fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Patumi

Il codice di comportamento dopo il d.P.R. 13 giugno 2023, n. 81. Con modello di codice personalizzabile

Il codice di comportamento dopo il d.P.R. 13 giugno 2023, n. 81. Con modello di codice personalizzabile

Riccardo Patumi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 208

Una seconda edizione dell’opera dedicata ai codici di comportamento dei dipendenti pubblici si è resa necessaria a seguito dell’emanazione del regolamento di modifica del codice di comportamento generale, emanato con d.P.R. 13 giugno 2023, n. 81, che ha introdotto misure in materia di utilizzo dei social media e delle tecnologie informatiche, ma anche disposizioni destinate ai dirigenti, relative ai rapporti con il pubblico, nonché dedicate alle attività formative; ciò, anche al dichiarato scopo di tutelare l’immagine della pubblica amministrazione. L’opera fornisce una prima analisi sia di tali previsioni, sia di quelle contenute nella bozza di decreto, ma non riproposte nel decreto definitivo; inoltre, tiene conto della normativa di cui al d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24, che ha ridisciplinato il whistleblowing. Il manuale, in continuità con la precedente edizione, ha un taglio operativo e, partendo da un’analisi dei contenuti del codice generale, offre anche spunti utili all’elaborazione, o comunque all’aggiornamento, dei codici di amministrazione. Il testo è suddiviso in quattro capitoli: il primo dedicato all’approfondimento dei principi generali; il secondo a un’interpretazione dei singoli articoli del codice generale; il terzo all’elaborazione di un codice di amministrazione; il quarto all’analisi dei contenuti del d.P.R. n. 81/2023. L’opera è stata arricchita, rispetto alla precedente edizione, con una rassegna ragionata di giurisprudenza.
42,00

Il codice di comportamento

Il codice di comportamento

Riccardo Patumi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 172

La maggior parte degli enti pubblici fino ad oggi ha posto poca cura nell’elaborazione dei codici di comportamento, i quali frequentemente si limitano a riprodurre i contenuti del codice generale. Questo contributo, sulla base di un taglio operativo, parte da un’analisi dei contenuti del codice generale, per offrire, successivamente, spunti utili all’elaborazione di un codice di amministrazione. Il capitolo 1 è dedicato all’approfondimento dei principi generali, anche alla luce delle linee guida Anac 2020. Il capitolo 2 offre un’interpretazione degli articoli del codice generale resa necessaria in quanto, senza una piena comprensione dei contenuti di quest’ultimo, non è possibile procedere alla corretta redazione di un codice di amministrazione. Il capitolo 3, dedicato all’elaborazione del codice di amministrazione, è quello maggiormente innovativo, poiché offre un approfondimento capillare in merito ai possibili contenuti dei codici di secondo livello, così integrando le linee guida che hanno fornito in merito solo indicazioni generali. Un’apposita riflessione è, inoltre, dedicata all’attualissima problematica del lavoro agile, distinguendo tra lavoro agile ordinario ed emergenziale. L’appendice contiene una proposta di codice di amministrazione, allo scopo di dare un ausilio pratico in sede di adeguamento dei codici. Detto modello, seppur rivolto principalmente ai comuni, può costituire un’utile base anche per gli altri enti tenuti all’adozione del codice.
35,00

I controlli della Corte dei Conti sugli enti territoriali e gli altri enti pubblici

I controlli della Corte dei Conti sugli enti territoriali e gli altri enti pubblici

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 904

Questa seconda edizione del volume dedicato ai controlli della magistratura contabile, in continuità con la precedente, intende rappresentare un'articolata ed aggiornata trattazione delle eterogenee attività ricadenti nella funzione di controllo attribuita alla magistratura contabile, includendo le novità di interesse introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160). Si è inteso confermare l'impostazione della prima edizione, che molti apprezzamenti ha ricevuto da parte delle varie categorie di lettori, inclusi numerosi vincitori degli ultimi concorsi nella magistratura contabile, offrendo un'analisi accurata di tutte le essenziali funzioni assegnate alla Corte, seguendo il criterio della suddivisione delle varie tematiche ratione materiae. Tale struttura ha infatti il pregio di offrire un'immediata fruibilità del testo a fini operativi, atteso che la trattazione delle varie questioni per ambiti di materie omogenee sembra quella di più agevole consultazione, oggi ulteriormente semplificata grazie ad un indice analitico fortemente arricchito. L'estrema eterogeneità delle funzioni di controllo attribuite alla Corte dei conti ed il crescente interesse per la tematica dei controlli hanno suggerito di arricchire l'opera di un ulteriore capitolo dedicato ad una serie di funzioni peculiari della magistratura contabile, quali la certificazione dei costi in materia di contratti collettivi, il controllo sulle spese elettorali, nonché sulle relazioni di fine mandato negli enti locali. L'analisi delle funzioni di controllo, unitamente a quella consultiva, è stata effettuata avendo cura di porre in evidenza altresì le connessioni rilevanti con la funzione giurisdizionale della stessa Corte, richiamando anche gli articoli di interesse del Codice della giustizia contabile, così come modificato dal decreto correttivo n. 114/2019, senza tralasciare un approfondimento storico dei controlli finanziari e di legalità delle più antiche magistrature preunitarie. Al termine dei singoli capitoli il lavoro è completato da una rassegna giurisprudenziale che è stata fortemente implementata rispetto alla prima edizione, giungendo ad un numero complessivo di oltre 400 massime, includendo altresì le significative pronunce medio tempore adottate dalla Corte Costituzionale. Prefazione di Angelo Buscema.
78,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.