fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Rosati

Un mistico giapponese. Kagawa Toyohiko

Un mistico giapponese. Kagawa Toyohiko

William Axling

Libro: Libro in brossura

editore: Iduna

anno edizione: 2025

pagine: 260

In questo libro viene esposta e approfondita l’opera di Kagawa Toyohiko (1888-1960), uno straordinario protagonista della vita intellettuale giapponese nella prima metà del Ventesimo secolo. Predicatore evangelista, riformatore e scrittore, è stato candidato due volte (1947 e 1948) al Premio Nobel per la letteratura e tre volte a quello per la Pace (1954, 1955 e 1956). Kagawa pare l’eroe di un romanzo più che un personaggio storico: avanzando nella lettura del libro, si è coinvolti nella progressiva scoperta dell’uomo che icasticamente si definì «Figlio delle lacrime». Un religioso a suo modo unico, il quale si consacrò a un imperioso programma di vita, riuscendo a dare almeno una qualche forma di armonizzazione a connubi apparentemente improbabili, se non addirittura contrastanti, come quelli tra Luteranesimo e Francescanesimo. Fondatore di una rivista in favore dei diritti dei contadini dal titolo Il Suolo e la Libertà, che oggigiorno potrebbe echeggiare quello del famoso film Terra e libertà, del regista inglese Ken Loach, Kagawa fu una sorta di crociato nel teatro di battaglia delle disparità sociali, e che, malgrado talune intermittenti prossimità col Marxismo – vedasi la sua aspra campagna contro le Zaibatsu – non cessò per la sua intera esistenza di essere «pazzo di Cristo». Decisamente un giapponese inconsueto costui, e sta qui il suo potente fascino. Introduzione di Riccardo Rosati.
20,00

Sul confine

Sul confine

Riccardo Rosati

Libro: Libro rilegato

editore: Davide Ghaleb Editore

anno edizione: 2017

pagine: 208

Briobris, guerriero della nobile famiglia dei Di Vico, Corisco, terrorista sconfitto e condannato dagli uomini e da una malattia mortale, e Melandri, faccendiere in fuga da una vita dorata e disastrosa, sono gli eroi perdenti le cui storie si intrecciano slegate da vincoli temporali, in una sorta di repertorio tipologico, quasi a riverberare l'impianto di racconti arturiani. Hanno in comune, non tanto la condanna degli uomini e della storia, quanto il peso della damnatio memoriae, che solo la pietas di un antiquario, Valerio Sciarra, può esorcizzare ridando loro un volto. Vale per un guerriero medievale, come per un combattente contemporaneo, per un cinico affarista in fuga o per una "libera lancia", i nuovi freelance del precariato giovanile.
12,00

Godzilla 2014

Godzilla 2014

Luigi Cozzi, Riccardo Rosati

Libro: Copertina morbida

editore: Profondo Rosso

anno edizione: 2014

pagine: 160

Dal 14 maggio 2014 ruggisce e agita la sua gigantesca coda in tutte le sale cinematografiche il mostruoso e gigantesco rettile protagonista del colossale film omonimo prodotto a Hollywood: Godzilla. Questa pellicola costituisce il secondo rifacimento "made in USA" del classico film giapponese del 1954. Protagonista da allora di oltre 20 film di enorme successo, ormai celebre in ogni parte del mondo. Godzilla è il titanico mostro che, risvegliato dal suo letargo millenario negli abissi del mare dalle radiazioni delle bombe atomiche, risale in superficie e si scatena contro la città di Tokyo punendo l'umanità per la sua follia autodistruttiva. Attraverso i decenni, la popolarità di questo straordinario mostro simbolico è però cresciuta a dismisura e Godzilla, tra gli anni settanta e i novanta, si è trasformato addirittura dal titanico orrore distruttivo e inarrestabile che era nei primi film, in un simpatico e amatissimo paladino del bene e dei bambini...
19,00

Museologia e tradizione

Museologia e tradizione

Riccardo Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2015

pagine: 128

Museologia e tradizione, due termini complessi, considerati, specialmente il secondo, quasi "ostili" da una società massificata e restia alle definizioni come quella in cui viviamo. L'autore, attraverso i contributi apparsi negli anni nella sua rubrica tematica sulle pagine de "il Borghese", ci mostra invece come non possa esistere una vera conoscenza museale, se privata della comprensione della tradizione universale dell'essere umano. Articolo dopo articolo, Rosati affronta la modernità, criticandone le ipocrisie e, cosa ancor più grave, la mancanza di vero afflato per la cultura. Un testo che ci fa scoprire tanti tesori nascosti del panorama museale italiano, il quale non ha rivali al mondo, ma che è purtroppo assolutamente negletto, spesso a causa della cecità degli addetti ai lavori.
11,00

