Nord-Ovest europeo, ma il contributo che i Celti hanno portato alla tradizione sciamanica universale è stato per lo più trascurato. Matthews illustra in queste pagine le tecniche e i metodi di un sistema di lavoro interiore valido universalmente, qualunque siano la nostra religione o il nostro orientamento spirituale, e li confronta con gli insegnamenti dei nativi americani, australiani e siberiani con cui esso condivide alcuni elementi. Matthews presenta un programma vario e articolato di auto-apprendimento, indispensabile per coloro che sono interessati alla mitologia celtica e all'esoterismo di origine occidentale.
25,00

Il vischio e la quercia. Spiritualità celtica nell'Europa druidica

Il vischio e la quercia. Spiritualità celtica nell'Europa druidica

Riccardo Taraglio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2017

pagine: 466

Chi erano i Celti? Quali furono le loro origini? Qual è la ragione per cui ancora oggi il loro patrimonio di idee influenza la cultura europea, nonostante secoli di dominazione romana e di «monopolio» culturale cristiano? I Celti hanno fondato la propria forza su una visione sacra della vita e su una concezione «alta» di valori quali la dignità e l'onore individuali. Inoltre il loro pensiero ha aspetti di grande modernità, se si pensa che riconoscevano lo stesso valore all'uomo e alla donna e concepivano la libertà come il bene supremo. La spiritualità celtica non è una religione nel senso corrente del termine - un sistema di dogmi e norme regolato da sacerdoti -, ma piuttosto una tradizione animista, immanentista e universale, legata a un'espressione popolare che affonda le sue radici nel territorio europeo, rendendolo «abito» vivente ancora oggi. Il libro di Riccardo Taraglio, qui presentato in un'edizione rivista e aggiornata, con un indice analitico completo dei nomi delle divinità, degli autori, dei luoghi, degli incantesimi ecc., è strumento prezioso per chi desidera conoscere la cultura celtica in tutti i suoi aspetti.
34,00

Il vischio e la quercia. Spiritualità celtica nell'Europa druidica

Il vischio e la quercia. Spiritualità celtica nell'Europa druidica

Riccardo Taraglio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2014

pagine: 456

Chi erano i Celti? Quali furono le loro origini? Qual è la ragione per cui ancora oggi il loro patrimonio di idee e tradizioni influenza la cultura europea, nonostante secoli di dominazione romana e di "monopolio" culturale cristiano? Il popolo dei Celti ha fondato la propria forza su una visione sacra della Vita, su una concezione "alta" di valori quali la dignità e l'onore individuali. Il loro pensiero ha aspetti di grande modernità, se si pensa che riconoscevano lo stesso valore all'uomo e alla donna e che consideravano la libertà più importante della vita stessa. La spiritualità celtica non è una religione nel senso corrente del termine - un sistema di norme regolate dalla presenza dei Druidi, i sacerdoti pagani dipinti dal Cristianesimo come stregoni - ma piuttosto una tradizione animista, immanentista, universale, legata a un'espressione popolare (la divinità è insita nella creazione e non al di fuori). Il libro di Riccardo Taraglio, qui presentato in un'edizione rivista e aggiornata, è un saggio sulla ricchissima tradizione culturale di un popolo che è stato protagonista in Europa lungo un arco temporale vastissimo, dal 1000 a.C. all'800 d.C.
31,00

Il vischio e la quercia. Spiritualità celtica nell'Europa druidica
28,00

Il vischio e la quercia. Spiritualità celtica nell'Europa druidica
18,08

Zone Franche. Riflessioni e leggi per l’applicazione di un diritto violato

Daniela Amato, Giulia Martinengo, Giulia Sarteur, Daniel Aymonod, Roger Georgy, Paola Nieroz, Riccardo Taraglio

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2023

pagine: 50

Il termine "zona franca" indica una parte del territorio di uno stato che, pur essendo sottoposta alla sovranità dello stato stesso, resta al di fuori della sua linea doganale e gode di un regime fiscale particolare come la possibilità di importare merci senza il pagamento di dazi e l'assenza di imposte. Pays d'Aoste Souverain afferma la volontà di applicare la Zona Franca come sancito fin dal 1948 dall'art. 14 dello Statuto della Regione Autonoma Valle d'Aosta che recita: "Il territorio della Valle d'Aosta è posto al di fuori della linea doganale e costituisce zona franca. Le modalità d'attuazione della zona franca saranno concordate con la Regione e stabilite con Legge dello Stato".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.