Lo schermo immaginario. Scritti cinematografici fuori dal coro

Lo schermo immaginario. Scritti cinematografici fuori dal coro

Riccardo Rosati

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2016

pagine: 184

14,00

La bellezza antimoderna

La bellezza antimoderna

Riccardo Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2017

pagine: 176

Nella nostra società la bellezza va cancellata, giacché presuppone qualità, impegno. Per non parlare del fatto che i nostri musei sono un esempio incontestabile del primato italiano in ogni settore, o quasi, della conoscenza. Inoltre, sembra sempre di più che una certa mentalità incoraggi a non far conoscere l'Italia e i suoi tanti tesori; sia quelli meno noti, sia quelli celebri, a partire dai suoi musei. In primis, nel negare la netta superiorità dei Musei Vaticani sul Louvre, per proseguire col divulgare il messaggio corruttore che questi non siano Italia, che non facciano quindi parte della nostra storia e ricchezza. Con questo libro si intende difendere la bellezza, la quale, nella prospettiva dell'autore, per essere vera non può che essere antimoderna, perciò in contrasto col nichilismo spirituale tipico della era attuale; nonché rettificare le solite generalizzazioni giornalistiche di chi commenta senza avere una adeguata competenza specifica. Nel fornire vari spunti di riflessione sui musei e i beni culturali, ci si augura che il lettore si persuada definitivamente di vivere nel più bel paese del mondo, e non a mo' di slogan, come avviene puntualmente nel dibattito politico-culturale italiano.
14,00

Samurai d'inchiostro. Sole e acciaio nei manga e anime giapponesi

Samurai d'inchiostro. Sole e acciaio nei manga e anime giapponesi

Libro: Libro in brossura

editore: Profondo Rosso

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il ruolo degli anime e dei manga è ben lungi dall'essere intrattenimento per bambini: in essi riprendono vita miti e figure archetipe dell'identità millenaria del Giappone...
23,00

Cinema e società. Al di là della critica

Cinema e società. Al di là della critica

Riccardo Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2020

pagine: 176

Un volume in cui si cerca di rintracciare l'essenza del più popolare medium artistico, portando avanti posizioni e chiavi di lettura del cinema talora anticonformiste, ma che, invece, sono verità, piccole e grandi, che la intellighenzia ufficiale rigetta aprioristicamente. Del resto, le recensioni e i saggi qui inclusi mirano per l'appunto a sviluppare quella dialettica culturale oggi considerata una scomoda e desueta prassi, sollecitando nello spettatore una visione più cosciente del cinema, per emanciparsi dalla necessità di seguire gli orientamenti à la page. Nel ripercorrere vari fondamentali decenni di storia della settima arte, occidentale e orientale, in questo libro si incoraggia nel dotarsi di un parere personale, nell'avere fiducia nei propri occhi e sensazioni, ignorando la opinione precostituita di certa critica paludata e irreggimentata che non di rado tende a raccontare il "proprio" film e non quello del regista.
15,00

Mishima. Acciaio, sole ed estetica

Mishima. Acciaio, sole ed estetica

Riccardo Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 106

Il Giappone, malgrado lo si ritenga un protagonista del progresso, è stato preda della modernità, sul cui altare ha sacrificato i propri usi e costumi, in buona sostanza la sua tradizione. Di ciò Yukio Mishima era perfettamente consapevole, come, del resto, sapeva che serviva un «antidoto», così da estirpare dal Paese le perniciose influenze occidentali. Il celebre scrittore nipponico individuò nell’acciaio del corpo la migliore forma di lotta. Una battaglia, la sua, che non era però semplice eversione, bensì frutto di un ragionamento vigoroso che mirava a rivitalizzare lo spirito antico del Giappone medievale. Perciò, oggi è quanto mai necessario sostituire la parola «Politica» con «Estetica» nel campo degli studi mishimiani. Chi indaga Mishima rifiutando preconcetti di sorta, scopre in lui un intellettuale antiborghese, in possesso di una raffinata vena provocatoria.
10,00

Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese. Volume Vol. 13

Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 152

Manga Academica, la prima rivista italiana di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese, raccoglie i contributi dei maggiori studiosi italiani di manga, anime e culture pop del Giappone contemporaneo. Saggio introduttivo di Riccardo Rosati.
14,50

Batman. Le origini, il mito

Batman. Le origini, il mito

Riccardo Rosati, Renzo Giorgetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2022

pagine: 152

La figura di Batman non nasce dal nulla, bensì, come personaggio di un fumetto - "bizzarra" ispirazione d'autore - trova le sue origini in un profondo substrato storico, mitico e folklorico, assai variegato per temi, immagini e significati. Un patrimonio di conoscenze e visioni che nel corso dei secoli si è arricchito e stratificato, riformulandosi e manifestandosi in maniere sempre differenti, secondo il mutare della sensibilità e della cultura del tempo. Una lunga catena che vede accrescere i suoi anelli epoca dopo epoca e che ha nel Cavaliere di Gotham, giustiziere oscuro e dannato, la sua ultima e più suggestiva espressione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.